N Le variazioni politiche che hanno portato alla costituzione dello stato del Pakistān e alla determinazione dei confini con la Persia e con l'Afghānistān, consente di parlare oggi di un B. pachistano [...] sociale ed economica della regione, rimasta finora in condizioni di estremo isolamento e forte depressione.
Storia. - Di Internacional, n. 33, pp. 199-205; Ambasciata dell'Afghānistan in GranBretagna, Pakhtunistan: The Khyber pass as the focus of ...
Leggi Tutto
Si aggiornano qui le notizie sull'assetto politico e sulle condizioni economiche delle residue dipendenze britanniche e delle A. Olandesi, rinviando alle singole voci per gli stati delle Grandi A. e per [...] proclamò l'indipendenza, ma la secessione non fu mai riconosciuta dalla GranBretagna, che vi pose fine nel 1969 con un'occupazione militare); Saint economic development, Willemstad 1961.
Storia. - La crisi delle raffinerie rimaste senza lavoro dato ...
Leggi Tutto
PARAGUAY (XXVI, p. 281; App. I, p. 920; II, 11, p. 504; III, 11, p. 363)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Popolazione. - Al censimento del 1972 la popolazione ammontava a 2.354.071 ab.; secondo una [...] dell'allevamento e forestali (carni 35 milioni di dollari SUA, legname 22 milioni nel 1974) diretti principalmente verso l'Argentina (30%), gli Stati Uniti, Rep. Fed. di Germania, GranBretagna du Paraguay, Parigi 1977.
Storia. - Il regime del gen ...
Leggi Tutto
SAINT KITTS E NEVIS
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
Stato dell'America Centrale insulare, divenuto indipendente il 19 settembre 1983 (con il nome Saint Christopher e Nevis) nell'ambito del Commonwealth [...] ferroviario, a scartamento ridotto, a esclusivo servizio dell'industria zuccheriera. La capitale dispone dell'aeroporto internazionale di Golden Rock.
Storia. - Amministrato dalla GranBretagna come una singola colonia, il territorio comprendente le ...
Leggi Tutto
FRANCESE I territorî che costituiscono l'A. O. F. coprono, secondo un censimento del 1944, un'estensione di kmq. 4.701.575 con una popolazione di 15.938.000 ab. (dens. 3,4 ab. per kmq.) e sono precisamente: [...] stata staccata dal franco della Francia metropolitana, sulla base di 100 C. F. A. = 170 franchi metropolitani.
Da notare il sempre più sviluppato processo di collaborazione economica e politica attualmente in corso tra GranBretagna, Francia e Belgio ...
Leggi Tutto
GUIANA (XVIII, p. 237; App. II, 1, p. 1172; III, 1, p. 800)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Pier Luigi Beretta
Dopo il conseguimento dell'indipendenza da parte della G. britannica (26 maggio 1966) [...] e minerari (zuccherifici, distillerie e lavorazione della bauxite).
Storia. - Entrata in vigore la costituzione, il ai voti dei negri all'estero.
La G. ha ereditato dalla GranBretagna il fardello di un'annosa disputa di frontiera con il Venezuela ...
Leggi Tutto
La parte indonesiana (Kalimantan) aveva 3.676.000 ab. nel 1956 (4,3% della popolazione indonesiana, con una densità di 7 ab. per km2). La parte britannica era divisa come segue: Nord Borneo 389.122 ab. [...] ne importa riso, farina, zucchero, tessuti e cemento.
Storia e ordinamento. - La situazione nell'ex-Borneo olandese GranBretagna in sostituzione di quello del 1906. In base a tale accordo la GranBretagna continuerà ad avere cura della difesa e delle ...
Leggi Tutto
QAṬAR
Anna Bordoni e Claudio Novelli
(App. IV, iii, p. 119; V, iv, p. 362)
Popolazione e condizioni economiche
di Anna Bordoni
Secondo una stima, nel 1998 la popolazione del piccolo emirato raggiungeva [...] paese è costretto a consistenti importazioni alimentari.
Storia
di Claudio Novelli
Indipendente dal 1971, monarchia della monarchia assoluta. In campo internazionale il Q. firmò, tra il 1992 e il 1994, accordi difensivi con Stati Uniti, GranBretagna ...
Leggi Tutto
REIN Dopo il ritrovamento del petrolio (1932) B. ha visto aumentare notevolmente la sua popolazione, che nel 1959 era di 143.213 ab. (di cui 800 bianchi, in gran parte ingegneri e tecnici delle compagnie [...] si è molto giovato dei consigli di Sir Charles Dalrymple Belgrave.
Storia. - Nonostante il fatto che successivi accordi (1880, 1892) organo dell'Iran. La rivendicazione iraniana si svolge mediante tentativi di negoziati con la GranBretagna in ...
Leggi Tutto
TERRANOVA (XXXIII, p. 632)
Lucio GAMBI
Ettore ANCHIERI
La popolazione (compresa quella del Labrador orientale), dal censimento del 1945 risultò di 320.101 ab. La capitale St. John's aveva a quella data [...] per ritornare a quello di colonia della corona) è andata assai aumentando dal 1940 in poi, soprattutto per il suo valore strategico come base sulle rotte aeree più brevi fra gli Stati Uniti e l'Europa. La GranBretagna nel 1946 ha dato l'assenso ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...