Organizzazione del Trattato del Nord Atlantico
Finalità
Il Trattato del Nord Atlantico nasce nei primissimi anni della Guerra fredda (1949) come alleanza difensiva tra gli Stati Uniti e i paesi del blocco [...] la prima volta nella storiadell’Alleanza – l’applicazione dell’articolo 5 del dell’Alleanza (Francia e GranBretagna, cui s’è poi aggiunta l’Italia), e l’utilizzo delle strutture Nato per il comando delle operazioni ha incontrato le resistenze della ...
Leggi Tutto
Cina, storiadella
Silvia Moretti
Un paese enorme, un'antichissima civiltà
La civiltà cinese è una delle più antiche del mondo: già tra il 3° e il 2° millennio a.C. governavano sulla Cina le prime dinastie [...] di gara per la spartizione della Cina. Dopo lo scontro con la GranBretagna (1839-42) nella guerra dell'oppio, la Cina fu costretta all'interno del paese di circa 10.000 km, passata alla storia con il nome di Lunga marcia. Dopo una breve tregua una ...
Leggi Tutto
BOVE, Giacomo
Francesco Bonasera
Nacque a Maranzana (Asti) il 23 apr. 1852 da Francesco e da Antonia Garbarino. Dopo avere frequentato l'Accademia navale di Genova, conseguì nel 1872 il grado di guardiamarina [...] sulle condizioni delle regioni circostanti. Il B., dopo essersi recato in Belgio e in GranBretagna, partì da e bibliografici sulla storiadella geografia in Italia, I, Biografia dei viaggiatori italiani colla bibliografia delle loro opere, Roma ...
Leggi Tutto
Costa d'Oro
Costa d’Oro
Regione storica dell’Africa occid., corrispondente al Meridione dell’od. Ghana. Il nome fu attribuito dai portoghesi al tratto di costa dell’Africa occid. compreso all’incirca [...] fra Africa ed Europa, che giocò ruoli cruciali nella storia coloniale della regione. Le tante presenze europee lasciarono gradualmente il campo alla sola GranBretagna, che nel 1874 creò la Colonia della C.d’O., estendendola poi con l’annessione del ...
Leggi Tutto
L’insieme delle attività umane legate al mare, e più precisamente il complesso delle navi, degli impianti a terra, dei porti, degli equipaggi mediante i quali si esplica l’attività dell’uomo sul mare; [...] durata per secoli e avrebbe condizionato lo sviluppo dellastoria moderna. Mentre l’Inghilterra di Elisabetta I della classifica mondiale (l’Italia ha conservato il 13°), mentre fra le prime dieci nazioni non figurano paesi come la GranBretagna ...
Leggi Tutto
Ampio tratto di terreno, generalmente boscoso e spesso recintato, destinato a usi particolari, oppure terreno di una certa estensione piantato ad alberi ornamentali, con vaste zone a prato o a giardino, [...] come luogo della memoria in omaggio ai caduti nei conflitti bellici o in onore di personalità di rilievo per la storia di un paese p. della Silicon Valley, sviluppatosi con il supporto della Stanford University). Negli anni 1970 in GranBretagna e ...
Leggi Tutto
Uno dei quattro punti cardinali, quello dove sorge il Sole (➔ est); con significato più ristretto, la parte dell’orizzonte dove sorge il Sole.
Geografia
Il termine indicava già negli autori dell’antichità [...] Storia
Impero Latino d’O. Lo Stato costituitosi a Costantinopoli nel 1204, in conseguenza delle tumultuose vicende della zarista sulla Porta quella di GranBretagna, Prussia e Austria. La posizione internazionale dell’Impero non migliorò con la nuova ...
Leggi Tutto
Trafalgar Capo della costa sud-occidentale della Penisola Iberica, sull’Oceano Atlantico, situato a metà strada tra Cadice e lo Stretto di Gibilterra.
Battaglia di T. Fu combattuta il 21 ottobre 1805 tra [...] dagli Inglesi a Cadice. La vittoria inglese fu netta ma Nelson a bordo della nave ammiraglia Victory fu colpito a morte. Fu la più grande battaglia dellastoriadella marina velica e dette alla GranBretagna il dominio dei mari fino allo scoppio ...
Leggi Tutto
PERSIA (XXVI, p. 806; App. I, p. 927; II, 11, p. 522)
Giuseppe MORANDINI
Giovanni MAGNIFICO
Ettore ANCHIERI
F. G.
Gli studî sul territorio dell'Impero persiano si sono moltiplicati in quest'ultimo [...] di sicurezza, adito dalla GranBretagna, rimandava sine die la discussione della questione (26 settembre 1951). ), che hanno aperto un nuovo e discusso capitolo nella storiadell'arte iranica; essi ne rappresenterebbero una speciale fase, fiorita ...
Leggi Tutto
TRANSGIORDANIA (XXXIV, p. 168; App. I, p. 1059)
Ettore ROSSI
F. G.
Nel 1943 su una superficie di circa 89.975 kmq. la Transgiordania contava 340.000 ab. di cui 300.000 musulmani sunniti, 10.000 musulmani [...] effettiva posizione di parità giuridica con la GranBretagna, con un più esplicito riconoscimento della sua indipendenza e sovranità. Da parte sua, la Transgiordania ribadisce le concessioni alla GranBretagnadell'uso di basi aeree (‛Ammān e Mafraq ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
welfare aziendale locuz. s.le m. All’interno di una azienda, l’insieme delle iniziative finalizzate al miglioramento delle condizioni di vita delle lavoratrici e dei lavoratori. ◆ L'autrice [Elisabetta Benenati] apre una finestra sulla politica...