CALVI, Pietro Fortunato
Alberto M. Rossi
Nacque il 17 febbraio 1817 a Briana, località presso Noale, allora in provincia di Padova, da Federico Pietro e da Angela Meneghetti. Compiuti i primi studi [...] della città (26 agosto), il C. prese la via dell'esilio e, dopo una breve parentesi vissuta in Grecia nel centenario della morte. Catalogo della mostra, Venezia 1955; E. Liburdi, Belfiore nella lirica patriottica... P.F.C., in Rass. stor. d. ...
Leggi Tutto
Costa-Gavras, Constantin
Alessandra Levantesi
Nome d'arte di Konstantinos Gavras, regista cinematografico greco, naturalizzato francese, nato a Loutra Iraias (Atene) il 13 febbraio 1933. Si è imposto [...] ritmo dei thriller.
Dalla madre ricevette un'educazione religiosa greco-ortodossa, ma fu il padre, originario di Odessa lo spessore dellastoria. Le stesse debolezze furono riscontrate in Section spéciale (1975; L'affare della sezione speciale), ...
Leggi Tutto
Nome d'arte di Werner Stipetic, regista cinematografico e teatrale tedesco, nato a Monaco di Baviera il 5 settembre 1942. Poeta di folli avventure condannate in partenza, con Aguirre ‒ Der Zorn Gottes [...] di Kaspar Hauser) ha avuto il Gran premio speciale della giuria, e nel 1982 il Premio per la regia lungo viaggio in Iugo-slavia e Grecia iniziò giovanissimo a progettare film e ossessione di mettere in scena la Storia come altri mettono in scena uno ...
Leggi Tutto
Dassin, Jules (propr. Julius)
Federico Chiacchiari
Regista, attore e produttore cinematografico e attore teatrale statunitense, nato a Middletown (Connecticut) il 18 dicembre 1911. Clamoroso esempio [...] le strade della città, ritratta in forma documentaristica, facendola diventare la vera protagonista dellastoria. Lo ; quindi D. realizzò un film politico sulla repressione degli studenti greci da parte del regime militare, I dokimi, noto anche come ...
Leggi Tutto
BRIZIO, Edoardo
Luigi Rocchetti
Nacque il 3 marzo 1846 da Pietro e da Luigia, agiati commercianti, a Torino, e qui compì gli studi classici e frequentò l'università. Nel 1868, vinto il concorso per [...] membro dell'Istituto archeologico germanico. Dopo un anno trascorso in Grecia, allievo della Scuola archeologica secolo a. C. (La provenienza degli Etruschi, in Atti e mem. della R. Dep. di storia patria per le prov. di Romagna, s. 3, III [1885], pp ...
Leggi Tutto
AGOSTINI, Leonardo
**
Nacque nel castello di Boccheggiano, frazione del comune di Montieri (Grosseto), il 18 settembre 1593 da Michelangelo e da Lucrezia Taddei. Iniziò gli studi, pare, a Siena, e nei [...] Dell'A. restano altre due opere manoscritte, una Notizia generale delle medaglie più rare battute nella Grecia dette medaglie greche, di storia del cristianesimo primitivo, Il sacro Gieroglifico del nome di Christo col celeste titolo della vittoria ...
Leggi Tutto
Volonté, Gian Maria
Lorenzo Dorelli
Attore teatrale e cinematografico, nato a Milano il 9 aprile 1933 e morto a Florina (Grecia) il 6 dicembre 1994. Pose le sue straordinarie doti interpretative, basate [...] . impersona, con il perfido El Indio, il prototipo dell'eroe negativo, esasperando ulteriormente i toni.Nella seconda metà quale ricevette il David di Donatello, e Una storia semplice (1991) di Emidio Greco. Fu colto da infarto sul set di To vlemma ...
Leggi Tutto
Nacque a Piacenza il 6 ott. 1878 da Giuseppe e da Irene Bosi. Giovanissimo, partì volontario con una legione di garibaldini, che si schierò per la Grecia, nella guerra con la Turchia del 1897-98, e fu [...] nella seduta del 10 maggio 1913, sulle risultanze dell'inchiesta parlamentare per le spese eccessive del palazzo L'Italia neutrale, Milano-Napoli, 1966, ad Indicem;E. Santarelli, Storia del movimento e del regime fascista, Roma 1967, I, ad Indicem. ...
Leggi Tutto
Catullo, Gaio Valerio
Massimo Di Marco
Il poeta latino dell'«odio e amo»
Catullo è un poeta colto e raffinato, i cui gusti furono fortemente influenzati dai modelli greci. Ma è soprattutto il poeta [...] e di mettere a nudo la propria anima
L'influsso della poesia greca
Nato a Verona verso l'84 a.C., Catullo si breve esistenza fu segnata dalla tormentata storia d'amore con una donna sposata, esponente di una delle più nobili famiglie romane, cui ...
Leggi Tutto
SCIREA, Gaetano
Marino Bortoletti
Italia. Cernusco sul Naviglio (Milano), 25 maggio 1953-Babski (Polonia), 3 settembre 1989 • Ruolo: libero • Esordio in serie A: 24 settembre 1972 (Cagliari-Atalanta, [...] In nazionale: 78 presenze e 2 reti (esordio: 30 dicembre 1975, Italia-Grecia, 3-2) • Vittorie: 7 Campionati italiani (1974-75, 1976-77, 1977 degli esempi più grandi dellastoria del calcio mondiale. È stato il perno della difesa in molte ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...