AMORETTI, Carlo
Renzo De Felice
Nato a Oneglia il 16 marzo 1741 da Bernardo, ricco commerciante, e da Vittoria Aicardi, studiò presso gli scolopi, e nel 1756 si fece agostiniano. Subito dopo, allo scopo [...] 1816.
Bibl.: Novelle letterarie (1785), p. 281; (1787). p. 136; Memorie della Società Italiana, Modena 1820, vol. XVIII, pp. XXXVIII-LI; A. Lombardì, Storiadellaletteraturaitaliana nel secolo XVIII, III,Venezia 1832, pp. 82-83; A. Young, Voyages ...
Leggi Tutto
Salutati, Coluccio
Carlo Dionisotti
Letterato (Stignano 1331 - Firenze 1406). Nominato cancelliere di Firenze nel 1375, fu per trent'anni, dopo la morte del Petrarca e del Boccaccio, il più autorevole [...] of C.S., Padova 1963. Cfr. però anche E. Garin, La cultura filosofica del rinascimento italiano, Firenze 1961; ID., La letteratura degli umanisti, in Storiadellaletteraturaitaliana, a c. di E. Cecchi e N. Sapegno, III, Milano 1966, 12-35, 332-333. ...
Leggi Tutto
ARALDI, Michele
Loris Premuda
Nato a Modena il 10 febbr. 1741, conseguì la laurea in filosofia e medicina nel 1758. A soli ventidue anni gli fu affidato l'insegnamento di Istituzioni fisiologiche nella [...] 86; L. Rangoni, Elogio del Cavalier M. A., Modena 1823, p. 20; A. Lombardi, Storiadella, letteraturaitaliana nel secolo XVIII, II, Modena 1828, pp. 261-63; S. De Renzi, Storiadella Medicina in Italia, V, Napoli 1848, pp. 197, 268. 432, 433, 530; T ...
Leggi Tutto
Cortesi, Paolo
Lucio Biasiori
Nacque a Roma nel 1465, o meno probabilmente nel 1471, da una famiglia forse di origine lombarda, ma trasferitasi a San Gimignano. Educato prima dal padre, abbreviatore [...] di R. De Maio, 1° vol., Verona 1963, pp. 273-80; D. Cantimori, Niccolò Machiavelli: il politico e lo storico, in Storiadellaletteraturaitaliana, 4° vol., Il Cinquecento, a cura di E. Cecchi, N. Sapegno, Milano 1966, pp. 7-42; G. Ferraù, Politica e ...
Leggi Tutto
BONAVENTURA Berlinghieri
A. Caleca
Pittore lucchese del 13° secolo. Figlio e fratello di pittori, B. appare per la prima volta, insieme al padre Berlinghiero e al forse più anziano fratello Barone, [...] e successivamente in Sicilia, dove era morto verso il 1258, verosimilmente esercitandovi l'arte della pittura.
Bibl.: G. Tiraboschi, Storiadellaletteraturaitaliana, IV, Roma 1783, p. 435; M. Ridolfi, Lettera al Marchese Pietro Selvatico, Atti ...
Leggi Tutto
Carvajal, Bernardino López de
Michele Lodone
Nacque a Plasencia, in Estremadura, nel 1456. Dopo gli studi teologici a Salamanca intraprese una brillante carriera ecclesiastica che lo portò più volte [...] , Roma 1954, Firenze 19787, pp. 160, 198-202; D. Cantimori, Niccolò Machiavelli: il politico e lo storico, in Storiadellaletteraturaitaliana, a cura di E. Cecchi, N. Sapegno, 4° vol., Milano 1966, pp. 7-53; G. Fragnito, Carvajal Bernardino ...
Leggi Tutto
Storico dellaletteratura e critico (Aosta 1901 - Roma 1990); professore di letteraturaitaliana nelle università di Palermo (1936) e Roma (1937-72); socio nazionale dei Lincei (1966). Studioso dei primi [...] letteraria (1960); Ritratto del Manzoni e altri saggi (1962); Pagine disperse (1979). Diresse con E. Cecchi la Storiadellaletteraturaitaliana (9 voll., 1965-69). Il Centro Studi Natalino Sapegno (Aosta) sta curando l'edizione dei carteggi e dei ...
Leggi Tutto
Storico e critico letterario (Ceva 1883 - Firenze 1952); prof. di letteraturaitaliana dal 1922, successivamente nelle univ. di Catania, Pisa e Firenze (ma dovette lasciare l'insegnamento tra il 1938 e [...] ; Decameron, 1924; Divina Commedia, 1945-47; Gerusalemme liberata, 1946; I promessi sposi, 1951), scrisse anche una Storiadellaletteraturaitaliana dalle origini ai nostri giorni (3 voll., 1934-35). Volumi postumi: Ultimi studi (1954) e la raccolta ...
Leggi Tutto
Critico letterario italiano (Roma 1918 - Firenze 2001); si occupò quasi esclusivamente di letteraturaitaliana contemporanea in riviste (fra le quali Comunità) e in giornali (dal Corriere della sera al [...] De Agostini, curò diverse rubriche culturali della Radiotelevisione. Molti saggi e capitoli della sua copiosa produzione fanno parte di opere collettive, come la Storiadellaletteraturaitalianadell'editore Garzanti. È anche autore di: Adriano ...
Leggi Tutto
Storico dellaletteraturaitaliana (Venezia 1865 - Roma 1938). Discepolo a Torino di A. Graf e R. Renier, e a Firenze di A. Bartoli e P. Rajna, insegnò letteraturaitaliana nelle univ. di Messina (1891), [...] prime edizioni del volume sul Quattrocento dellaStoria letteraria per secoli (1898) e dellaStoriadellaletteraturaitaliana (3 voll., 1900-02). La seconda fase dell'attività di R. è sotto l'influsso delle teorie e dell'esempio di B. Croce (2a ed ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
letteratura
s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. γραμματική (v. grammatica)]. – 1. In origine, l’arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi...