Genti e paesi
Vinicio Ongini
Quanti siamo?
Il mondo è un posto molto affollato. Ci sono 6 miliardi di persone. Soltanto i bambini sono quasi un miliardo! Il paese con più abitanti al mondo è la Cina. [...] Stato si riuniscono le persone che hanno in comune una storia, delle tradizioni, delle leggi e anche una bandiera. Un'altra cosa in la GranBretagna. Vicino alla GranBretagna c'è l'Irlanda. La parte meridionale dellaGranBretagna è formata dell' ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
Significati
Il termine 'africanismo' è antico, e per lungo tempo ha avuto significati differenti, ma più o meno legati tra loro. Il più antico uso conosciuto in inglese, per [...] essere seguiti in pratica solo attraverso la storiadelle idee e delle aspirazioni del panafricanismo. Quest'ultimo ebbe origine Potekhine, dell'Istituto per l'Africa dell'Accademia delle Scienze dell'URSS, illustri africanisti dellaGranBretagna e ...
Leggi Tutto
La nuova realtà dei movimenti femministi emerge agl'inizi degli anni Sessanta negli Stati Uniti e rapidamente si estende nei paesi a capitalismo avanzato. Se le suffragette all'inizio del secolo si battevano [...] delle "donne malmenate" e contro ogni violenza, anche carnale; dopo appena quattro anni sono sorti 40 centri analoghi in tutta la GranBretagna Milano 1972); L. Capezzuoli, G. Cappabianca, Storiadell'emancipazione femminile, Milano 1964; W. H. ...
Leggi Tutto
Famiglia
Pierpaolo Donati
(XIV, p. 764; App. II, i, p. 900; IV, i, p. 757; V, ii, p. 183)
I cambiamenti della famiglia: cause e modalità
Alla fine del 20° sec., la f. appare come una realtà sociale [...] GranBretagna è riconosciuto al convivente qualche limitato diritto successorio sull'eredità del compagno defunto). In Francia, infine, il fenomeno delle , fenomeni del tutto inediti nel corso dellastoria (Rapporto CISF sulla famiglia in Italia, ...
Leggi Tutto
Antropologia culturale
(App. IV, i, p. 138; V, i, p. 179)
Nell'ultimo ventennio del secolo l'a. è passata attraverso una serie di discussioni e di revisioni critiche del suo statuto epistemologico, che [...] tempo si è affermata negli Stati Uniti e in GranBretagna, dove è presente nelle università anche con numerose pubblicazioni su culture ed etnie fin qui aliene dalla storia del cinema, della televisione e degli altri mezzi di comunicazione audiovisiva ...
Leggi Tutto
Il termine indica un complesso di fenomeni molto diversi fra di loro. Da parte di uno dei pochi studiosi italiani della c. è stato sottolineato che "intorno alla nozione di corruzione gravitano, con traiettorie [...] tendenti a 'rispondere' all'emergere delle diverse forme di c., il ruolo in GranBretagna dei Comitati per il controllo dei economici.
Giappone. - Non risultano segni di discontinuità nella storiadella c. giapponese. Tra il 1955 e il 1993 nove ...
Leggi Tutto
Le società occidentali contemporanee sono spesso state definite società del consumo di massa, intendendo con ciò che gran parte della vita dei loro membri ruota intorno all'acquisto e consumo di merci [...] di meritate critiche soprattutto da parte dell'antropologia, dellastoria e della sociologia del consumo, ambiti di ricerca GranBretagna). Inoltre, si è diffuso, a partire dall'Italia, Slowfood, un movimento specificamente dedicato alla tutela delle ...
Leggi Tutto
Lavoro
Jean Fourastié
Gino Giugni
di Jean Fourastié e Gino Giugni
LAVORO
Lavoro di Jean Fourastié
sommario: 1. Introduzione generale. a) Il ‛fatto' del lavoro è millenario, il termine ‛lavoro' è recente. [...] del lavoro, dunque, come dimostra questo capitolo di storiadella cultura giuridica pur appena tratteggiato, non è il commento servizi ispettivi facenti parte dell'amministrazione dello Stato (factory inspectors in GranBretagna, ispettori del lavoro ...
Leggi Tutto
Etnologia
Francesco Remotti
sommario: 1. Oscillazioni terminologiche. 2. Le dimensioni anthropos e ethnos. 3. L'attrazione dell'antropologia. 4. Convergenze sul terreno. 5. Un presente prima della modernità. [...] sociale (in GranBretagna). Spostandosi verso la sociologia (la positivistica scienza della società, it.: I Nuer. Un'anarchia ordinata, Milano 1975).
Fabietti, U., Storiadell'antropologia, Bologna 1991.
Fabietti, U., L'identità etnica, Roma 1995. ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] propri fini risorse non rinnovabili, accumulatesi nel corso dell'intera storiadella Terra? Fino a che punto possono le generazioni anzi cruciale, nello sviluppo tecnologico. Nella GranBretagnadella metà del Novecento lo status relativamente basso ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
welfare aziendale locuz. s.le m. All’interno di una azienda, l’insieme delle iniziative finalizzate al miglioramento delle condizioni di vita delle lavoratrici e dei lavoratori. ◆ L'autrice [Elisabetta Benenati] apre una finestra sulla politica...