relazióni internazionali Rapporti intercorrenti tra Stati sovrani, in pace come in guerra. L'espressione si riferisce alla politica internazionale e, per estensione, ai rapporti tra i vari soggetti internazionali. [...] diverse egemonie internazionali detta il ritmo dellastoriadelle r.i.: dopo il predominio dell'Impero di Carlo V (16° sec.), della Francia (17° sec.) e dellaGranBretagna (18°-19° sec.), la seconda metà del 20° sec. si è configurata come l'età ...
Leggi Tutto
socialismo Nel senso storicamente più vasto, ogni dottrina, teoria o ideologia che postuli una riorganizzazione della società su basi collettivistiche e secondo principi di uguaglianza sostanziale, contrapponendosi [...] di sopra degli interessi nazionali.
Nella prospettiva dellastoriadelle idee, la Seconda Internazionale presentò una rilettura Stato e mercato da W.H. Beveridge in GranBretagna, sotto l’influenza della macroeconomia di J.M. Keynes, e in particolare ...
Leggi Tutto
Novecento
Mariuccia Salvati
(XXIV, p. 994)
Le fortune di una parola
Il costituirsi nel linguaggio italiano della voce Novecento come oggetto di trattazione storiografica specifica è un processo solo [...] sensibile in GranBretagna in occasione del conflitto delle Falkland e ha visto impegnati storici (Hobsbawm e R. Samuel), ma anche sociologi e antropologi (come B. Anderson), tutti alle prese con la riscoperta nella storia recente dello spirito ...
Leggi Tutto
Dottrina che, sulla base delle formulazioni teoriche di K. Marx e F. Engels, propugna un sistema sociale nel quale sia i mezzi di produzione sia i mezzi di consumo sono sottratti alla proprietà privata [...] schieramento creatosi nel 1941 di USA, URSS e GranBretagna contro Germania, Italia e Giappone, abilitava i , la possibilità di una riconsiderazione complessiva della propria storia. Questo processo riattivava sensibilmente il dialogo politico ...
Leggi Tutto
Forma di governo che si basa sulla sovranità popolare e garantisce a ogni cittadino la partecipazione in piena uguaglianza all’esercizio del potere pubblico.
Diritto
Cenni sulla d. antica
La d. in Grecia. [...] (Giuliano, Digesto, I, 3, 32).
Lo svolgimento dellastoria medievale e rinascimentale, dal 13° al 16° sec., ripropone GranBretagna, Svezia); sistemi di d. depoliticizzata. L’inscindibilità fra dimensione normativa e dimensione empirica della ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (Napoli 1925 - Roma 2023). Dirigente del PCI e poi del PDS, è stato deputato, presidente della Camera e ministro dell'Interno, oltre che presidente della commissione affari costituzionali [...] mandato, primo caso nella storiadella Repubblica italiana. Rassegnate le dimissioni GranBretagna, Germania e in diverse università statunitensi (Yale, Harvard, Princeton e altre). Nel decennio successivo, nella Commissione affari esteri della ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia occidentale e, in piccola parte, dell’Europa sud-orientale, il cui territorio è diviso in due regioni peninsulari: la Tracia (detta anche Turchia europea), e l’Asia Minore, o Anatolia (con [...] all’Intesa balcanica e nel 1935 firmò un accordo di neutralità e amicizia con l’URSS.
Il rafforzamento delle relazioni con la GranBretagna fu proseguito, dopo la morte di Kemāl (1938), da Inönü. Neutrale durante la Seconda guerra mondiale, solo nel ...
Leggi Tutto
(ebr. Pĕleshet) Regione del Vicino Oriente limitata a O dal Mar Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali del Libano e dell’Antilibano, mentre incerti sono i confini dagli altri lati, nei quali si [...] sua disgregazione.
Dopo la fine della Prima guerra mondiale la P. fu affidata in mandato alla GranBretagna e nel territorio palestinese venne , pertanto, la storiadella P. venne a identificarsi, in larga misura, con quella dello Stato di Israele. ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
Spostamento di una cellula o di un organo dalla sede abituale.
Le cellule migranti (o migratorie o macrofagi), di natura reticolo-endoteliale, hanno notevole importanza nei fenomeni [...] il Canada, l’Arabia Saudita, l’Australia, la GranBretagna e l’Iran, insieme con gli Stati Uniti, dell’Europa mediterranea.
Sempre centrale è la questione della partecipazione degli immigrati al mercato del lavoro del paese ospite. La storiadelle ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Oceano Indiano, situato a SE della Penisola Indiana, da cui è separato dallo Stretto di Palk. Già possedimento britannico con il nome di Ceylon, dal 1948 indipendente nell’ambito del [...] dell’entità delle importazioni (macchinari, prodotti petroliferi, derrate alimentari ecc.); principali partner commerciali sono gli Stati Uniti, la GranBretagna capo di Stato di orientamento marxista nella storia del Paese; nel novembre successivo il ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...