Volontariato
Costanzo Ranci
Il concetto di volontariato
Il termine 'volontariato' è stato introdotto nel lessico delle scienze sociali molto recentemente e non senza ambiguità e indeterminatezze connesse [...] dell'efficacia. La raccolta volontaria, non derivando da motivazioni strumentali, sembrava infatti garantire una migliore qualità del sangue, testimoniata dalla minore incidenza in GranBretagna la forca. Storiadella miseria e della carità in Europa ...
Leggi Tutto
DE MARTINO, Ernesto
Vittorio Lanternari
Nacque a Napoli il 1º dic. 1908 da Ernesto, ingegnere delle Ferrovie dello Stato, e da Gina Jaquinangelo. All'università di Napoli seguì la scuola di Adolfo Omodeo, [...] di B. Malinowski in GranBretagna, fino all'appendice dell'antropologia applicata statunitense, venivano V (1972), 10, pp. 223-68 (un aggiornamento in Studi e materiali di storiadelle religioni, LI [1985], pp. 319-39); C. Cases, Introduzione a E. De ...
Leggi Tutto
schiavitu
schiavitù
Istituzione sociale propria di sistemi socioeconomici che si fondano su di essa (schiavismo), consistente in forza lavoro detenuta in proprietà privata o pubblica a scopi produttivi.
Età [...] schiavi d’Europa.
Età moderna
La scoperta dell’America aprì una nuova era nella storiadella s., che riacquistò nel Nuovo Mondo la la GranBretagna nel 1833, seguirono la Francia nel 1848, e poco dopo i Paesi Bassi e gli Stati dell’America Latina ...
Leggi Tutto
Anna Foa
Un nuovo esodo per gli ebrei?
Dopo gli attacchi terroristici in Francia, il primo ministro israeliano Netanyahu ha invitato gli ebrei d'Europa a stabilirsi in Israele, ma il riscontro non è stato [...]
Storia di un popolo migrante e oppresso
di Vincenzo Piglionica
Nel corso della sua plurimillenaria storia, generale dell'incremento degli atti di antisemitismo in pressoché tutti i paesi occidentali: 141 i casi violenti in GranBretagna (95 ...
Leggi Tutto
borghesia
Massimo L. Salvadori
La classe che ha guidato la modernizzazione economica
Il termine borghesia ha origini medievali. Fu infatti nell'Alto Medioevo che si iniziò a parlare di borghesi ‒ dalla [...] liberalismo e della Rivoluzione industriale come 'età della borghesia'
I fattori dell'ascesa della borghesia. Nella storia del potere della nobiltà, la borghesia costituì fin dagli inizi la classe dirigente per eccellenza; in GranBretagna, Francia ...
Leggi Tutto
servizio In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in particolare, in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere tutti i servigi che fossero compatibili con la sua qualità di uomo libero.
Lavoro [...] la sicurezza della Repubblica, i cui componenti sono passati da 8 a 10.
Principali s. segreti esteri. In GranBretagna sono presenti due s. militare nella storiadell’antica Roma ha notevole importanza come riflesso dellastoria sociale e politica. ...
Leggi Tutto
Nell’uso scientifico, per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo moto.
Nell’uso figurato, mutamento radicale di un ordine statuale e sociale, nei [...] e F. Engels aveva presentato il corso dellastoria come una sequenza di processi rivoluzionari dotati di della r., al quale si era rifatta altresì la rivolta delle colonie americane contro la GranBretagna. Negli anni 1780 iniziò una revisione dello ...
Leggi Tutto
Aspettativa, formulata in condizioni di incertezza, di un comportamento favorevole messo in atto da individui, gruppi, istituzioni sociali o sistemi.
Diritto
F. parlamentare
Il rapporto fiduciario tra [...] GranBretagna, che ha operato una simile trasformazione nell’arco di circa un secolo: dalla Rivoluzione del 1688, che ha sancito l’affermazione della (o in alcune componenti di tale sistema).
Storia
Misure di f. Complesso di accordi che obbligano ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA
Raymond Boudon
Costantino Cipolla
Roberto Cipriani
Filippo Barbano
Filippo Barbano
(XXXI, p. 1019; App. III, II, p. 761; IV, III, p. 356)
Logica ed epistemologia della sociologia. - Le [...] dogmatico, interessa soprattutto dal punto di vista dellastoriadelle idee, e pochi sociologi vi si rifanno . Cavallaro, Storie senza storia. Indagine sull'emigrazione calabrese in GranBretagna, Roma 1981; F. Ferrarotti, Storia e storie di vita, ...
Leggi Tutto
Solidarietà
Rainer Zoll
La nozione di solidarietà ha assunto oggi una tale varietà di significati e di usi che si rende necessario operare una distinzione tra un'accezione ristretta e una ampliata del [...] della cittadinanza sociale. Tale processo è stato studiato in modo approfondito per quanto riguarda la Francia e la GranBretagna dalla fraternità universale alla solidarietà operaia, in Rivista di storia contemporanea, 1989, 3; R. Rorty, Contingency, ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
welfare aziendale locuz. s.le m. All’interno di una azienda, l’insieme delle iniziative finalizzate al miglioramento delle condizioni di vita delle lavoratrici e dei lavoratori. ◆ L'autrice [Elisabetta Benenati] apre una finestra sulla politica...