Medicina
Giuseppe Luzi
La m. è una disciplina che studia, grazie al contributo di varie scienze e tecnologie, la fisiopatologia umana con lo scopo di mantenere lo stato di salute, prevenire le malattie, [...] o la storia naturale di una malattia. Gli strumenti della semeiotica medica e l'evolvere delle conoscenze permettono diagnosi e terapia. La clinical governance prende vita essenzialmente in GranBretagna a metà degli anni Novanta del 20° sec., con ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] residenza, legano alla GranBretagna alcuni degli scrittori più rappresentativi delle diverse aree postcoloniali, sulla Russia e altri saggi degli anni 1976-1986), London 1988.
Storiadella letteratura russa, diretta da E. Etkind, G. Nivat, I. Serman ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] (di cui 4700 dalla Charente e 3500 dalla Normandia e Bretagna), 21 mila tonn. di formaggio, 12 mila di uova, storiadella musica strumentale francese; essi attiravano il gran pubblico, mentre concerti diversi consentivano alla parte più colta della ...
Leggi Tutto
Il tema dei d. è stato trattato nella Enciclopedia Italiana, nelle voci dichiarazioni dei diritti (XII, p. 760) firmata da G. Solazzi, e diritti umani nell'App. II (i, p. 786), redatta da G. Capograssi. [...] dell'uomo e della dignità dell'essere umano rispetto alla utilizzazione della biologia e della medicina: convenzione sui diritti dell'uomo e la biomedicina. In Europa sono da citare: per la GranBretagna per una storiadella cultura giuridica, ...
Leggi Tutto
(IV, p. 703; App. III, i, p. 139)
Gli aspetti sociali, economici e giuridici dell'a. sono stati svolti nell'Enciclopedia Italiana sotto la voce artigianato (IV, p. 703), aggiornata nell'App. III (i, p. [...] professionali e in altri paesi ancora (Spagna, GranBretagna, Irlanda, Svezia, Grecia, Finlandia, Danimarca und Handwerk 1903-1932, Wien 1982.
Storiadell'artigianato europeo, Milano 1983.
Catalogo dell'artigianato italiano, a cura di E. Guagnini ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] propri fini risorse non rinnovabili, accumulatesi nel corso dell'intera storiadella Terra? Fino a che punto possono le generazioni anzi cruciale, nello sviluppo tecnologico. Nella GranBretagnadella metà del Novecento lo status relativamente basso ...
Leggi Tutto
Lavoro
Jean Fourastié
Gino Giugni
di Jean Fourastié e Gino Giugni
LAVORO
Lavoro di Jean Fourastié
sommario: 1. Introduzione generale. a) Il ‛fatto' del lavoro è millenario, il termine ‛lavoro' è recente. [...] del lavoro, dunque, come dimostra questo capitolo di storiadella cultura giuridica pur appena tratteggiato, non è il commento servizi ispettivi facenti parte dell'amministrazione dello Stato (factory inspectors in GranBretagna, ispettori del lavoro ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Emilio Gabba e Raimondo Luraghi
1. Schiavitù nel mondo antico di Emilio Gabba
2. Schiavitù nell'età moderna di Raimondo Luraghi
Schiavitù nel mondo antico
di Emilio Gabba
Considerazioni [...] dal Nord; il Brasile e le Indie Occidentali dalla GranBretagna. Erano le banche e i mercanti di tali and fall of the plantation South, New York 1978.
Luraghi, R., Storiadella guerra civile americana, 2 voll., Milano 1992⁶.
Mannix, D.P., Cowley ...
Leggi Tutto
Razzismo
George L. Mosse
di George L. Mosse
Razzismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Le concezioni razzistiche nel Settecento e nel primo Ottocento. 3. Maturazione e diffusione dell'ideologia razzistica [...] della popolazione sia al Nord che al Sud. Il Sudafrica e la Rhodesia, come abbiamo visto, si sono battuti per mantenere la supremazia bianca. La GranBretagna anziché gettarla nel mucchio dei rifiuti dellastoria.
Lo stereotipo ha continuato a ...
Leggi Tutto
Comunismo
Massimo L. Salvadori
sommario: 1. Crisi dell'internazionalismo e ‛multipolarismo' comunista. 2. Il mondo sovietico da Breznev a Gorbačëv. 3. L'eurocomunismo. 4. La ‛demaoizzazione' in Cina [...] ascesa nell'era staliniana. Nel corso della visita compiuta in GranBretagna nel dicembre 1984 aveva riscosso un Sovetskogo sojuza s 1917 goda do nasih dnej, London 1982 (tr. it.: Storiadell'URSS dal 1917 ad oggi, Milano 1984).
Griffith, W. E. (a ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...