Cassandra
Massimo Di Marco
La profetessa di sciagure a cui nessuno crede
Cassandra ha il dono della profezia, ma nessuno le crede. Ammonisce i Troiani a non trascinare entro le mura di Troia il cavallo [...] 'opera è chiamata Alessandra, con un linguaggio allusivo di difficile decifrazione parla della distruzione di Troia, del ritorno dei Greci in patria, di vari episodi del mito e dellastoria che di nuovo vedranno contrapposte Europa e Asia, nonché ...
Leggi Tutto
Catullo, Gaio Valerio
Massimo Di Marco
Il poeta latino dell'«odio e amo»
Catullo è un poeta colto e raffinato, i cui gusti furono fortemente influenzati dai modelli greci. Ma è soprattutto il poeta [...] e di mettere a nudo la propria anima
L'influsso della poesia greca
Nato a Verona verso l'84 a.C., Catullo si breve esistenza fu segnata dalla tormentata storia d'amore con una donna sposata, esponente di una delle più nobili famiglie romane, cui ...
Leggi Tutto
Polibio
Emanuele Lelli
Uno storico greco appassionato di Roma
Polibio è un aristocratico greco che, esiliato a Roma e protetto dalla famiglia degli Scipioni, diviene uno dei protagonisti della vita [...] del 2° secolo a.C. Nelle sue Storie esalta la costituzione romana, combinazione dei migliori aspetti delle diverse forme di governo e vera ragione del successo politico e militare di Roma
Dalla Grecia a Roma
Nato a Megalopoli, nel Peloponneso ...
Leggi Tutto
L’arte del dire, cioè del parlare in pubblico, a un’adunanza, a un’assemblea, soprattutto in quanto è studiata nella sua attuazione pratica, nelle sue manifestazioni storiche, nella sua evoluzione, nei [...] le ultime generazioni libere delle città greche, sotto il dominio macedone, la funzione dell’o., che trova ancora il Censore e Gaio Gracco: gran parte del quadro dellastoriadell’o. romana repubblicana che possiamo ricostruire si fonda sulla ...
Leggi Tutto
Poeta tedesco (Lauffen am Neckar 1770 - Tubinga 1843). Ebbe vita infelice: aveva due anni quando gli morì il padre; qualche anno più tardi la madre sposò in seconde nozze il borgomastro della non lontana [...] per la sua terra natale, unito al nascente culto dellagrecità, lo portò ben presto a espressioni inconfondibilmente sue, riprese di una grandiosa sintesi dellastoria spirituale, essenzialmente religiosa, dell'umanità, riservando alla Germania ...
Leggi Tutto
Complesso movimento culturale europeo manifestatosi fra la seconda metà del 18° sec. e il primo trentennio del 19° sec., che, oltre a interessare tutti gli aspetti dell’arte, coinvolse il profondo rinnovamento [...] a Roma del gabinetto egizio nel Museo Capitolino (1748); la pubblicazione delle Ruines de Grèce di J.-D. Le Roy (1758), delle Antiquities of Athens di J. Smart e N. Revett (1762), dellaStoriadell’arte antica di J.J. Winckelmann (1763).
In Italia i ...
Leggi Tutto
Scrittore greco (n. a Samosata nella Siria Commagene verso il 125 d. C. - m. verso la fine del sec. 2°). Di origine forse semitica, apprendista scultore da ragazzo, si volse presto agli studî letterarî [...] della "seconda sofistica". Fu dapprima avvocato in Antiochia, poi girò, tenendo conferenze sofistiche, per l'Asia Minore, e di lì passò in Grecia e nella Vera storia che è forse il suo capolavoro), la grazia dello stile e della lingua, improntate a ...
Leggi Tutto
Poeta e drammaturgo (Vienna 1791 - ivi 1872). Considerato il più grande scrittore della letteratura austriaca, il centro della sua opera è l'analisi delle condizioni dell'agire umano, o più esattamente [...] assumono le forme del mito, della favola, dellastoria o della parabola.
Vita
Mortogli il padre Des Meeres und der Liebe Wellen (1831), il mito greco solleva i problemi della convivenza umana dalla banale attualità verso luminose sfere ideali. In ...
Leggi Tutto
Publio Elio Aristide Teodoro Eudemone (n. Adriani, Misia, 117 o 129 - m. 185 o 189 d. C.) fu retore ad Atene e in altre città di Grecia, Asia, Egitto e a Roma. Per quanto si proponesse Demostene come modello, [...] A. giunti a noi, alcuni trattano argomenti del passato, come i Leuttrici, ispirati alla storia di Tucidide; altri hanno carattere polemico, come la difesa della Retorica contro Platone; di argomento personale sono i Discorsi sacri, su una malattia di ...
Leggi Tutto
Scrittore e critico inglese (Bristol 1840 - Roma 1893); soggiornò a lungo in Europa, specie nei paesi del Mediterraneo (Grecia, Italia), donde trasse ispirazione per le sue opere principali: History of [...] in Engadina. Nella Storia del Rinascimento italiano e nelle interpretazioni critiche di poeti greci da lui tradotti . Whitman del quale fu, tra gli europei, uno dei primi ammiratori. Delle altre sue opere, si ricordano i versi: Many moods (1878), New ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...