(XIII, p. 967; App. III, i, p. 553)
Gli aspetti tecnici e scientifici riguardanti la produzione e la distribuzione dell'e. elettrica sono stati trattati nell'ampia voce elettrica, energia del XIII volume [...] di ambienti sono piuttosto diffusi in Europa (Grecia, Austria, Germania) e, soprattutto in cedere entro la stessa data non meno di 15.000 MW della propria capacità produttiva.
bibliografia
Storiadell'industria elettrica in Italia, a cura di G. Mori, ...
Leggi Tutto
Si è disputato se la danza sia stata originariamente profana e da questa poi sia venuta la danza sacra o se, viceversa, dalla danza sacra sia derivata la profana. Certo è che tra i primitivi - e così si [...] l'unione mistica con esso, sono divenute semplici rappresentazioni mitiche dellastoria di questo o quel dio. Così dalle danze selvagge alla danza il valore etico che aveva presso i Greci, mirando a ristabilire l'unità tra l'insegnamento ginnastico ...
Leggi Tutto
(IV, p. 703; App. III, i, p. 139)
Gli aspetti sociali, economici e giuridici dell'a. sono stati svolti nell'Enciclopedia Italiana sotto la voce artigianato (IV, p. 703), aggiornata nell'App. III (i, p. [...] , ma elaborati anche in forme moderne. Torre del Greco è famosa per la lavorazione del corallo. Per la Kunst und Handwerk 1903-1932, Wien 1982.
Storiadell'artigianato europeo, Milano 1983.
Catalogo dell'artigianato italiano, a cura di E. Guagnini, ...
Leggi Tutto
Uomo
Alberto Piazza
(XXXIV, p. 748; App. V, v, p. 661; v. anche paleoantropologia, XXVI, p. 1; App. II, ii, p. 486; III, ii, p. 348; IV, ii, p. 720)
L'evoluzione umana
Il fattore che ha maggiormente [...] sono state almeno due espansioni di grande importanza per la storia del genere Homo. In un periodo compreso tra 1,7 in Grecia, verosimilmente attribuibile alla colonizzazione greca, che ha avuto luogo negli ultimi due millenni prima dell'era ...
Leggi Tutto
Razzismo
George L. Mosse
di George L. Mosse
Razzismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Le concezioni razzistiche nel Settecento e nel primo Ottocento. 3. Maturazione e diffusione dell'ideologia razzistica [...] greco. C'era poco da stupirsi se la ‟razza tedesca era stata scelta per dominare la terra".
Questo tema era anche al centro di Die Grundlagen des neunzehnten Jahrhunderts (1899) di H. S. Chamberlain: i Tedeschi erano i salvatori dellastoria ...
Leggi Tutto
Economia
Alessandro Roncaglia
Paolo Sylos Labini
Le basi concettuali dell'economia: l'oggetto e il metodo. L'economia e la storia. L'economia e le altre scienze sociali
Su quali siano l'oggetto e il [...] concetto-base per la nascente scienza dell'economia politica. In breve: ai tempi dell'antica Grecia e di Roma gli scambi A., History of economic analysis, New York 1954 (tr. it.: Storiadell'analisi economica, 3 voll., Torino 1959).
Smith, A., An ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] era dedicata alla situazione delle comunità contadine di villaggio in nazioni o regioni in via di sviluppo e industrializzazione, come il Perù, la Turchia, la Grecia, Haiti, la Sicilia, la Spagna e la Iugoslavia.
La storia e le condizioni geografiche ...
Leggi Tutto
ASSICURAZIONI
Rudolf Gärtner e Riccardo Ottaviani
Assicurazioni
di Rudolf Gärtner
Considerazioni generali sullo sviluppo storico delle assicurazioni
Origini e continuità del fenomeno assicurativo
Nella [...] Questo naturalmente non spiega come mai, in particolare, i Greci e i Romani, nonostante il loro alto livello di che per gli Stati Uniti non sia possibile scrivere una storiadelle assicurazioni; al contrario, essi ebbero un processo di sviluppo ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Concetti generali di materia e moto
James Evans
Concetti generali di materia e moto
Nel 1726, in seguito ai contrasti con le autorità francesi, [...] ), coglie alla perfezione questo momento dellastoria intellettuale e sociale. Nel margine superiore della pagina, la seconda parte del e fece allusione al destino del titolo di sofista nella Grecia antica. Per d'Alembert, come per Lagrange, il ...
Leggi Tutto
Simbologia
Élémire Zolla
di Élémire Zolla
Simbologia
sommario: 1. Definizione e caratteri della simbologia. 2. Eclissi e rinascenza della conoscenza simbologica. 3. La Scuola di Lipsia. 4. Leo Frobenius [...] des religions, Paris 1949 (tr. it.: Trattato di storiadelle religioni, Torino 19722).
Eliade, M., Images et symboles , S., Intuitions pré-chrétiennes, Paris 1951 (tr. it.: La Grecia e le intuizioni precristiane, Torino 1967).
Weil, S., Cahiers, 5 ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...