EMANUEL, Luisa
Chiara Boninsegni
Nata a Novara nel 1830, figlia del cavalier Carlo, amministratore dell'ospedale Mauriziano di Torino, e di Giuseppa Carotti, di origine nobiliare, ricevette un'educazione [...] le proprie inclinazioni letterarie e pubblicò diversi romanzi e novelle: Storia di famiglia (Roma 1862), Ventinove anni (ibid. 1864), introdurre in Italia il genere della "detective fiction", già coltivato in GranBretagna da autori come Mary ...
Leggi Tutto
POLETTI, Cordula
Alessandra Cenni
POLETTI, Cordula. – Penultima di quattro sorelle, nacque a Ravenna il 27 agosto 1885 da Francesco e da Rosina Donati, in una famiglia di artigiani di ceramiche, che [...] GranBretagna.
Accanto all’amica Sibilla, Cordula Poletti partecipò ad attività filantropiche e suffragiste a Roma, tra cui quelle nelle scuole dell italiana: C. P., in Fuori della norma. Storie lesbiche nell’Italia della prima metà del Novecento, a ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Stefano
Valeria De Matteis
Nacque da Manfredo tra la fine del XIV e l'inizio del XV secolo a Soncino (ora in provincia di Cremona). Le prime notizie certe su di lui si traggono dalle sue lettere. [...] nazionale di Parigi, in Germania, in GranBretagna e in Polonia. Fra quelli austriaci si di G. Guarini veronese, Catania 1896, p. 55; E.Bertana-G. Della Santa, Documenti per la storiadella cultura in Venezia, I, Venezia 1907, pp. 328 s.;R. Sabbadini, ...
Leggi Tutto
ISOLA, Pietro
Fabio Zavalloni
Discendente da un'antichissima e nobile famiglia ligure, nacque a Novi Ligure il 31 dic. 1785 da Emanuele e da Maria Maddalena Camusso. Scarse sono le notizie sulla giovinezza [...] ipotizzare per lui un lungo periodo di soggiorno in GranBretagna. Le prime notizie certe che lo riguardano sono relative alla presenza, nel 1816, nel reggimento delle Guardie del re dell'esercito sardo: promosso sottotenente nel luglio 1820, l'I ...
Leggi Tutto
Larsson, Björn
Bruno Berni
Scrittore svedese, nato a Jönköping il 28 dicembre 1953. Grande viaggiatore, soggiornò giovanissimo negli Stati Uniti e più tardi abitò a lungo in Francia, rimanendo legato [...] della popolazione celtica, in una federazione di popoli dalla Scozia al Galles, dalla Bretagna alla Galizia. Se le caratteristiche del giallo hanno conquistato un gran , ambienta nel ventre di Parigi una storia di fanatismo e di violenza legata alla ...
Leggi Tutto
Nato a Trebisonda il 2 genn. 1403, probabilmente ricevette il nome di battesimo di Basilio. Di famiglia artigiana, venne affidato dai genitori al metropolita della sua città, Dositeo, e da questo venne [...] a conciliare l'entusiasmo per la storiadell'Ellade, per la scienza naturale e pace tra Luigi XI e i duchi di Bretagna e di Borgogna; ottenere aiuti per la La scelta dei problemi discussi è determinata in gran parte dai fini del libro, ma B. ...
Leggi Tutto
BRITONIO, Girolamo
Gianni Ballistreri
Nacque a Sicignano degli Alburni in Lucania (ora in Campania) prima del 1491, da un Nicola, oriundo di Nantes in Bretagna, donde il cognome; in talune delle sue [...] Questa è l'ultima notizia che abbiamo dello scrittore, che dovette morire a Roma non gloriosi gesti del gran Marchese di Pescara, d'Italia, II, 4, Brescia 1763, pp. 2112-14; G. Tiraboschi, Storia d. letter. ital., VII, 4, Venezia 1796, pp. 1311 s.; F ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...