Storico e uomo politico (Bourg-en-Bresse 1803 - Parigi 1875). I suoi primi lavori furono la traduzione e l'introduzione delle Ideen zur Philosophie der Geschichte der Menschheit di Herder, e scritti sulla [...] Grecia moderna, la Germania e l'Italia. Prof. (dal 1841) al Collège de France, combatté dalla cattedra i gesuiti e l'ultramontanismo, auspicando anche per il cattolicesimo una riforma fondata sull'autonomia della di letteratura, di storia. Tra le sue ...
Leggi Tutto
Publio Elio Aristide Teodoro Eudemone (n. Adriani, Misia, 117 o 129 - m. 185 o 189 d. C.) fu retore ad Atene e in altre città di Grecia, Asia, Egitto e a Roma. Per quanto si proponesse Demostene come modello, [...] A. giunti a noi, alcuni trattano argomenti del passato, come i Leuttrici, ispirati alla storia di Tucidide; altri hanno carattere polemico, come la difesa della Retorica contro Platone; di argomento personale sono i Discorsi sacri, su una malattia di ...
Leggi Tutto
Scrittore e critico inglese (Bristol 1840 - Roma 1893); soggiornò a lungo in Europa, specie nei paesi del Mediterraneo (Grecia, Italia), donde trasse ispirazione per le sue opere principali: History of [...] in Engadina. Nella Storia del Rinascimento italiano e nelle interpretazioni critiche di poeti greci da lui tradotti . Whitman del quale fu, tra gli europei, uno dei primi ammiratori. Delle altre sue opere, si ricordano i versi: Many moods (1878), New ...
Leggi Tutto
Poeta polacco (Korolówka, Tarnopol, 1903 - Varsavia 1983). La sua poesia è finemente elaborata e talvolta eccessivamente densa di elementi intellettualistici. Dapprima (1929-37) trattò motivi decadentistici: [...] mieostygłe ("Storia non irrigidita", 1935); Strumień i milczenie ("Il ruscello e il silenzio", 1937). L'esperienza della seconda "Poesia e realtà", 1965; Wolność wyboru "Libertà di scelta", 1969; Podróż do Grecji "Viaggio in Grecia", 1978). ...
Leggi Tutto
Romanziere e giornalista australiano (White Hills, Victoria, 1918 - Londra 2015). Si laureò in Inghilterra alla London School of economics e fu corrispondente di guerra in Europa e in Medio oriente. Il [...] 1942), ispirato ai romanzi di guerra di Hemingway, è ambientato tra gli aviatori della RAF in Grecia. Nel 1950 con The diplomat e ancor più con The hunter, storia di un cacciatore nelle foreste canadesi, rivelò uno stile più personale, caratterizzato ...
Leggi Tutto
Archeologo e storico dell'arte russo (Chalan, Kursk, 1844 - Praga 1925). Insegnò storiadell'arte a Odessa dal 1871 al 1887, a Pietroburgo dal 1888 al 1917. Emigrò dopo la rivoluzione a Sofia dove fu prof. [...] l'Istorija vizantijskago iskusstva ikonografii po miniatjuram grečeskich rukopisej ("Storiadell'arte e dell'iconografia bizantina in base alle miniature dei manoscritti greci", 1877). Fondamentali sono anche gli studî Ikonografija Gospoda Boga ...
Leggi Tutto
Storico inglese dell'antichità britannico (Bingley 1909 - m. 2008), prof. nell'univ. di Liverpool (1946-77). Ha studiato soprattutto la storia del primo e medio ellenismo, i rapporti tra Roma e Grecia, [...] ); la raccolta di saggi Selected papers; studies in greek and roman history and historiography (1985); il 3º vol. (336-167 BC) dell'opera A history of Macedonia (in collab. con N. G. L. Hammond, 1988); Polybius, Rome and the Hellenistic world (2002 ...
Leggi Tutto
Patriota (Barge 1795 - Bruxelles 1843): luogotenente nell'esercito sardo, carbonaro e amico di S. di Santarosa, fu tra gli organizzatori del moto del 1821. Condannato a morte dopo il fallimento dell'insurrezione, [...] lunga prigionia a Malaga, fu in Grecia, a Malta e in Francia: membro della Carboneria internazionale e sensibile alle idee di di notevole importanza per la storiadelle sette premazziniane è il suo scritto Della guerra nazionale d'insurrezione per ...
Leggi Tutto
Scrittrice e pubblicista (Tuorla, Finlandia, 1801 - Årsta, Stoccolma, 1865), ispiratrice del movimento femminista in Svezia. Nel romanzo Presidentens döttrar ("Le figlie del Presidente", 1834) si afferma [...] en själshistoria ("Hertha o la storia d'un'anima", 1856). Ma nelle lettere e nelle memorie dei suoi soggiorni negli Stati Uniti (1849-51: Hemmen i den nya världen, "Le famiglie nel nuovo mondo" 1853-54), in Italia, in Grecia e in Palestina (1856-61 ...
Leggi Tutto
Filologo classico (Ballingslöv, Svezia, 1874 - Lund 1967); prof. di archeologia classica e storiadell'arte antica nell'univ. di Lund; socio straniero dei Lincei (1947). Prese parte attiva all'organizzazione [...] umanistiche in Svezia; iniziatore degli scavi svedesi in Grecia, creatore dell'Istituto svedese in Roma (1921). Cultore di storia antica, si dedicò soprattutto allo studio della religione preellenica, greca ed ellenistica. Tra le opere: The minoan ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...