Poeta (Chiampo 1820 - Monticello Conte Otto, Vicenza, 1888). Sacerdote dal 1843, insegnò lettere nel seminario di Vicenza, ma nel 1848 fu sospeso dall'insegnamento per i suoi sentimenti d'italianità; nel [...] l'annessione del Veneto, e sino al 1876, fu prof. di letteraturaitaliana nell'univ. di Padova. Assai più che alla sua opera critica (Paralleli letterari, 1885; Storiadellaletteraturaitaliana dalla metà del '700 ai giorni nostri, 1880, ecc.), Z ...
Leggi Tutto
Erudito (Bari 1668 - ivi 1735), abate. Oltre a opere scientifiche e di carattere storico ed enciclopedico, e ad Elogi accademici (1703), utili per le notizie sui contemporanei, scrisse l'Idea dellastoria [...] dell'Italia letterata (1723), che si può considerare la prima storiadellaletteraturaitaliana. ...
Leggi Tutto
Critico letterario italiano (Reggio di Calabria 1929 - Roma 2021). È stato professore di letteraturaitaliana presso l'Univ. di Roma "La Sapienza", dove dal 1995 ha insegnato storiadella critica letteraria. [...] ha diretto la Storia generale dellaletteraturaitaliana (12 voll., 1999) e con L. Felici ha diretto e coordinato Il Novecento: scenari di fine secolo (2 voll., 2001), a integrazione dellaStoriadellaletteraturaitaliana diretta da E. Cecchi ...
Leggi Tutto
Piromalli, Antonio. – Poeta e critico letterario italiano (Maropati, Reggio Calabria, 1920 - Polistena 2003). Intellettuale poliedrico e pensatore rigoroso, ha coniugato studio e impegno sociale radicandosi [...] , Pascoli, Deledda), approfondendo inoltre il ruolo della cultura popolare e subalterna e delleletterature regionali (La letteratura calabrese, 1965). La sua Storiadellaletteraturaitaliana (1987), vivacemente problematica e modulata su rigorose ...
Leggi Tutto
Casa editrice fondata a Milano da Aldo G. (Forlì 1888 - San Pellegrino Terme 1961). L’inizio della sua attività editoriale coincise con l’acquisto (1938) della Treves di Milano: continuò le iniziative [...] nel 2002 nel Gruppo De Agostini.
Tra le principali iniziative della G. si ricordano: la Storiadellaletteraturaitaliana, diretta da E. Cecchi e N. Sapegno (9 vol., 1965-69); la Storia del pensiero filosofico e scientifico, diretta da L. Geymonat (7 ...
Leggi Tutto
Editore italiano (Monterosso Calabro 1831 - Napoli 1911); subentrò al fratello Vincenzo, fondatore della omonima casa editrice, con sede a Napoli (1849), che ebbe vita difficile per i sospetti e i divieti [...] del Concilio di Trento di P. Sforza Pallavicino, le opere di P. Segneri, di G. B. Vico, di V. Gioberti, la Storiadellaletteraturaitaliana di F. De Sanctis (1870-71) e scritti di altri autori, da B. Spaventa a A. Labriola. Negli anni 1920-44 la ...
Leggi Tutto
Storico dellaletteratura e scrittore italiano (Cambiano, Torino, 1926 – Roma 2019). Professore di Storiadellaletteraturaitaliana moderna e contemporanea presso l'Università di Torino, studioso di A. [...] Manzoni e dellaletteratura ottocentesca e novecentesca, ha pubblicato saggi e monografie sull’argomento. Ha collaborato con le principali riviste letterarie, da Letteratura, a Paragone, al Verri, e alle pagine culturali di diversi quotidiani tra ...
Leggi Tutto
Critico letterario italiano (Roma 1923 - ivi 1983), prof. di storiadellaletteraturaitaliana moderna e contemporanea dal 1964, prima nell'univ. di Messina e poi in quella di Roma; dal 1948 redattore [...] dell'Istituto dell'Enciclopedia Italiana. Ha studiato in particolar modo l'Ottocento (Storiadella Scapigliatura, 1967; Ottocento romantico e verista, 1972); ha anche fondato e diretto la Biblioteca dell'Ottocento italiano. Tra i suoi contributi sul ...
Leggi Tutto
Casa editrice fondata in Napoli (1849) da Vincenzo M. (Monterosso Calabro 1831 - Napoli 1911), cui ben presto subentrò il fratello Antonio. Ebbe vita difficile per i sospetti e i divieti della censura. [...] di Trento di P.S. Pallavicino, le opere di P. Segneri, di G.B. Vico, di V. Gioberti, la Storiadellaletteraturaitaliana di F. De Sanctis (1870-71) e scritti di altri autori, da B. Spaventa ad A. Labriola. Negli anni 1920-44 curò prevalentemente ...
Leggi Tutto
Filologo romanzo italiano (Venezia 1900 - Bellano 1972), prof. nelle univ. di Pavia (1934-42) e Milano (dal 1942); socio nazionale dei Lincei (1971). Studioso dai varî interessi, ha soprattutto approfondito [...] e il Medio Evo (1924); Saggio sulla letteratura religiosa nel Medio Evo romanzo (1932); Letteratura franco-italiana (1941); Storiadelleletterature d'oc e d'oïl (1942); Storiadellaletteraturaitaliana dalle origini al Rinascimento (1960); Ricerche ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
letteratura
s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. γραμματική (v. grammatica)]. – 1. In origine, l’arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi...