Discriminazione razziale
Imanuel Geiss
Introduzione
L'espressione 'discriminazione razziale' sarà qui usata per indicare la realizzazione nella prassi del 'razzismo' in quanto teoria: per indicare cioè [...] della possibilità di entrare liberamente nella madrepatria. In tal modo circa mezzo milione di persone provenienti dalle Indie Occidentali britanniche e altrettanti pakistani immigrarono in GranBretagna accompagnato nella storia situazioni analoghe: ...
Leggi Tutto
Etnici, gruppi
Arnold L. Epstein
Introduzione
Nel suo famoso studio sul nazionalismo Elie Kedourie si chiede a un certo punto se tale fenomeno sia sempre esistito oppure se rappresenti uno sviluppo [...] GranBretagna, in Francia e in Olanda si verificarono profondi cambiamenti nella struttura della popolazione allorché gli abitanti delle abbiamo accennato, è documentata in tutto il corso dellastoria scritta, ma solo in tempi recenti essi sono ...
Leggi Tutto
Sport e violenza nella società moderna
Rocco De Biasi
Lo sport come antagonista della violenza
Molte discipline sportive rappresentano l'eredità, in forma moderna, di quei combattimenti simbolici che [...] agli occhi dell'opinione pubblica internazionale l'evento più drammatico dellastoria recente del , 1990.
E. Dunning, P. Murphy, J. Williams, Il teppismo calcistico in GranBretagna: 1880-1989, in Calcio e violenza in Europa, a cura di A. Roversi, ...
Leggi Tutto
Etnopsichiatria
John G. Kennedy
Introduzione
Il termine 'etnopsichiatria', o psichiatria transculturale, designa un'area disciplinare in cui convergono gli interessi di alcuni antropologi, epidemiologi [...] della sanità (OMS) varò un programma di ricerca, l'International Pilot Study of Schizophrenia (IPSS) in sei paesi industrializzati (Stati Uniti, GranBretagna disforici è un fenomeno relativamente tardo nella storia occidentale e si riscontra in un ...
Leggi Tutto
Professioni
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Professioni
sommario: 1. Introduzione. 2. Formazione professionale e istruzione superiore. 3. La professione legale. 4. La professione medica. 5. La professione [...] Non è però una tendenza assolutamente generale. In GranBretagna, ad esempio, gli avvocati di livello superiore, un violinista, la totale ignoranza della personalità di Mozart e del suo ruolo nella storiadella musica nell'Austria del XVIII secolo ...
Leggi Tutto
Minoranze culturali
Mario Diani
Cultura, identità, discriminazione
Secondo una classica definizione il termine minoranza designa un "gruppo di persone - differenziate da altre all'interno di una data [...] di disuguaglianza radicate nella storia e nel modo di delle sue 'periferie' gallesi o scozzesi sono stati spesso interpretati alla luce di questo paradigma. Per minoranze prive di riferimenti territoriali (ad esempio quelle di colore in GranBretagna ...
Leggi Tutto
Economia-mondo
Michele Rostan
Il termine e la sua origine
Il termine 'economia-mondo' è la traduzione del termine inglese world-economy e di quello francese économie-monde. Quest'ultimo è tratto, a [...] da stadi di sviluppo economico. Il modello da seguire è rappresentato, prima, dalla GranBretagna e, poi, dagli Stati Uniti. Nella versione marxista la storiadelle società umane è intesa come una sequenza di modi di produzione: la schiavitù, il ...
Leggi Tutto
Nazione
Anthony D. Smith
Introduzione
Il termine 'nazione' compare per la prima volta nella lingua latina: i Romani designavano come 'nationes' le tribù distanti e selvagge, ma riservavano per sé l'appellativo [...] non ha perseguito l'indipendenza totale rispettivamente dalla GranBretagna e dalla Spagna. D'altro canto, Weber questione hanno in comune.
Naturalmente, come dimostra la storiadella diaspora o dei movimenti pan-nazionalistici, l'affinità culturale ...
Leggi Tutto
PELLIZZI, Camillo
Maria Salvati
PELLIZZI, Camillo. – Nacque il 24 agosto 1896 a Collegno (Torino) secondo figlio di genitori emiliani: Giovanni Battista (dal 1893 psichiatra nel manicomio diretto da [...] e, dal 1922, di delegato statale per i fasci in GranBretagna e Irlanda, impegnato con successo nel riportare sotto l’egida dello storico Edward H. Carr: efficace quadro dellastoriadell’Italia unita, presentata come il frutto del fallimento delle ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Ugo
Dora Marucco
Nacque il 16 sett. 1873, da Pietro e da Assunta Puliti, a Firenze, dove frequentò l'istituto commerciale, diplomandosi ragioniere.
Il suo nome comparve per la prima volta sull'Illustrazione [...] alla qualità delle loro pubblicazioni, rispetto ad altri paesi europei, in particolare Germania e GranBretagna, e II, Demografia, parte I, Milano 1933; Pagine di storiadella statistica italiana, in Istituto centrale di statistica (ISTAT), Decennale ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
welfare aziendale locuz. s.le m. All’interno di una azienda, l’insieme delle iniziative finalizzate al miglioramento delle condizioni di vita delle lavoratrici e dei lavoratori. ◆ L'autrice [Elisabetta Benenati] apre una finestra sulla politica...