Vedi EPIDAURO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EPIDAURO (v. vol. iii, p. 358)
N. Yalouris
Città della costa argolide. Resti di edifici pubblici sono visibili sull'acropoli e dentro il mare dove si trovano [...] tempio di Asklepios era uno dei più piccoli peripteri dellaGrecia, ad un'unica navata e opistodomo, ma , Die Griechischen Landschaften, Francoforte sul Meno, 1959, III, p. 105 s. Storia-Topografia-Scavi: B. Conticello, in E. A. A., III, p. 358 ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Mondo etrusco-italico
Giuseppe M. Della Fina
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
Il contributo che l'archeologia può offrire alla conoscenza [...] fa, approcci diversi legati alla storiadelle religioni, all'antropologia e alla D'Agostino - L. Cerchiai, Il mare, la morte, l'amore. Gli Etruschi, i Greci e l'immagine, Roma 1999; L. Sensi, In margine al Rescritto costantiniano di Hispellum, in ...
Leggi Tutto
Vedi CORINTO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CORINTO (Χόρινθος, Corīnthus)
B. Conticello
A. Stucchi
Famosa città dellaGrecia antica, circa 7 km a S-E della città moderna sorta dopo il terremoto del 1858 [...] che avrebbe condotto C. a primeggiare fra le città dellaGrecia. Anche il grande movimento coloniale che condusse alla fondazione di è raccolto nel museo, costruito accanto agli scavi dell'agorà. La storia più antica di C. è documentata unicamente ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Laconia
Luigi Caliò
Laconia
Regione (gr. Λακωνική, Λακεδαιμονία, Λάκαινα, Λακωνία; lat. Laconia, Laconice) che occupa la porzione sud-orientale del Peloponneso [...] casi a partire dalla fine del V sec. a.C.
La storiadella Laconia in età arcaica e classica coincide di fatto con quella di inseriscono la città a pieno titolo nel “rinascimento” greco tardogeometrico e orientalizzante e che per S. sembra continuare ...
Leggi Tutto
MAIURI, Amedeo
Pier Giovanni Guzzo
Nacque a Veroli, in Ciociaria, il 7 genn. 1886 da Giuseppe e da Elvira Parsi. Si laureò presso l'Università di Roma in filologia bizantina, con una tesi, seguita da [...] (1985), p. 598; D. Manacorda, Per una storiadell'archeologia italiana: il convegno di Catania, ibid., p. 609 Italia di Badoglio, Milano 1993, p. 189; All'ombra dell'Acropoli: generazioni di archeologi fra Grecia e Italia, a cura di V. La Rosa, Atene ...
Leggi Tutto
OLINTO (῎Ολυνϑος)
G. Scichilone
Città della penisola calcidese, a N di Potidea, nei pressi del Golfo di Torone. Sorta sul sito di un villaggio neolitico, si espande in età classica fino a coprire due [...] V sec. a. C. Prima di allora uno stanziamento di genti greco-tracie, i Bottici, ha lasciato labili tracce nelle fonti, dalle quali perché altra non se ne troverebbe, in tutta la storiadella città, capace di giustificare una così eccezionale e rapida ...
Leggi Tutto
BARBARI
La parola barbaro, di origine onomatopeica (Strabo, xiv, 2, 28), indica originariamente l'individuo che pronuncia suoni inarticolati, che balbetta (Aristoph., Aves, 521, per gli Sciti, 1681, [...] il predominio su tutti gli altri dell'antichità, b. diventano i nemici dellaGrecia e della civiltà e la parola prende perciò vascolari di celebri personaggi barbari dellastoria o del mito bisogna tener conto dell'influenza che avevano, sui ...
Leggi Tutto
Vedi FENICIA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
FENICIA, Arte
G. Garbini
P. Bocci
G. Garbini
P. Bocci
La valutazione dell'arte fiorita nella regione compresa tra l'Eufrate e il Mediterraneo orientale dal [...] di là di queste cause, che dal punto di vista dellastoriadella arte possono avere un'importanza assai limitata, vi è un' Louvre e 3 coppe Coll. Cesnola 4553, 4554, 4556; cipro-greche: coppa da Tamassos.
La sola nomenclatura rivela l'eclettismo di ...
Leggi Tutto
AUTOMA
E.J. Grube
Il termine deriva dal gr. αὐτόματοϚ 'spontaneo, che agisce da sé' o anche 'semovente', e viene impiegato da Aristotele (De gen. anim., 734b, 10) per designare le marionette (τὰ αὐτόματα). [...] , Infanzia delle macchine. Introduzione alla tecnica curiosa, Bari 1981; A. Beyer, Faszinierende Welt der Automaten, München 1983; G.P. Cesarani, Gli automi: storia e mito, Roma-Bari 1983; M.G. Losano, Storie di automi. Dalla Grecia classica alla ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo egeo
Luigi Caliò
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita della città e il rapporto con il territorio
La formazione di insediamenti complessi in [...] fenomeni, tuttavia, è uno dei più oscuri dellastoriagreca, durante il quale si registra una generale regressione delle strutture sociali e amministrative, con il conseguente abbandono della scrittura, di pratiche artigianali consolidate, di un ...
Leggi Tutto
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...
greco-romano
grèco-romano agg. – Che si riferisce ai Greci e ai Romani: periodo g.-r., il periodo della storia, dell’arte, della letteratura greca in cui la Grecia fa parte dell’Impero romano (dal 30 a. C. all’età di Costantino o a quella...