Passer, Ivan
Riccardo Martelli
Regista e sceneggiatore ceco, nato a Praga il 10 luglio 1933. È stato negli anni Sessanta uno dei principali esponenti della Nová Vlna; la sua carriera è poi proseguita [...] d'argento), girato in GranBretagna. Con Cutter and Bone (1981; Alla maniera di Cutter), ribattezzato in seguito Cutter's way, P. girò invece quello che è considerato il suo miglior film statunitense: drammatica storiadell'impossibile ritorno alla ...
Leggi Tutto
Gastoni, Lisa
Stefano Masi
Attrice teatrale e cinematografica, nata ad Alassio (Savona) il 28 luglio 1935. Tra la fine degli anni Sessanta e l'inizio degli anni Settanta ha impersonato un modello di [...] si trasferì con i genitori in GranBretagna, dove studiò disegno. Dopo un , di cui si parlò addirittura come della nuova Jeanne Moreau. Alberto Lattuada ricalcò in zia, costruendo su misura per la G. la storia di una trentenne (di nome Lisa) che ha ...
Leggi Tutto
Bonington, Chris
Alessandro Gogna
GranBretagna • Hampstead (Londra), 1934
La grandezza di Bonington, uno dei tre nomi più illustri nella storiadell'alpinismo himalayano accanto a Reinhold Messner [...] vetta giunsero Haston, Scott, Peter Boardman, lo sherpa Pertemba e forse Mick Burke, poi scomparso. Seguirono le vittoriose conquiste dell'Ogre in Karakorum (1977, 7285 m, in vetta con Estcourt, Scott, Clive Rowland e Julian Mo Anthoine dopo una ...
Leggi Tutto
Berti, Marina
Francesco Costa
Nome d'arte di Elena Maureen Bertolino, attrice cinematografica, nata a Londra il 29 settembre 1924 e morta a Roma il 29 ottobre 2002. Caratterizzata da un'aria sognante [...] della moglie di Doberdò (Ugo Tognazzi) in La Califfa (1970), diretto da Alberto Bevilacqua, vinse il Nastro d'argento come miglior attrice non protagonista.Figlia di un italiano emigrato in GranBretagna 1943 sul set di Storia di una capinera (1945 ...
Leggi Tutto
Zetterling, Mai
Stefano Boni
Attrice e regista cinematografica svedese, nata a Västerås il 24 maggio 1925 e morta a Londra il 17 marzo 1994. Come attrice partecipò in patria ad alcune opere di valore, [...] successo commerciale svedese dell'epoca che la rese celebre. Fu così chiamata in GranBretagna dagli Ealing Studios come attaccato duramente il mito della virilità. Tratto dal romanzo della Z. Night games, è la dolorosa storia di un giovane che ...
Leggi Tutto
Weiss, Jiří
Regista cinematografico ceco, nato a Praga il 29 marzo 1913 e morto a Santa Monica (California) il 9 aprile 2004. Le sue regie si sono distinte per funzionalità narrativa, versatilità espressiva, [...] dei suoi successivi film sulla storiadelle lotte di classe in GranBretagna) e commedie (Vražda po našem, 1967, Delitto nel nostro stile); ma, legato com'era al linguaggio del passato, rimase sostanzialmente estraneo al movimento rinnovatore della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Camillo Pellizzi e Mario Stoppino
Eugenio Capozzi
Tra gli intellettuali italiani del Novecento che si sono mossi in un ambito di pensiero per alcuni versi affine a quello di Maranini, occorre citare [...] di Italian studies. Rimase in GranBretagna fino al 1939, quando ottenne la cattedra di storia e dottrina del fascismo presso a quotidiani come «Il Giornale d’Italia» e «Il Corriere della Sera». Nel 1950 riottenne finalmente la cattedra. Fu il primo ...
Leggi Tutto
Christie, Linford
Sandro Aquari
GranBretagna • St. Andrews (Giamaica), 2 aprile 1960 • Specialità: Velocità
È stato uno dei più longevi velocisti dellastoria: aveva più di 32 anni quando a Barcellona [...] vinse il titolo olimpico sui 100 m e 36 anni quando ad Atlanta si conquistò un posto nella finale olimpica per essere poi escluso dalla gara per due false partenze. Trasferitosi da bambino con la famiglia ...
Leggi Tutto
ANGELO da Tolentino
Riccardo Pratesi
Originario di questa cittadina delle Marche, appartenne al gruppo di Angelo Clareno e degli "spirituali" marchigiani e perciò finì con loro incarcerato dal ministro [...] ; poco dopo arrivarono in GranBretagna.
Nella capitale francese era dell'Oriente francescano, I, Quaracchi 1906, pp. 330 s.; II, ibid. 1913, pp. 469-471; L. Wadding, Annales Minorum, V, Ad Claras Aquas 1931, pp. 263, 328; C. Mariotti, Breve storia ...
Leggi Tutto
STEIN, John (Jock)
Salvatore Lo Presti
Scozia. Burnbank, 5 ottobre 1922-Cardiff (Galles), 10 settembre 1985 • Ruolo: difensore centrale • Squadre di appartenenza: 1942-50: Albion Rovers; 1950-51: Llanelli; [...] 1968-69, 1969-70, 1974-75), 1 Coppa dei Campioni (1966-67)
È entrato negli annali dellastoria del calcio per aver portato per la prima volta in GranBretagna la Coppa dei Campioni con il Celtic (1967), per essere stato per anni l'allenatore con ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...