Sociobiologia
Sergio Manghi
Il programma della sociobiologia
Il lemma sociobiologia è entrato nel lessico scientifico corrente nel corso degli anni settanta, proposto dall'entomologo statunitense Edward [...] rispettivamente, i meccanismi fisiologici, la storia dei singoli individui, la storiadelle specie.
La prima traccia sulla ridurre la portata delle spiegazioni evoluzionistiche (per l'Italia v. Ingrosso e altri, 1982; per la GranBretagna v. King's ...
Leggi Tutto
Islam in Italia
Musulmani fuori dal Dar-al-islam
La questione islamica in Italia
di Khaled Fouad Allam
6 giugno
Hanno vasta eco sulla stampa le parole di aperto sostegno alla guerra santa pronunciate dall'imam [...] dell'islam come religione di trapiantati in preda a ingerenze esterne, anche se in molti paesi europei come la GranBretagna Allievi, Il ritorno dell'islam: i musulmani in Italia, Roma, Edizioni Lavoro, 1993; M. Amari, Storia dei musulmani in Sicilia ...
Leggi Tutto
Darwinismo sociale
Tiziano Bonazzi
Introduzione
La locuzione 'darwinismo sociale' apparve negli anni ottanta dell'Ottocento per indicare l'applicazione dell'evoluzionismo allo studio delle società umane. [...] livello storico, costituisca un fenomeno non secondario nella storia del pensiero sociale, soprattutto in rapporto alla necessità alla GranBretagna, anche se il quadro complessivo è quello della ridefinizione borghese dell'identità europea ...
Leggi Tutto
Elites
Giorgio Sola
di Giorgio Sola
Élites
sommario: 1. Introduzione. 2. Chiarimenti e definizioni. 3. Come si individuano le élites. 4. Prospettive e temi di ricerca. 5. Le élites nella società. 6. [...] molteplici ed eterogenee, costituiscono il reale motore dellastoria, dal momento che possono perpetuare l'ordine sociale parte dei paesi africani. Il modello dell'élite 'unita' si riscontra in GranBretagna, negli Stati Uniti e nei paesi scandinavi ...
Leggi Tutto
Conflitti etnici e religiosi
Lucio Caracciolo
di Lucio Caracciolo
Conflitti etnici e religiosi
sommario: 1. Introduzione. 2. La fine della guerra fredda e le sue conseguenze. 3. In morte della Iugoslavia. [...] nel 1971 ai colleghi diplomatici delle potenze vincitrici occidentali (Stati Uniti, GranBretagna, Francia): "Voi controllate religioso nella guerra dei Balcani: "Alla fine di questa storia disperata e senza vincitori, quello che resta in chi l ...
Leggi Tutto
Comparativo, metodo
Neil J. Smelser
Introduzione
Il metodo comparativo è ormai entrato nel novero dei metodi tradizionalmente usati nelle scienze sociali e comportamentali. Nei libri di testo e nei [...] l'integrazione dello studio comparativo dello sviluppo dell'istruzione elementare in GranBretagna e negli Stati D., Geschichte der russischen Revolution, Berlin 1932 (tr. it.: Storiadella rivoluzione russa, Milano 1964).
Verba, S., The uses of ...
Leggi Tutto
Notabili
Giorgio Sola
Il termine 'notabili': storia e applicazioni
Per quanto il termine 'notabili' sia comunemente adoperato, persino nelle inchieste giornalistiche e televisive, in riferimento a persone [...] candidati, sorta in GranBretagna per iniziativa di Joseph Chamberlain all'indomani della riforma elettorale del nell'Italia liberale, Bologna 1988.
Romanelli, R. (a cura di), Storiadello Stato italiano dall'Unità a oggi, Roma 1995.
Rondin, J., Le ...
Leggi Tutto
Vivere insieme
Ermanno Detti
Grandi e piccole comunità
Gli uomini tendono a vivere insieme. Formano così grandi e piccole comunità. Grandi comunità sono una città o un intero Stato. Piccole comunità [...] alcuni Stati europei come la Spagna, il Belgio, la GranBretagna, l'Olanda, la Svezia, la Danimarca, la Norvegia esistono per esempio, accadde in Germania (v. anche Germania, storiadella) quando Hitler prese il potere. Negli Stati dittatoriali ...
Leggi Tutto
Classi medie
Angelo Pichierri
Classi medie e modelli dicotomici di stratificazione
L'espressione 'classe media' diventa di uso comune nel XIX secolo come sinonimo di 'borghesia imprenditoriale', per [...] in GranBretagna (v. Gambetta, 1978). Dati di questo genere costituiscono un elemento importante dello sfondo delle teorie della proletarizzazione Dokumenten, München 1964 (tr. it.: Il marxismo. Storia documentaria, 3 voll., Milano 1970).
Gallino, L., ...
Leggi Tutto
Conservatorismo
Noel O'Sullivan
Definizione di conservatorismo: il conservatorismo come difesa di una 'politica limitata'
Volendo dare una definizione di conservatorismo, possiamo attribuire a questo [...] conservatrice si è basata sulla tesi che nella storia possono essere individuate delle leggi obiettive di mutamento e di sviluppo. pronunciata in GranBretagna, dove un decennio di thatcherismo ha visto la rapida dissoluzione dell'indipendenza (o ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
welfare aziendale locuz. s.le m. All’interno di una azienda, l’insieme delle iniziative finalizzate al miglioramento delle condizioni di vita delle lavoratrici e dei lavoratori. ◆ L'autrice [Elisabetta Benenati] apre una finestra sulla politica...