Complesso movimento culturale europeo manifestatosi fra la seconda metà del 18° sec. e il primo trentennio del 19° sec., che, oltre a interessare tutti gli aspetti dell’arte, coinvolse il profondo rinnovamento [...] delle Ruines de Grèce di J.-D. Le Roy (1758), delle Antiquities of Athens di J. Smart e N. Revett (1762), dellaStoriadell’ .W. Goethe; in GranBretagna il n. fu interpretato da J. Wright of Derby come esaltazione delle officine e fonderie e dallo ...
Leggi Tutto
Filosofia
Movimento filosofico tendente a rivalutare l’esistenza obiettiva del reale, soprattutto contro il soggettivismo della filosofia idealistica. Come movimento filosofico il n. sorse tra la fine [...] dell’Ottocento e gli inizi del Novecento in particolare in GranBretagna e negli Stati Uniti. In ambito anglosassone i suoi principali C. Zavattini, storia di due bambini abbandonati che lottano per la sopravvivenza. L’anno dell’acme neorealista ...
Leggi Tutto
Patriota, letterato e diplomatico (Roma 1818 - Milano 1910). Di spiriti liberali e contrario a Pio IX, fra il 1847 e il 1849 fondò e diresse a Roma, successivamente, l'Italico, l'Epoca e l'umoristico Don [...] varî incarichi politici in Francia, Svizzera, Germania e GranBretagna. Dal 1859 in Russia, ricoprì la cattedra di ). Nel 1869 pubblicò il I volume, rimasto unico, dellaStoriadella letteratura nazionale in Italia, dove si propone di seguire nei ...
Leggi Tutto
Grecista italiano (n. Roma 1933). Ha insegnato letteratura greca all'univ. di Roma La Sapienza dal 1965, divenendo prof. ordinario nel 1980. Ha insegnato in Germania, GranBretagna, USA. I suoi campi d'indagine [...] (1995); Lamentazioni su pietra e letteratura "trenodica" (1999); Il Teocrito di Gregorio Serrao (2003). Ha curato, con R. Nicolai, l'antologia Storia e testi della letteratura greca (3 voll., 2002-03) e il Corso integrato di letteratura greca (2006). ...
Leggi Tutto
Inglese, letterature di lingua
Valerio Massimo De Angelisi
GranBretagna
A cavallo tra secondo e terzo millennio la cultura letteraria britannica presenta una gamma assai ampia di soluzioni formali [...] cerca, con minore successo, di ripetere con Cosmopolis (2003; trad. it. 2003) lo straordinario esperimento di riscrittura globale dellastoria contemporanea di Underworld (1997; trad. it. 1999), P. Auster (n. 1947) continua a intessere le fitte reti ...
Leggi Tutto
Poesia
Gian Mario Villalta
La fine del 20° sec. e l'inizio del 21° non sembrano aver lasciato un segno decisivo sulla coscienza comune della poesia. L'impressione più generale, anzi, potrebbe essere [...] connotazione abbastanza precisa, in termini di evoluzione interna alla storiadella letteratura, che prevedeva il configurarsi di una p. peso della politica sulla cultura avrebbe svuotato di contenuti originali l'opzione realistica. La GranBretagna, ...
Leggi Tutto
Letterari, generi
Italo Pantani
La progressiva corrosione subita dal sistema classicistico dei g. l. in seguito al successo dell'estetica romantica, sino alla negazione della loro stessa esistenza sostenuta [...] Si è trattato, tuttavia, dell'ultima esperienza davvero innovativa nella storiadella letteratura di fantascienza, attualmente movimento, sviluppatosi a cavallo del terzo millennio, che in GranBretagna prende il nome di New weird, e negli Stati ...
Leggi Tutto
Indiane, letterature
Giuliano Boccali
Le prospettive di studio e gli studi sulle l. i. sono soggetti da almeno tre decenni a un processo di revisione profonda e, d'altra parte, di completamento sul [...] un radicamento molto più forte e una storia anche recente molto più lunga di della propria identità nei mondi opposti del terrorismo e dell'emarginazione, della ricchezza e del potere; S. Rushdie (n. 1947), che ha studiato e vive in GranBretagna ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] Hornby (1996), che interrogandosi sui destini della letteratura sportiva in GranBretagna, hanno selezionato brani e scritti (di genere da un punto di vista sia dellastoriadello sport sia della cultura letteraria, privilegiando l'ambito italiano ...
Leggi Tutto
Andrea Gareffi
Premi letterari
È questa la celebrità?
I premi letterari e il mercato dell'editoria
di Andrea Gareffi
3 luglio
Si svolge al Ninfeo di Villa Giulia a Roma la tradizionale cerimonia di assegnazione [...] fondamentale dellastoriadella letteratura della prosa e del teatro. Il National Preis für Literatur è assegnato dal governo a opere di particolare valore artistico e ideologico che abbiano influito sullo sviluppo culturale del paese.
GranBretagna ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...