Integrazione politica
Sergio Romano
Introduzione
Parliamo d'integrazione politica internazionale, generalmente, per descrivere il modo in cui alcuni Stati rinunciano in parte o in tutto alla loro sovranità [...] ebbero, soprattutto all'inizio, una parte importante nella storiadella loro integrazione. Ma il Deutscher Bund, nato l caratterizzato da nuovi rapporti di forza. Al declino dellaGranBretagna come potenza mondiale corrispondevano l'avvento di nuove ...
Leggi Tutto
GAJA, Roberto
Piero Craveri-Lucio Martino
Nacque a Torino il 27 maggio 1912 da Guido e Carlotta Pia Galliani. Seguì gli studi classici nella città natale, dove nel 1932 si laureò in giurisprudenza.
Aveva [...] della Comunità europea, conclusisi nel 1972 con l'ingresso dellaGranBretagna, della Danimarca e dell' questi problemi nel volume L'Italia nel mondo bipolare. Per una storiadella politica estera italiana (1943-1991), Bologna 1995.
Un altro problema ...
Leggi Tutto
Il termine indica un complesso di fenomeni molto diversi fra di loro. Da parte di uno dei pochi studiosi italiani della c. è stato sottolineato che "intorno alla nozione di corruzione gravitano, con traiettorie [...] tendenti a 'rispondere' all'emergere delle diverse forme di c., il ruolo in GranBretagna dei Comitati per il controllo dei economici.
Giappone. - Non risultano segni di discontinuità nella storiadella c. giapponese. Tra il 1955 e il 1993 nove ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 780; App. II, i, p. 841; App. III, i, p. 538)
Le tematiche relative ai sistemi elettorali sono state considerate nella voce elezione del volume XIII dell'Enciclopedia Italiana, in cui viene riportata [...] del presidente del Consiglio R. Prodi (v. italia: Storia, in questa Appendice).
La Commissione per le riforme istituzionali, una legge ordinaria detti la disciplina delle modalità di svolgimento delle votazioni.
GranBretagna. - Le elezioni per la ...
Leggi Tutto
di Gianfranco Pasquino
È impossibile definire e analizzare la d. senza, al contempo, definire, in sé e per contrasto, la sinistra e analizzarla nelle sue differenze rispetto alla destra. È quanto hanno [...] diverse sinistre che si sono affacciate alla ribalta dellastoria dei sistemi politici e tutto diventa analiticamente modo, sociale come quella gollista. Altrove, come in GranBretagna, furono piuttosto il conflitto economico e le fratture sociali ...
Leggi Tutto
Sinistra
Gianfranco Pasquino
Nello spazio politico della competizione elettorale, del posizionamento parlamentare e dell'autocollocazione dei cittadini, la s. esiste e si contrappone in maniera sufficientemente [...] negli Stati Uniti, dai laburisti in GranBretagna, dai socialdemocratici in Germania, dalla s della sua storia a partire dalla Rivoluzione francese, ma la ha altresì innervata a fronte del tradizionalismo, dello scetticismo ovvero del realismo della ...
Leggi Tutto
Uomo politico statunitense nato a New Haven (Connecticut) il 6 luglio 1946. Quarantatreesimo presidente degli Stati Uniti d'America, eletto nel 2000 e rieletto nel 2004, è figlio di G.H.W. Bush, a sua [...] , a loro volta rintracciati nella storia degli Stati Uniti, letti come dei privati secondo le tesi dell'economia dell'offerta e dell'antistatalismo etico-politico. Il deficit creata da Stati Uniti e GranBretagna. Negli USA l'opinione pubblica ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] possibili sbocchi, della guerra (l'ordine, come sbocco della rivoluzione). La grande filosofia dellastoriadell'età moderna, Stati Uniti e in GranBretagna, reclute di ferma breve nei paesi continentali dell'Europa occidentale). Basterà osservare ...
Leggi Tutto
Razzismo
George L. Mosse
di George L. Mosse
Razzismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Le concezioni razzistiche nel Settecento e nel primo Ottocento. 3. Maturazione e diffusione dell'ideologia razzistica [...] della popolazione sia al Nord che al Sud. Il Sudafrica e la Rhodesia, come abbiamo visto, si sono battuti per mantenere la supremazia bianca. La GranBretagna anziché gettarla nel mucchio dei rifiuti dellastoria.
Lo stereotipo ha continuato a ...
Leggi Tutto
Anarchismo
George Woodcock
di George Woodcock
Anarchismo
sommario: 1. La dottrina anarchica. 2. Sviluppi storici dell'anarchismo. 3. Il protoanarchismo. 4. L'anarchismo nel XIX e nel XX secolo. □ Bibliografia.
1. [...] anche sulle Americhe e la GranBretagna va dalla costituzione dell'Associazione Internazionale dei Lavoratori nel 1864 , H., The Spanish civil war, London 1961 (tr. it.: Storiadella guerra civile spagnola, Torino 1963).
Tucker, B., Instead of a book ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...