Società multietnica
di Roberto De Angelis
l'appartenenza etnica
Tutti gli Stati nazionali moderni possono essere considerati delle s. m., in quanto comprendono nel loro territorio, in diversa misura, [...] interetnica: nel Nord Europa, in GranBretagna e in Canada. La politica di dell'area mediterranea le migrazioni postfordiste stanno determinando delle s. m. di assoluta novità. Le migrazioni non sono più collegate alla storia coloniale e sono in gran ...
Leggi Tutto
DIRITTO E SOCIETÀ
Lawrence M. Friedman e Laura Nader
Sociologia giuridica
di Lawrence M. Friedman
Introduzione
Lo studio del diritto e della società può essere definito, approssimativamente, come lo [...]
Cenni storici sugli studi sociogiuridici
In molti testi di storia, di filosofia o di teoria politica, anche del anche in GranBretagna, nella Germania Occidentale e in Australia. Sta nascendo inoltre una sociologia comparata della professione legale ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
sommario: 1. Significati e origini del concetto. 2. Il movimento panafricano. 3. La maturità scientifica. 4. Questioni metodologiche. 5. Idee e programmi di unità continentale. [...] culture indigene. Lo studio dellastoriadell'Africa e dell'evoluzione delle sue istituzioni socio-politiche un lato dell'antagonismo colonialista tra la Francia e la GranBretagna, dall'altro dell'acuirsi della guerra fredda e della lotta per ...
Leggi Tutto
Struttura sociale
Massimo Paci
Introduzione
Come osservava Peter Blau (v., 1977, p. 10) oltre venti anni fa, "per molti sociologi il concetto di struttura sociale è ricco di connotazioni e implicazioni [...] classe operaia in Inghilterra. Questo autore, pur inscrivendosi nella tradizione di storia marxista, che vanta in GranBretagna studiosi della statura di Maurice Dobb, Christopher Hill ed Eric Hobsbawm, ha condotto una vigorosa polemica contro le ...
Leggi Tutto
Antropologia ed etnologia
Fred W. Voget
Introduzione
Il termine antropologia deriva dal greco ἄνθϱωποϚ, uomo, e da λόγοϚ, discorso. Il termine etnologia deriva da ἔθνοϚ, popolo o razza. Alla lettera, [...] dell'etnologia in un'antropologia sociale, sviluppatasi in Francia e in GranBretagna, ).
Voget, F. W., A history of ethnology, New York 1975 (tr. it.: Storiadell'etnologia contemporanea, Bari 1984).
Wallace, A. F. C., The death and rebirth of ...
Leggi Tutto
Leadership
Luciano Cavalli
Il concetto di leadership
La parola e il concetto
Il concetto di leadership viene oggi impiegato, anche in sede scientifica, per un tipo di relazione sociale che ha il più [...] dirigente politica fra le più apprezzate nella storiadella democrazia, quella inglese, ai cui GranBretagna (il 'modello Westminster').
Gli equilibri costituzionali e politici sono stati specificamente modificati a favore del capo effettivo dell ...
Leggi Tutto
Movimenti politici e sociali
Sidney Tarrow
Introduzione
Nello studio dei movimenti politici e sociali, più che in qualsiasi altro ambito della ricerca sociologica, vengono alla luce sia i vantaggi che [...] sociale o assimilabile all'azione della folla.
In GranBretagnagran parte dell'opera di reinterpretazione cominciò prima a disposizione le forme di azione collettiva depositate nella storiadella loro società, si può vedere come i leaders propongano ...
Leggi Tutto
Modernizzazione
Carlo Trigilia
Introduzione
Le scienze sociali contemporanee fanno largo uso del termine 'modernizzazione' per indicare un processo di mutamento su larga scala che avvicina una determinata [...] questa tesi con esempi tratti dalla storiadello sviluppo economico del Giappone e della Colombia.
La ricerca condotta diversi all'industrializzazione, giacché in alcuni casi, come in GranBretagna e negli Stati Uniti, la crescita industriale e lo ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ SEGRETE
Gianfranco Pasquino e Francesco Montessoro
1. Le società segrete in Occidente di Gianfranco Pasquino
2. Le società segrete in Cina di Francesco Montessoro
Le società segrete in Occidente
di [...] e in GranBretagna, ma anche in Francia e in Russia. L'esposizione dell'insieme delle credenze rosacrociane Shaoqing, Zhongguo jindai huitang shi yanjiu [Studi sulla storiadelle fratellanze segrete nella Cina moderna], Beijing 1987.
Chesneaux ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Etnici, conflitti
Daniele Conversi
Introduzione
I conflitti etnici costituiscono ormai la maggiore causa e il principale catalizzatore di guerre interne ed internazionali. La guerra fredda aveva apparentemente [...] si trova in una situazione di aperto contrasto con la storia ufficiale (v. Smith, 1996).
Essendo l'etnicità una percezione GranBretagna ed altrove (v. Gibson, 1988; v. Pettigrew, 1976). Infine, la variabile più comunemente citata tra le cause dell ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
welfare aziendale locuz. s.le m. All’interno di una azienda, l’insieme delle iniziative finalizzate al miglioramento delle condizioni di vita delle lavoratrici e dei lavoratori. ◆ L'autrice [Elisabetta Benenati] apre una finestra sulla politica...