Antropologia
Sepoltura per e. Complesso di usanze funerarie (dette anche e. in assoluto), consistenti nella semplice deposizione della salma sul terreno (abbandono), oppure nella deposizione o lancio in [...] primo tema al gruppo cadenzale, e a essa segue lo sviluppo.
Storia
E. dei neonati Abbandono dei neonati ( esposti) da parte e. di prodotti dell’industria, o di nuovi ritrovati, iniziatesi già alla metà del 18° sec. in GranBretagna, ebbero notevole ...
Leggi Tutto
Insieme di studi e tecniche che utilizzano le conoscenze delle varie branche delle scienze (fisica, chimica ecc.), unite a quelle tecnologiche (per es. materiali), per risolvere problemi applicativi e [...] . finanziaria, i. costituzionale, i. della gestione aziendale ecc.).
Cenni di storia
Il più antico documento italiano in cui costruzioni civili e idrauliche. Anche la GranBretagna prende parte al progresso dell’i. con James Bradley, costruttore di ...
Leggi Tutto
Arte di comporre azioni danzate in armonia con la musica. Al significato odierno di c. si giunse solo nel Settecento, quando si diffuse la figura del coreografo, annotatore e insieme compositore di danza.
Precedentemente [...] Cinquecento e Seicento) perfezionare, con opere fondamentali per la storiadella danza, le possibilità di trascrivere i balletti: fra i scrittura simbolica, adottato anche negli Stati Uniti. In GranBretagna è stato usato il metodo Benesh (specie di ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] Liverani, Agricoltura e irrigazione nell'antico Oriente, in V. Castronovo (ed.), Storiadell'economia mondiale, I, Roma - Bari 1996, pp. 43-59; - ragione della topografia e anche quando, come nelle testimonianze dell'età del Ferro dellaGranBretagna, ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Europa tra preistoria e protostoria
Enrico Pellegrini
Daniele Vitali
Luca Bachechi
Le aree sepolcrali: l'organizzazione interna e il rapporto con l'insediamento, [...] sotto tumulo; più articolata appare la documentazione dellaGranBretagna: in Inghilterra, dove in alcuni casi sono 1 (1993), pp. 107-40; J. Guilaine - S. Settis (edd.), Storia d'Europa. Preistoria e antichità, II, 1-2, Torino 1994; A.F. ...
Leggi Tutto
Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storiadella stratificazione [...] castale indiano.
3. Momenti rilevanti nella storiadella stratificazione in Occidente
Benché, di fatto, ha così acutamente analizzato per quanto riguarda il caso dellaGranBretagna. Essa fu preceduta, particolarmente in Inghilterra, da quella ...
Leggi Tutto
La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] : l’inseguimento sul piano economico e tecnologico dellaGranBretagna, le cui capacità produttive sollecitano nei paesi trovava sede sino al 1875 presso il Museo di fisica e di storia naturale e quella di medicina e chirurgia, presso lo Spedale di ...
Leggi Tutto
Giornalismo
DDenis Hamilton
di Denis Hamilton
Giornalismo
sommario: 1. Natura, importanza e compiti del giornalismo. 2. Il giornalismo e il suo pubblico. Il gusto popolare. 3. Il giornalismo e i mutamenti [...] ). Casi del genere sono diventati comuni, fuori dellaGranBretagna, solo all'inizio degli anni settanta; in sua concentrazione; e questa è stata la via gradualmente percorsa dalla storiadell'Occidente. Il risultato è che nessuno - né i singoli né ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Alberto Cazzella
Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Le tendenze interpretative più recenti (Renfrew 1994) [...] delle zone in cui possono essere reperite e degli effetti che i processi di trasformazione comportano per ottenere i manufatti.
Se le rocce che si sfaldano secondo piani concoidi, come la selce, hanno una lunga storiadellaGranBretagna riferibili ...
Leggi Tutto
Società primitive
Adam Kuper
Introduzione
Il termine 'primitivo' deriva dal latino primitivus, che significa 'primo in ordine di tempo'. In questa accezione è usato in varie lingue europee per indicare [...] civile non può renderle giustizia" (v. Tylor, 1865, p. 277).
Henry Maine (v., 1861) introdusse in GranBretagna la tradizione tedesca dellastoria del diritto romano, e mutuò dai filologi tedeschi l'idea di una tradizione culturale indoeuropea che ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...