GERMANIA
A. Greifenhagen
A. Greifenhagen
H. C. von der Gabelentz
D. W. Müller
J. Oelsner
E. Kluwe
R. Krauspe
E. Schuldt
G. Beihm-Blancke
Musei di antichità. - La Collezione Chigi venne nel 1728 [...] metà del XIX sec. da collezioni private; anche dalla Grecia stessa ne vennero alcuni. Le collezioni granducali di arte oggetti di arte popolare locale, materiali per la storiadelle correnti artigianali locali e una significativa sezione preistorica e ...
Leggi Tutto
I musei e il collezionismo archeologico
Giovanni Scichilone
Beatrice Palma
Carlo Roberto Chiarlo
La musealizzazione
di Giovanni Scichilone
I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] Stendal 1989, pp. 37- 61; A. Momigliano, La storiografia della religione nella tradizione occidentale, in Storia di Roma, IV, Torino 1989, pp. 898-910; S. Settis, Un'arte al plurale. L'impero romano, i Greci e i posteri, ibid., pp. 827-78; F. Solinas ...
Leggi Tutto
Narrare con le immagini
Mauro Speraggi
Storie antichissime
Nella preistoria, quando la scrittura non esisteva, le immagini erano un modo di comunicare. L'artista incideva sulle pareti delle grotte le [...] non-libri, i libri oggetto.
Dipingere e raccontare
Per la storiadell'uomo la fine del primo millennio fu un periodo di estrema romana, per esempio, risente dell'influenza di quella greca. Con la conquista dellaGrecia il mondo romano acquisisce una ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Europa tra preistoria e protostoria
Paola Ucelli Gnesutta
Luca Bachechi
Alessandro Guidi
Isabella Damiani
Caratteri generali e tecniche costruttive
di Paola [...] storiagreca. 1. Formazione, Torino 1996; A. Whittle, Europe in the Neolithic. The Creation of New Worlds, Cambridge 1996.
L'architettura religiosa e funeraria
di Isabella Damiani
Resti di edifici che per monumentalità, tipologia e caratteri dell ...
Leggi Tutto
Vedi URBANISTICA dell'anno: 1966 - 1997
URBANISTICA
A. Boethius
Dopo le importanti realizzazioni di centri abitati in Siria (Gerico), Asia Minore e Macedonia, un maturo materiale urbanistico comincia [...] regolatore. Le città grechedell'Italia probabilmente vennero cinte di mura già nei loro primi secoli, ma la storiadelle mura ciclopiche, poligonali, dell'opus siliceum (Vitr., i, 5, 8) o dell'opus quadratum, dell'Italia centrale e settentrionale ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le grandi isole al centro del Mediterraneo: Sicilia, Sardegna, Corsica
Sergio Rinaldi Tufi
Francesca Romana Stasolla
Le grandi isole al centro del mediterraneo: [...] e territorio, Palermo 1997.
A. Pinzone, Provincia Sicilia. Ricerche di storiadella Sicilia romana da Gaio Flaminio a Gregorio Magno, Catania 1999.
Un ponte fra l’Italia e la Grecia. Atti del Simposio in onore del prof. Antonino Di Vita (Ragusa ...
Leggi Tutto
Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. La ceramica
Laura Buccino
Fernando Gilotta
Filippo Giudice
Ettore M. De Juliis
Le importazioni vascolari e la nascita della produzione locale
di [...] Carratelli (ed.), Sikanie. Storia e civiltà della Sicilia Greca, Milano 1985, pp. 140-54 (con bibl. prec.).
M. Denti, Nuovi documenti di ceramica orientalizzante dellaGrecia d’Occidente. Stato della questione e prospettive della ricerca, in MEFRA ...
Leggi Tutto
PARTHICA, Arte
E. Will
Suole chiamarsi "parthica" in senso stretto l'arte che si svolse nell'impero dei re parthi, non tuttavia per tutta la durata di esso (250 circa a. C.-224 d. C.), ma soltanto per [...] faccia. Anche l'immagine a tutto tondo dell'Oriente antico fu sempre frontale, come quella dellaGrecia arcaica (v. frontalità); ma con l' storia dei secoli successivi nel Vicino Oriente. Si tratta dell'applicazione del mattone, e soprattutto della ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. L'eta del Bronzo nel bacino dell'Egeo
Vincenzo La Rosa
L’età del bronzo nel bacino dell’egeo
La varietà delle aree geografiche e la relativa frammentazione culturale costituiscono [...] e politicamente diversificati, protagonisti del primo capitolo dellastoria europea. Accanto al polo orientale, con il distruzione violenta in diversi centri del Peloponneso e dellaGrecia centrale, da qualche studioso attribuita a una vera ...
Leggi Tutto
Vedi CARRO dell'anno: 1959 - 1994
CARRO
M. Zuffa
R. Peroni
1) Oriente antico. - Il c. nella sua forma a quattro ruote piene, trainato da una quadriglia di buoi prima, di equidi poi, ha origine nella [...] 253-254; sigillo da Vaphiò: Bossert, Altkreta, fig. 394 c; affresco frammentario di Tirinto: donne su c.: G. E. Rizzo, Storiadell'arte greca, i, Torino 1914, fig. 125; due anfore proto-attiche con carri da corsa: Beazley, Development, 195 i, tav. 1 ...
Leggi Tutto
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...
greco-romano
grèco-romano agg. – Che si riferisce ai Greci e ai Romani: periodo g.-r., il periodo della storia, dell’arte, della letteratura greca in cui la Grecia fa parte dell’Impero romano (dal 30 a. C. all’età di Costantino o a quella...