JATTA, Giovanni
Gianluca Schingo
, Nacque a Ruvo (oggi Ruvo di Puglia) il 21 ott. 1767 da Francesco, oriundo di Conversano, e da Lucia Jurilli, in una famiglia di modeste origini e limitate possibilità. [...] O. Gerhard, Cenni topografici intorno i vasi italo-greci, in Bull. dell'Instituto della corrispondenza archeologica, I (1829), pp. 161-176 -81, 84-99; C. Bucci, Il Museo nazionale Jatta. La storia, i personaggi, la collezione, Bari 1994, pp. 11-15 e ...
Leggi Tutto
D'AGUANNO, Giuseppe
Franco Tamassia
Nacque a Trapani il 14 maggio 1862, da Antonio e da Francesca Bellet.
Compiuti a Trapani gli studi liceali, frequentò la facoltà di giurisprudenza di Palermo. dove [...] ai giorni nostri, Palermo 1898; Compendio storico della filosof. morale e giur. in Oriente e in Grecia dalle orig. al sec, II d. C., ibid. 1900; La morale e il diritto nei sistemi stoico ed epicureo, in Riv. di storia e filos. del dir., V-VI [1900 ...
Leggi Tutto
FAGNANI, Antonietta
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Milano, parrocchia di S. Babila, il 19 nov. 1778, ultimogenita di Giacomo, marchese di Gerenzano (nato a Milano il 1° sett. 1740), e di Costanza [...] possesso del genero di questo A. Valaoritis, finirono in Grecia, nella villa di Santa Maura e sono finora sfuggiti libro della nobiltà lombarda, s.n.t., pp. 167 s. (Arese), 302 s., (Brusati), 467 s. (Fagnani); A. Giulini, Curiosità di storia milanese, ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Giovanni, detto Ciera
Giorgio Ravegnani
Nato intorno al 1301 da Marino, procuratore di S. Marco nel 1319, fu uno dei più eminenti patrizi veneziani del Trecento.
Le fonti fanno menzione di [...] Ruzzini, che già operava nei mari di Grecia.
La partenza della flotta, fissata per il 4 ottobre, ritardata siècle, I, Paris 1899, p. 131; M. Brunetti, Contributo alla storiadelle relazioni veneto-genovesi dal 1348 al 1350, Venezia 1916, pp. 91 s ...
Leggi Tutto
LANCIA, Federico
Aldo Settia
Nipote ex fratre, piuttosto che figlio (come sostengono alcuni) di Manfredi (II) Lancia marchese di Busca, figlio di una Beatrice signora di Paternò e fratello minore di [...] Grecia e di là, in un secondo momento, avrebbe raggiunto gli altri esuli dal Regno a Tunisi, ospiti dell , 243-245, 268, 296-298, 339 s., 447; P.F. Palumbo, Contributo alla storiadell'età di Manfredi, Roma 1959, pp. 135, 137, 164 s., 173, 187, 220, ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Edoardo (Dino)
Pietro Pastorelli
Nacque a Bologna l'8 dic. 1886, da Antonio e da Maria Bedogni. Da giovane visse a Milano dedicandosi al giornalismo ed all'attività politica nelle file del nazionalismo. [...] con la Germania: la campagna di Grecia, la spartizione della Iugoslavia, il caso Hess, le condizioni Bologna 1948, ad Indicem; V. Cersosimo, Dall'istruttoria alla fucilazione. Storia del processo di Verona, Milano 1949; G. Bastianini, Uomini, fatti ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Luigi
Massimo Marocchi
Nato nel 1745 a Venezia da Leopoldo e da Elena Medini, fu l'ultimo discendente in linea diretta dei Gonzaga di Castiglione delle Stiviere.
Signori d'un minuscolo feudo [...] du prince Alexandre-André de Gonzaga Mantoue, Paris 1852, p. 32; B. Arrighi, Storia di Castiglione delle Stiviere sotto il dominio dei Gonzaga, Mantova 1853-54, II, pp. 135-139; P. Greco - P. Musci, Vita di s.a.s. il generale principe Alessandro I di ...
Leggi Tutto
PALPACELLI, Francesco (Franco)
Giovanni Duranti
– Nacque il 21 gennaio 1925 a Fiuggi da Pacifico, insegnante scolastico, e da Alessandrina Tosti.
Si trasferì in giovane età con la famiglia a Roma, in [...] trasferte anche in alcuni paesi dell’Europa dell’Est (Iugoslavia, Grecia, Ungheria e Romania).
Nel 1954 nazionale per un teatro all’aperto a Pescara, in L’architettura. Cronache e storia, n. 35, settembre 1958, p. 325; Concorso per il teatro comunale ...
Leggi Tutto
PONTELLO
Michele Lungonelli
– Famiglia di costruttori edili originaria del Friuli trapiantata a Firenze negli anni del primo conflitto mondiale, operò nel campo dell’edilizia pubblica e privata divenendo [...] Lavorò per oltre vent’anni in Grecia, Romania, Serbia e nei territori dell’Impero austro-ungarico confinanti con l di Callisto qualche notizia è rintracciabile in Cavasso Nuovo. Cjavàs, Storia-Comunità-Territorio, a cura di P.G. Begotti, Cavasso Nuovo ...
Leggi Tutto
PERRONE, Ettore
Paola Bianchi
PERRONE, Ettore. – Nacque a Torino il 12 gennaio 1789, terzogenito del conte Carlo Giuseppe (1764-1836) e di Paola Argentero di Bersezio (1765-1835). Venne battezzato nella [...] titolo di commendatore della Legion d’onore.
Nel 1835 Perrone fu inviato in missione in Grecia per conto del V. Ilari et al., Dizionario biografico dell’armata sarda. Seimila biografie (1799-1821) con la storiadell’Ordine Militare di Savoia e l’ ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...