Vedi PHERAI dell'anno: 1965 - 1996
PHERAI (Φεραί, Pherae)
N. Bonacasa
Città della Tessaglia, odierna Velestinòn, ad occidente del monte Pelion, costruita su due alture lambite da due torrenti ad O e [...] di Alcesti.
Molto poco sappiamo dellastoria di Ph. durante i secoli VII-VI a. C. sia per le scarse notizie delle fonti, sia per la mancanza, sottomettere l'intera Tessaglia sbarrando il passo alla Grecia meridionale; ma Ph. inviò prima Pelopida e ...
Leggi Tutto
SEMPER, Gottfried
Red.
Architetto e teorico dell'arte, nato ad Amburgo nel 1803 morto a Roma nel 1879.
Dopo aver studiato a Gottinga, Monaco, Parigi, divenne nel 1834 professore dì architettura a Dresda. [...] 1830-33 viaggiò in Italia e in Grecia, riscoprendo la policromia della scultura e dell architettura antica Dal 1855 fu professore il S. divenne il massimo rappresentante dell'empirismo positivistico nella storiadell arte. Un terzo volume, che ...
Leggi Tutto
SATRAPO (iran. khsathra-pa; σατράπης; satrapes)
A. de Franciscis
In particolari circostanze i satrapi persiani coniarono monete proprie imprimendovi la loro immagine e talvolta anche il loro nome. Essi [...] coincide con gli inizî del ritratto in Grecia, ma in fondo coincide anche con Tissaferne, figlio di Hydarnes, compare nella storia nel 413, muore nel 395; le Battriana, pare che nel 362 fosse a capo della satrapia di Dascylion; le monete sono coniate ...
Leggi Tutto
LUCERA (Luceria Apula; Λουκερια o Λουκαρία o Νουκερία ᾿Απουλῶν)
G. Cressedi*
Piccola città in provincia di Foggia, situata nella parte occidentale del Tavoliere pugliese. Anticamente città àpula, la [...] tempio principale; in realtà sembra di origine osca o dauna. Nella storia si incontra per la prima volta nel 326 a. C. a degli ex voto dimostrano come la superstite arte grecadelle colonie della Magna Grecia si sia fusa con gli elementi locali e con ...
Leggi Tutto
VIBO VALENZA (Ηιππώνιον; Vibo Valentia)
Red.
Cittadina del Bruzio, sul Mar Tirreno, la cui area, delimitata dai resti dell'antica cinta fortificata, è stata riconosciuta su una collinetta a N dell'antica [...] si fuse la comunità greco-bruzia. All'epoca della guerra civile fu stazione della flotta di Pompeo e poi Greeks, Oxford 1948, pp. 163-165; F. Sartori, Problemi di storia costituzionale italiota, Roma 1953; G. Procopio, in Annali Ist. Ital. ...
Leggi Tutto
CAPE TOWN
M. W. M. Pope
Museo di storia culturale (S. A. Cultural History Museum). Collezioni archeologiche. -
Antico Egitto. Il nucleo principale di questa sezione è rappresentato da una serie di [...] e alcuni cilindri per sigillo.
Palestina. Per mezzo di scambi il museo possiede esempî di ceramica dell'Età del Ferro da scavi in località della Palestina.
Grecia. Il nucleo principale è costituito da un gruppo di vasi a figure nere e a figure rosse ...
Leggi Tutto
UGENTO (Uzentum; Οὔξεντον)
N. Degrassi
Centro messapico, poi municipio romano (Plin., Nat. hist., iii, 11, 105) sulla costa occidentale del Salento, ricordato nella Tabula Peutingeriana e dagli Itinerarî [...] 1952, p. 22 ss.; M. Bernardini, Panorama archeologico dell'estremo Salento, Trani 1955, pp. 54-56; O. Parlangeli, Studi Messapici, Milano 1960, pp. 215-221; G. Susini, Fonti per la storiagreca e romana del Salento, Bologna 1962, passim e soprattutto ...
Leggi Tutto
CIRIACO DE' PIZZICOLLI
P. Pelagatti
Viaggiatore, antiquario e umanista, nato ad Ancona nel 1391, morto a Cremona nel 1452. Tanto appassionato per le antichità fu C. d. P., detto anche Ciriaco d'Ancona, [...] Sigismondo nella visita delle antichità di Roma. Dal 1435 al 1438, visita l'Illiria, l'Epiro, la Grecia e, in Egitto in specie; v. anche Enc. Cattolica, v. anche, in generale, Pastor, Storia dei Papi, trad. Mercati, Roma 1910, vol. I, pp. 3-48, ...
Leggi Tutto
NUMANA
N. Alfieri
Antico centro piceno sorto dal villaggio neolitico sulle alture di Montecolombo e sceso nell'Età del Ferro a ridosso del porticciolo naturale ricavato in uno sperone digradante del [...] dall'Etruria, e ai prodotti orientali e greci, dei quali N. fu il principale centro Inglieri, Pisside policroma di Numana con la genesi di Afrodite, in Riv. Ist. Arch. e Storiadell'Arte, VIII, 1940, pp. 45-61; J. D. Beazley, Red-fig., p. 990; ...
Leggi Tutto
DORICO, Stile
L. Vlad Borrelli
Si intende per stile d. lo stile proprio dell'arte dei Dori, di quelle popolazioni cioè stabilitesi verso la fine del II millennio a. C. nelle regioni meridionali del [...] laconica decade di fronte al prepotere e all'eccellenza del mercato attico, la scultura assume un ruolo dominante nella storiadell'arte greca con la scuola dei bronzisti argivi; ma già per essa non si parla più genericamente di stile d. bensì ...
Leggi Tutto
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...
greco-romano
grèco-romano agg. – Che si riferisce ai Greci e ai Romani: periodo g.-r., il periodo della storia, dell’arte, della letteratura greca in cui la Grecia fa parte dell’Impero romano (dal 30 a. C. all’età di Costantino o a quella...