MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] dell'Ottocento al 1932 - si calcola che gli immigrati europei ammontassero complessivamente a circa 50 milioni, di cui 18 provenienti dalla GranBretagna di), Un altro Veneto. Saggi e studi di storiadell'emigrazione nei secoli XIX e XX, Abano Terme ...
Leggi Tutto
Marxismo
Pietro Rossi
Il marxismo come scienza della società
Il marxismo nasce, negli scritti di Marx e di Engels degli anni quaranta dell'Ottocento, sotto forma di una scienza della società che intende [...] del capitalismo in GranBretagna, lasciando sullo sfondo il processo di diffusione dell'economia capitalistica che pure A., History of economic analysis, New York 1954 (tr. it.: Storiadell'analisi economica, 3 voll., Torino 1959-1960).
Sraffa, P., ...
Leggi Tutto
COMUNICAZIONI DI MASSA
Denis McQuail
Alessandro Pace
Sociologia
di Denis McQuail
Introduzione
'Mezzi di comunicazione di massa' (o mass media) è un termine collettivo entrato nell'uso per indicare [...] Gli effetti dei mezzi di comunicazione di massa
Storiadelle ricerche sugli effetti dei mezzi di comunicazione per i concessionari privati, in Spagna (art. 3 della legge n. 10 del 3 maggio 1988) e in GranBretagna (sez. 3, 4, 5 e 6 del Broadcasting ...
Leggi Tutto
Potere
Steven Lukes
Introduzione
Il significato più generale del concetto di 'potere' si ritrova nel Sofista di Platone, in cui si afferma che il potere è "la definizione dell'essere", il tratto distintivo [...] 'orientamento sessuale, oppure uno status sociale condiviso o una storia comune, oppure la partecipazione alla cultura del gruppo, e più basso della sua popolarità dalla seconda guerra mondiale) e nel trionfo del thatcherismo in GranBretagna.
In ...
Leggi Tutto
ASSOCIAZIONE
Pierpaolo Donati e Diana Vincenzi Amato
Sociologia
di Pierpaolo Donati
L'associazione come espressione della vita sociale
Tradizionalmente lo studio dell'associazione umana è stato svolto [...] alla nascita e allo sviluppo delle scienze sociali moderne a base empirica.Il concetto arriva ad acquistare caratteristiche più 'positive' allorché si comincia a definirlo in termini comportamentistici (come avviene in GranBretagna e poi negli Stati ...
Leggi Tutto
Criminalità organizzata
Ernesto U. Savona
sommario: 1. Criminalità organizzata: concetti e definizioni. 2. Le organizzazioni criminali transnazionali. a) Cartelli colombiani. b) Organizzazioni criminali [...] sono già avvenuti nella storiadella criminalità organizzata americana e della Bank of Credit and Commerce International (BCCI) è un ottimo esempio di questo tipo di attività: si trattava di una banca - la seconda per dimensioni, in GranBretagna ...
Leggi Tutto
Donna
Simonetta Piccone Stella
di Simonetta Piccone Stella
Donna
sommario: 1. Introduzione. 2. Il coinvolgimento negli accadimenti mondiali. 3. L'evoluzione dell'istruzione. 4. Il rapporto fra occupazione [...] sedi politiche istituzionali si è manifestato in GranBretagna solo dopo il 1997, superando una stagnazione pp. 292-299.
Saraceno, C., La pluralizzazione delle esperienze e delle figure materne, in Storiadella maternità (a cura di M. D'Amelia), Roma ...
Leggi Tutto
DROGA
Augusto Palmonari e Pino Arlacchi
Droga
di Augusto Palmonari
Droghe, farmaci e medicamenti
Il termine droga ha ormai assunto un significato sinistro per l'opinione pubblica, che ogni giorno [...] paese in cui il fenomeno era di gran lunga più diffuso (altri autori dicono non più di 50.000). In GranBretagna erano 300-400, così nei Paesi storiadell'uomo. Esso non si è sviluppato sulla base di un lento, 'naturale' allargamento delle ...
Leggi Tutto
OPINIONE PUBBLICA
Giuseppe Bedeschi
Everett C. Ladd
Opinione pubblica
di Giuseppe Bedeschi
Premessa
L''opinione pubblica' (che non è mai qualcosa di unitario, se non in momenti eccezionali, bensì [...] la pratica" - 1793 - in Scritti politici e di filosofia dellastoria e del diritto, Torino 1965, p. 270). Contestare al al pari delle reti televisive, effettuano regolarmente sondaggi di opinione. Lo stesso vale per la GranBretagna, dove tutta ...
Leggi Tutto
Stampa
Martyn Lyons
Introduzione
L'invenzione della stampa rappresenta una delle numerose svolte che segnarono sia la storia materiale del libro occidentale, sia l'evoluzione del rapporto tra lettore [...] volume della produzione ebbe un ritmo vertiginoso. In GranBretagna negli anni quaranta dell'Ottocento New York 1983.
Cavallo, G., Chartier, R. (a cura di), Storiadella lettura nel mondo occidentale, Roma-Bari 1995.
Chartier, A.-M., Hébrard, ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
welfare aziendale locuz. s.le m. All’interno di una azienda, l’insieme delle iniziative finalizzate al miglioramento delle condizioni di vita delle lavoratrici e dei lavoratori. ◆ L'autrice [Elisabetta Benenati] apre una finestra sulla politica...