Sistemi politici comparati
Leonardo Morlino
Oggetto e metodo
Un sistema politico è l'insieme di regime, Stato e comunità politica e rinvia evidentemente a numerose e variegate realtà, anche molto diverse [...] , Danimarca e, poi, Finlandia); l'area anglosassone (GranBretagna, Canada, Stati Uniti, Nuova Zelanda, Australia); recentemente, New York 1966 (tr. it.: La dinamica della modernizzazione. Uno studio di storia comparata, Milano 1971).
Deutsch, K.W., ...
Leggi Tutto
Minoranze culturali
Mario Diani
Cultura, identità, discriminazione
Secondo una classica definizione il termine minoranza designa un "gruppo di persone - differenziate da altre all'interno di una data [...] di disuguaglianza radicate nella storia e nel modo di delle sue 'periferie' gallesi o scozzesi sono stati spesso interpretati alla luce di questo paradigma. Per minoranze prive di riferimenti territoriali (ad esempio quelle di colore in GranBretagna ...
Leggi Tutto
Cesarismo
Angelo Panebianco
Definizione
Per cesarismo si intende, in prima approssimazione, un regime politico il cui fondamento è costituito da un rapporto diretto, veicolato da tecniche plebiscitarie [...] dall'opera di Ostrogorski, l'attenzione per la GranBretagna di Gladstone e di Disraeli - termine di dal suo stato di crisi (v. Crozier, 1964).
La storiadelle organizzazioni è spesso segnata da sequenze alternate di improvvisi 'drammi sociali ...
Leggi Tutto
Plebiscitarismo
Gianfranco Pasquino
di Gianfranco Pasquino
Plebiscitarismo
Elementi per una definizione
Per pervenire a una definizione adeguata, precisa e, nei limiti del possibile, univoca di 'plebiscitarismo', [...] svolta teorico-politica, ovviamente segnata dai tragici sviluppi dellastoriadella Germania. In sintesi, Beetham sostiene che "dopo la leadership piuttosto che in paesi, come la GranBretagna, dove il parlamento era (e rimane) relativamente debole ...
Leggi Tutto
elettorali, sistemi
L’istituto della rappresentanza, che oggi è alla base di tutti i sistemi politici che si reggono democraticamente, affonda le sue radici in tempi lontani attraverso i quali, tra arresti [...] guarda l’evoluzione di quattro Paesi europei quali Francia, Germania, GranBretagna e Italia sotto l’ottica della loro storia elettorale, si può notare come per GranBretagna e Germania le riforme elettorali rappresentino la volontà del legislatore ...
Leggi Tutto
La nazione oggi
Emilio Gentile
Con la caduta del muro di Berlino nel 1989, la fine del comunismo nell’Europa orientale e il disfacimento dell’Unione Sovietica, sembrò che una nuova era di pacifica convivenza [...] secondo conflitto mondiale, come la Francia e la GranBretagna, mantenne ancora atteggiamenti da grande potenza sulla scena religioni, dando così origine, nella concreta vicenda dellastoria contemporanea, a una complessa varietà di nazionalismi. Il ...
Leggi Tutto
partiti comunisti
Partiti politici di orientamento marxista, sorti per lo più a seguito della Rivoluzione russa del 1917 e tuttora presenti in molti Paesi del mondo.
Dalla Rivoluzione d’ottobre alla [...] l’aggressione della Germania all’URSS (giugno 1941). Lo schieramento creatosi nel 1941 di USA, URSS e GranBretagna contro Germania la possibilità di una riconsiderazione complessiva della propria storia. Questo processo riattivò sensibilmente il ...
Leggi Tutto
Il parlamento dal modello inglese alla realtà odierna
Augusto Barbera
Solo richiamandosi alla storia del Parlamento inglese è possibile cogliere i tratti dei moderni parlamenti. Mentre in altri Paesi [...] supremazia del Parlamento sarebbe rimasta impressa nella storia inglese, anche dopo la parentesi repubblicana e GranBretagna, o a «vincolo debole», come negli Stati Uniti) e le loro relazioni reciproche hanno sempre più modellato la struttura della ...
Leggi Tutto
PANSA, Alberto
Gerardo Nicolosi
PANSA, Alberto. – Nacque a Torino l’8 febbraio 1844 da Giuseppe e da Carolina Pirondi, originaria di Reggio nell’Emilia, figlia dell’esule Prospero e sorella del medico-patriota [...] 12 marzo 1902 con cui la GranBretagna riconosceva il diritto dell’Italia a occupare eventualmente la Tripolitania nei rapporti italo-inglesi, Roma 1957, ad ind.; F. Chabod, Storiadella politica estera italiana dal 1870 al 1896, Bari 1965, pp. 254, ...
Leggi Tutto
I partiti politici
Alessandro Pizzorno
Già fra i membri dei parlamenti inglesi dello scorcio del Seicento, alcuni si dicevano appartenere ai whigs (in genere proprietari terrieri o a questi legati); [...] così a lungo nei Paesi – GranBretagna, Stati Uniti e Francia – che sono stati all’origine delle prime forme del regime liberaldemocratico, si spiega con l’ambiguità delle concezioni riguardanti le funzioni dell’istituzione «partito» nello Stato ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...