URBANO VIII
Georg Lutz
Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque, penultimo di sei fratelli, il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e Camilla Barbadori; fu battezzato lo stesso giorno nel battistero del [...] ad indicem; C. D'Onofrio, Roma vista da Roma, Roma 1967, passim; F. Croce, Critica e trattatistica del barocco, in Storiadellaletteraturaitaliana, a cura di E. Cecchi-N. Sapegno, V, Milano 1967, ad indicem; Ae. Springhetti, Urbanus VIII P.M. poeta ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] sì chiara luce che balenò a’ loro sguardi e che gli scorse a veder cose ad essi fin allora ignote (Storiadellaletteraturaitaliana, 1° vol., 1772, incipit).
La sua opera è dettata dal desiderio «di accrescere nuova lode all’Italia e di difenderla ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Tommaso
Luigi Firpo
Nacque a Stilo, in Calabria Ultra, il 5 sett. 1568, in giorno di domenica, sei minuti dopo le sei pomeridiane, in un'umile casa del "borgo" fuori mura. Non hanno fondamento [...] C. poeta, Firenze 1942; G. Petronio, Le poesie di T. C., in Italica, II (1942), pp. 13-42; F. Flora, Storiadellaletteraturaitaliana, II, Milano 1942, ad Indicem;R. Di Sabatino, Melodia e canto nelle canzoni filosofiche di T. C., in Convivium, XXIV ...
Leggi Tutto
Mandragola
Pasquale Stoppelli
Con la Mandragola siamo dinanzi alla più bella commedia italiana di tutti i tempi. Della sua eccezionalità si rese già conto Voltaire nell’Essai sur les moeurs et l’esprit [...] disinganni: «Nel riso di Machiavelli c’è alcunché di tristo e di serio, che oltrepassa la caricatura» (F. De Sanctis, Storiadellaletteraturaitaliana, 1870, a cura di N. Gallo, N. Sapegno, 1958, p. 603). Il riso amaro di M. adombrato da De Sanctis ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Scipione
Gino Benzoni
Nacque, nel Mantovano, a San Martino dall'Argine l'11 dic. 1542 da Carlo, marchese di Gazzuolo (1523-55) di Pirro, e da Emilia (1517-76) di Francesco Cauzio (o Cauzzi) [...] col Tasso, Torino 1999, ad indicem; R. Tamalio, La memoria dei Gonzaga. Repertorio bibliografico, Mantova 1999, ad vocem; Storiadellaletteraturaitaliana (Garzanti), a cura di E. Cecchi - N. Sapegno, Milano 1965-69, ad ind.; G. van Gulik - C. Eubel ...
Leggi Tutto
DECEMBRIO, Pier Candido
Paolo Viti
Nacque a Pavia il 24 ott. 1399 da Uberto, allora segretario e notaio del vescovo di Novara Pietro Filargis (Filargo) detto Pietro di Candia (il futuro papa Alessandro [...] sepolcro: tanto che alla fine del secolo il Tiraboschi anche nella seconda edizione della sua Storiadellaletteraturaitaliana afferma che, nonostante la diligenza del Sassi e dell'Argelati nel raccogliere le opere del D., "il loro catalogo è assai ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Giovanni (Giovanni da Prato, Giovanni di Gherardo, Giovanni di Gherardo Gherardi, Johannes Gerardi, Johannes de Prato)
Francesco Bausi
Nacque a Prato, da Gherardo di ser Bartolo e da Giuliana, [...] -188, 265 s., 321-335 e passim); F. Garilli, Cultura e pubblico nel "Paradiso degli Alberti", in Giorn. stor. dellaletteraturaitaliana, CXLIX (1972), pp. 1-47; C. Mazzotta, Introduzione a N. Tinucci, Rime, Bologna 1974, passim; E. Battisti, Filippo ...
Leggi Tutto
L’espressione lingua (o italiano) d’oggi, così come quella, equivalente, di italiano contemporaneo (entrambe usate negli studi: per l’una Cortelazzo 2000, LId’O 2004, Dardano & Frenguelli 2008; per [...] , Unipress.
Mengaldo, Pier Vincenzo (1994), Il Novecento, in Storiadellaletteraturaitaliana, a cura di F. Bruni, Bologna, il Mulino.
Migliorini, Bruno (1960), Storiadella lingua italiana, Firenze, Sansoni (1a ed. 1937).
Migliorini, Bruno (1990 ...
Leggi Tutto
Catone l'Uticense
Mario Fubini
Marco Porcio C. (95 - 46 a.C.) è ricordato in If XIV 13-15, e in più luoghi del Convivio e della Monarchia (di cui si dirà più avanti); personaggio dei canti i e II del [...] storica, se non quanto al simbolo può essere di schiarimento e conferma ". Di contro il Bartoli, che nella Storiadellaletteraturaitaliana dedica un capitolo al C. dantesco, afferma risolutamente: " Il Catone storico e il Catone allegorico non si ...
Leggi Tutto
CHIABRERA, Gabriello
Nicola Merola
La nascita del savonese C., contro la sua testimonianza databile al 18, e non l'8, del giugno 1552, fu preceduta di quindici giorni dalla morte del padre Gabriello, [...] estroversione cui sembra condannata la cultura controriformistica del C. (cfr. F. Flora, Storiadellaletteraturaitaliana, III, Milano 1969, pp. 336 ss.). Il quale, sarà tuttavia bene non dimenticarlo, ha interpretato il condizionamento religioso ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
letteratura
s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. γραμματική (v. grammatica)]. – 1. In origine, l’arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi...