Islam in Italia
Musulmani fuori dal Dar-al-islam
La questione islamica in Italia
di Khaled Fouad Allam
6 giugno
Hanno vasta eco sulla stampa le parole di aperto sostegno alla guerra santa pronunciate dall'imam [...] dell'islam come religione di trapiantati in preda a ingerenze esterne, anche se in molti paesi europei come la GranBretagna Allievi, Il ritorno dell'islam: i musulmani in Italia, Roma, Edizioni Lavoro, 1993; M. Amari, Storia dei musulmani in Sicilia ...
Leggi Tutto
Conflitti etnici e religiosi
Lucio Caracciolo
di Lucio Caracciolo
Conflitti etnici e religiosi
sommario: 1. Introduzione. 2. La fine della guerra fredda e le sue conseguenze. 3. In morte della Iugoslavia. [...] nel 1971 ai colleghi diplomatici delle potenze vincitrici occidentali (Stati Uniti, GranBretagna, Francia): "Voi controllate religioso nella guerra dei Balcani: "Alla fine di questa storia disperata e senza vincitori, quello che resta in chi l ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti di sinistra
Carlo Felice Casula
Cristiani a sinistra oggi al cambio di secolo? Sinistra cristiana, cristiano-sociali e Rete
«Perciò rivolgiamo questo appello alle donne e agli uomini [...] Laudrain, che aderiscono al Fronte popolare. Nella vicina GranBretagna opera la Christian Left, che nasce alla fine 1945-1996, Bologna 1991.
13 Interessante documentazione in Per una storiadella sinistra cristiana: documenti 1937-1945, a cura di M. ...
Leggi Tutto
GASPARRI, Pietro
Carlo Fantappiè
Romeo Astorri
Nacque il 5 maggio 1852 da Bernardino e da Giovanna Silj, ambedue possidenti, a Capovallazza, allora comune di Visso, oggi di Ussita, in provincia di [...] delle conseguenze della rivoluzione del febbraio 1917. La valutazione riguardava anche la GranBretagna, . Feliciani, La codificazione del diritto canonico e la riforma della curia romana, in Storiadella Chiesa, a cura di A. Fliche - V. Martin ...
Leggi Tutto
Zoroastrismo
Gherardo Gnoli
Introduzione
Col termine 'zoroastrismo' si designa la più antica delle religioni viventi fondate da un profeta della cui storicità non si hanno seri motivi di dubitare: Zoroastro [...] dello zoroastrismo moderno e contemporaneo, anche di quello della diaspora nei paesi in cui si sono stabilite, come in GranBretagna origin, Roma 1989.
Gnoli, G., La religione zoroastriana, in Storiadelle religioni (a cura di G. Filoramo), vol. I, Le ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Astrologia
Brendan Dooley
Astrologia
Lo statuto dell'astrologia
Per spiegare il fascino esercitato dall'astrologia nel periodo in cui furono realizzate [...] membri della famiglia Medici. Nel frattempo, in GranBretagna, Francis Bacon, il padre putativo della , 1957).
‒ 1979: Rossi, Paolo, I segni del tempo. Storiadella terra e storiadelle nazioni da Hooke a Vico, Milano, Feltrinelli, 1979 (trad. ingl ...
Leggi Tutto
GERALDINI (Gerardini, Giraldini), Antonio
Francesco Bausi
Nacque ad Amelia, presso Terni, da Andrea di Giovanni e da Graziosa di Matteo Geraldini, nel 1448 o 1449. Nel De vita Angeli Geraldini (che [...] lo inviò come ambasciatore al duca di Bretagna Francesco II, al re d'Inghilterra Edoardo della Biblioteca Ambrosiana di Milano, R 12 sup., cc. 263r-290v, in gran (rec. di E. Carrara, in Giornale stor. della letteratura italiana, LXXXVI [1925], pp. 132 ...
Leggi Tutto
ALBANI, Alessandro
Lesley Lewis
Nacque ad Urbino il 15 ott. 1692 da Orazio, fratello di Clemente XI, e da Maria Bernardina Ondedei-Zonghi. Studiò giurisprudenza alla Sapienza di Roma. Avviatosi alla [...] i contrassegni della regalità goduti da suo padre: da qui un notevole miglioramento delle relazioni tra GranBretagna e S. da Giovanni Winckelmann..., Roma 1821; L. Cicognara, Storiadella scultura dal suo risorgimento in Italia fino al secolo di ...
Leggi Tutto
FRANSONI, Giacomo Filippo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Genova il 10 dic. 1775 dal marchese Domenico e da Battina Carrega.
Anche il padre del F., meteorologo e studioso di C. Colombo nella vita privata, [...] anni, periodo che fu tra i più proficui nella storiadella Chiesa sotto il profilo dell'evangelizzazione di genti e paesi non ancora raggiunti dal notevole ch'egli ebbe nel ristabilimento della gerarchia cattolica in GranBretagna.
Il F. aveva sempre ...
Leggi Tutto
I protestantesimi
Gianni Long
Elementi comuni dei vari protestantesimi storici
Sin dall’età della Riforma il protestantesimo è stato plurale: ogni Chiesa nazionale fu riformata dai re, dai principi [...] nato da risvegli più o meno contemporanei in GranBretagna e in America tra la fine dell’Ottocento e l’inizio del Novecento. La dire che, se Cullmann definisce la concezione dellastoriadelle Chiese tradizionali (ed è anche apprezzato dai cattolici ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...