Nazione
Emilio Gentile
(XXIV, p. 470)
Un mondo di nazioni
Durante il 20° secolo, la n., lo Stato nazionale e il nazionalismo, creazioni della civiltà europea, sono divenuti un fenomeno universale. Infatti, [...] è stata l'esperienza di 'ideologizzazione della nazione' nella storiadell'Italia contemporanea, che ha portato spesso gli atteggiandosi a paladini dell'indipendenza delle n. islamiche. Sul fronte opposto, GranBretagna e Stati Uniti rilanciarono ...
Leggi Tutto
Politica, scienza della
Angelo Panebianco
(v. politologia, App. V, iv, p. 166)
Genesi e definizioni
È impossibile stabilire la 'data di nascita' della s. della politica. Il nome - politiké epistéme [...] pur nella fase di massima influenza della s. della p. statunitense, continueranno a pesare in GranBretagna, in Francia, in Germania, dell'attuale stato del mondo, nello studio assiduo dellastoriadelle epoche passate, nella valutazione delle ...
Leggi Tutto
Letterari, generi
Italo Pantani
La progressiva corrosione subita dal sistema classicistico dei g. l. in seguito al successo dell'estetica romantica, sino alla negazione della loro stessa esistenza sostenuta [...] Si è trattato, tuttavia, dell'ultima esperienza davvero innovativa nella storiadella letteratura di fantascienza, attualmente movimento, sviluppatosi a cavallo del terzo millennio, che in GranBretagna prende il nome di New weird, e negli Stati ...
Leggi Tutto
Psicanalisi
PPaul Ricoeur
Silvano Arieti
di Paul Ricoeur, Silvano Arieti
PSICANALISI
La teoria psicanalitica di Paul Ricoeur
Sommario: 1. Introduzione. 2. La psicanalisi come metodo d'indagine: a) [...] abbia cercato nell'etnologia (Totem e tabù) e poi nella storiadelle religioni (L'uomo Mosé e la religione monoteistica) per alla GranBretagna e agli Stati Uniti. In GranBretagna Anna Freud completò il suo importante lavoro sulle difese dell'Io, ...
Leggi Tutto
rivoluzione
Massimo L. Salvadori
Un cambiamento profondo o un brusco rovesciamento
Il termine rivoluzione per un verso sta a indicare una trasformazione sostanziale di lungo periodo (di carattere intellettuale, [...] maggiori rivoluzioni politiche e sociali che hanno segnato la storia moderna e contemporanea sono quella dei Paesi Bassi per la 1628-60 e 1688-89), la Rivoluzione delle colonie americane contro la GranBretagna (1774-81), la Rivoluzione francese che ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...]
di Mauro Cremaschi
Il Quaternario è il periodo più recente dellastoriadella Terra e si suddivide nelle epoche Olocene e Pleistocene. Il GranBretagna, anche se non coeve, ad esempio nel modello di utilizzo del fuoco come mezzo di controllo delle ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] Hornby (1996), che interrogandosi sui destini della letteratura sportiva in GranBretagna, hanno selezionato brani e scritti (di genere da un punto di vista sia dellastoriadello sport sia della cultura letteraria, privilegiando l'ambito italiano ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] della popolazione autoctona. Duplice ruolo, funerario e di testimonianza di possesso territoriale, dovevano avere alcune necropoli, quali ad esempio il cimitero di Sutton Hoo in GranBretagna 1998 (con bibl.).
Storiadelle ricerche:
G. Ferretto, ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] e per di più col mare grosso". La storiadell'avventata navigazione venne conclusa da un altro testimone diretto della guerra dell'oppio tra la GranBretagna e la Cina, che aveva dimostrato nel contesto dell'Oceano Indiano il ruolo fondamentale della ...
Leggi Tutto
L'ominazione
Giacomo Giacobini
Phillip V. Tobias
Bernard Wood
Silvana Condemi
Il concetto di uomo negli studi sull'evoluzione umana
di Giacomo Giacobini
La pubblicazione del saggio di T.H. Huxley [...] consensi tra un certo numero di studiosi in GranBretagna e negli Stati Uniti, ma non è dell'uomo modernoil popolamento antico dell'europa
di Silvana Condemi
Grazie al gran numero di testimonianze fossili a disposizione, la storia del popolamento dell ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
welfare aziendale locuz. s.le m. All’interno di una azienda, l’insieme delle iniziative finalizzate al miglioramento delle condizioni di vita delle lavoratrici e dei lavoratori. ◆ L'autrice [Elisabetta Benenati] apre una finestra sulla politica...