Raggruppamento di individui che presentano un insieme di caratteri fisici ereditari comuni. Nel caso dell’uomo, tali caratteri si riferiscono a caratteristiche somatiche (colore della pelle, tipo di capelli, [...] , in un dato momento della loro storia evolutiva, occupavano un dato della scienza antropologica, la cui origine va forse ricercata proprio nella critica del primo Novecento dei concetti di r. ed evoluzione operata negli Stati Uniti, in GranBretagna ...
Leggi Tutto
Antropologo ed etnologo britannico (Camberwell 1832 - Oxford 1917). Insieme allo statunitense L. H. Morgan è considerato il fondatore dell'antropologia moderna. Nell'opera Primitive culture (1871), vero [...] in GranBretagna (Oxford, 1896). La sua opera ebbe enorme popolarità e ne fece uno dei protagonisti della vita centralità da lui attribuita alla dimensione culturale dellastoria evolutiva delle società umane, differenziandosi in questo da studiosi ...
Leggi Tutto
Giornalismo
DDenis Hamilton
di Denis Hamilton
Giornalismo
sommario: 1. Natura, importanza e compiti del giornalismo. 2. Il giornalismo e il suo pubblico. Il gusto popolare. 3. Il giornalismo e i mutamenti [...] ). Casi del genere sono diventati comuni, fuori dellaGranBretagna, solo all'inizio degli anni settanta; in sua concentrazione; e questa è stata la via gradualmente percorsa dalla storiadell'Occidente. Il risultato è che nessuno - né i singoli né ...
Leggi Tutto
Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storiadella stratificazione [...] castale indiano.
3. Momenti rilevanti nella storiadella stratificazione in Occidente
Benché, di fatto, ha così acutamente analizzato per quanto riguarda il caso dellaGranBretagna. Essa fu preceduta, particolarmente in Inghilterra, da quella ...
Leggi Tutto
La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] : l’inseguimento sul piano economico e tecnologico dellaGranBretagna, le cui capacità produttive sollecitano nei paesi trovava sede sino al 1875 presso il Museo di fisica e di storia naturale e quella di medicina e chirurgia, presso lo Spedale di ...
Leggi Tutto
Società primitive
Adam Kuper
Introduzione
Il termine 'primitivo' deriva dal latino primitivus, che significa 'primo in ordine di tempo'. In questa accezione è usato in varie lingue europee per indicare [...] civile non può renderle giustizia" (v. Tylor, 1865, p. 277).
Henry Maine (v., 1861) introdusse in GranBretagna la tradizione tedesca dellastoria del diritto romano, e mutuò dai filologi tedeschi l'idea di una tradizione culturale indoeuropea che ...
Leggi Tutto
ISTITUZIONI
Alessandro Cavalli e Mary Douglas
Processi e tipologia
di Alessandro Cavalli
Il concetto di istituzione
Sia nel linguaggio comune che nel lessico delle scienze sociali il concetto di istituzione [...] di vista evoluzionistico ben si accordava con l'interesse dellaGranBretagna per la legittimazione dei mercati.
La teoria di situazione occorre rifarsi alla storiadelle istituzioni.
Una teoria contemporanea dell'evoluzione sociale, a differenza ...
Leggi Tutto
Futuro
Wendell Bell
Introduzione
L'espressione 'astronave Terra' è divenuta oggi una metafora efficace e familiare, che evoca l'immagine degli abitanti del nostro pianeta proiettati tutti insieme nello [...] tecnologia del radar al sistema di difesa aereo dellaGranBretagna. Lo straordinario successo di questo e di altri il movimento delle onde (le onde radio, ad esempio, non vengono mai ricevute prima di essere trasmesse), la storiadell'universo (la ...
Leggi Tutto
Società multiculturale
Göran Therborn
Origini e usi del concetto
'Multiculturalismo' e 'multiculturale' sono termini coniati di recente, ma i fenomeni che essi designano sono tutt'altro che nuovi. In [...] i simboli dei movimenti nazionalisti erano mutuati dalla storia recente delle stesse potenze coloniali, e i nuovi Stati che avevano improntato la politica dell'immigrazione.
L'ingresso dellaGranBretagna nella Comunità Europea, negoziato negli ...
Leggi Tutto
Genocidio
RRudolph J. Rummel
di Rudolph J. Rummel
Genocidio
sommario: 1. Introduzione. 2. Cos'è il genocidio? 3. La giurisdizione sul crimine di genocidio. 4. Origine del termine. 5. Storia del crimine [...] di annientare determinati gruppi sono sempre esistiti nella storiadell'umanità, ma questi atti di solito erano indicati dellaGranBretagna. Nel corso della seconda guerra mondiale, quando il mondo venne a conoscenza della terrificante portata dello ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
welfare aziendale locuz. s.le m. All’interno di una azienda, l’insieme delle iniziative finalizzate al miglioramento delle condizioni di vita delle lavoratrici e dei lavoratori. ◆ L'autrice [Elisabetta Benenati] apre una finestra sulla politica...