ASTUTO DI LUCCHESE (Lucchesi), Riccardo
Vincenzo Clemente
Nacque a Napoli il 1º genn. 1882 da Giuseppe e da Maria Laura Castrone Dusmet de Beaulieu, di nobile ascendenza siciliana. Il padre aveva servito [...] della delegazione italiana nella conferenza di Parigi del 1929 fra Italia, GranBretagna ed Etiopia per l'importazione delle Documenti, I-II, Milano 1936, ad Indicem; L. Villari, Storia diplomatica del conflitto italo-etiopico, Bologna 1943, pp. 146 s ...
Leggi Tutto
PELLIZZI, Camillo
Maria Salvati
PELLIZZI, Camillo. – Nacque il 24 agosto 1896 a Collegno (Torino) secondo figlio di genitori emiliani: Giovanni Battista (dal 1893 psichiatra nel manicomio diretto da [...] e, dal 1922, di delegato statale per i fasci in GranBretagna e Irlanda, impegnato con successo nel riportare sotto l’egida dello storico Edward H. Carr: efficace quadro dellastoriadell’Italia unita, presentata come il frutto del fallimento delle ...
Leggi Tutto
GABALEONE, Giovanni Battista
Andrea Merlotti
Figlio di Giovanni, un mercante chierese operante a Torino, nacque a Chieri fra il 1568 e 1570.
La carriera folgorante del G. può essere considerata esemplare [...] 9, ins. 4; Lettere ministri, Francia, mz. 16 (anno 1618); Lettere ministri, GranBretagna, mz. 1 (1612-14), mz. 3 (1619-20), mz. 4 (1621); respiro sulla storiadello Stato sabaudo del XVII sec.: D. Carutti, Storiadella diplomazia della corte di ...
Leggi Tutto
MAGLIANI, Agostino
Fulvio Conti
Nato a Laurino il 23 luglio 1824 da Pascasia Scairato e da Luigi, seguì le tradizioni di famiglia e nel 1845 si laureò in giurisprudenza presso l'Università di Napoli. [...] GranBretagna, che consentirono al M. di elevare ulteriormente i dazi sull'importazione di vari prodotti. Il disegno protezionista del ministro delle in tutte le opere generali sulla storiadell'Italia liberale e specialmente in quelle relative ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Ugo
Dora Marucco
Nacque il 16 sett. 1873, da Pietro e da Assunta Puliti, a Firenze, dove frequentò l'istituto commerciale, diplomandosi ragioniere.
Il suo nome comparve per la prima volta sull'Illustrazione [...] alla qualità delle loro pubblicazioni, rispetto ad altri paesi europei, in particolare Germania e GranBretagna, e II, Demografia, parte I, Milano 1933; Pagine di storiadella statistica italiana, in Istituto centrale di statistica (ISTAT), Decennale ...
Leggi Tutto
GIANNETTI, Raffaele
Barbara Musetti
Nacque a Porto Maurizio (oggi Imperia) il 24 ott. 1837 da Giovanni e Beatrice Vassallo.
Ricevette la prima educazione artistica da un pittore dilettante. Le promettenti [...] modo di allargare la cerchia degli acquirenti. In GranBretagna entrò in contatto con il pittore vittoriano F. 83, 315; Un museo in mostra. Due secoli di storia artistica nelle collezioni della Galleria d'arte moderna di Genova (catal.), a cura di ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Gustavo
Aldo Bernardini
Nacque a Napoli, il 13 ott. 1885, da Pietro e Rosa D'Andrea. Cresciuto con altri tre fratelli, tutti destinati a diventare seri professionisti, frequentò il liceo a [...] della cultura nazionale; con analoga accuratezza il L. organizzò le uscite del film all'estero, in Francia, GranBretagna 20-24, 87-89; A. Bernardini - V. Martinelli, Titanus. La storia e tutti i film di una grande casa di produzione, Milano 1986; A. ...
Leggi Tutto
DUPUY (du Puy, de Podio), Géraud (Gerardo)
Bernard Guillemain
Originario del Limosino, forse della zona di Rosiers d'Egletons dalla quale - provenivano i Roger, è stato ritenuto imparentato con i papi [...] intercessione di Charles de Blois, duca di Bretagna. Il nuovo papa, Gregorio XI, confermò palazzo dei Priori, chiedendo a gran voce la morte del Dupuy. Questi de l'Etat pontifical en 1375, in Riv. di storiadella Chiesa in Italia, V (1951), pp. 145- ...
Leggi Tutto
FILA (Fila Robattino), Ettore
Stefania Schipani
Nacque a Trivero (od. prov. di Biella) il 27 ott. 1895 da Giovanni (falegname che si avvicinò all'industria tessile costruendo dapprima telai a mano [...] più evoluti come Francia, GranBretagna e Stati Uniti e solo nell'industria della filatura della lana cardata l'Italia 1938, pp. 642, 649; Biella, Manchester d'Italia. Storiadello sviluppo commerciale e artigianale del Biellese, a cura di M. ...
Leggi Tutto
GOVONE, Giuseppe
Piero Crociani
Nacque il 19 nov. 1825 a Isola d'Asti da una famiglia della piccola nobiltà, secondogenito di Ercole e di Francesca Mussi. Allievo della R. Accademia militare di Torino [...] GranBretagna, il G., che il 9 ott. 1854 era stato promosso maggiore di fanteria, fu posto al seguito delle bb. 812, 836 (1-5), 837; Ibid., Arch. dell'Ufficio stor. dello stato maggiore dell'Esercito, Biografie, 34/66 e 93; Fondo G.11 (Brigantaggio), ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
welfare aziendale locuz. s.le m. All’interno di una azienda, l’insieme delle iniziative finalizzate al miglioramento delle condizioni di vita delle lavoratrici e dei lavoratori. ◆ L'autrice [Elisabetta Benenati] apre una finestra sulla politica...