• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
268 risultati
Tutti i risultati [2256]
Geografia [268]
Storia [500]
Biografie [349]
Economia [208]
Temi generali [181]
Diritto [176]
Storia per continenti e paesi [151]
Arti visive [165]
Scienze politiche [122]
Geografia umana ed economica [116]

ANTILLE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Si aggiornano qui le notizie sull'assetto politico e sulle condizioni economiche delle residue dipendenze britanniche e delle A. Olandesi, rinviando alle singole voci per gli stati delle Grandi A. e per [...] proclamò l'indipendenza, ma la secessione non fu mai riconosciuta dalla Gran Bretagna, che vi pose fine nel 1969 con un'occupazione militare); Saint economic development, Willemstad 1961. Storia. - La crisi delle raffinerie rimaste senza lavoro dato ... Leggi Tutto
TAGS: SAINT CHRISTOPHER, NEVIS – ANTILLE BRITANNICHE – PARTITO DEMOCRATICO – REDDITO NAZIONALE – ANTILLE OLANDESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTILLE (4)
Mostra Tutti

PARAGUAY

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

PARAGUAY (XXVI, p. 281; App. I, p. 920; II, 11, p. 504; III, 11, p. 363) Pier Luigi Beretta Renato Piccinini Popolazione. - Al censimento del 1972 la popolazione ammontava a 2.354.071 ab.; secondo una [...] dell'allevamento e forestali (carni 35 milioni di dollari SUA, legname 22 milioni nel 1974) diretti principalmente verso l'Argentina (30%), gli Stati Uniti, Rep. Fed. di Germania, Gran Bretagna du Paraguay, Parigi 1977. Storia. - Il regime del gen ... Leggi Tutto
TAGS: CENTRALE IDROELETTRICA – INDUSTRIA PESANTE – INDUSTRIA CHIMICA – CANNA DA ZUCCHERO – RIO DE LA PLATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARAGUAY (14)
Mostra Tutti

SAINT KITTS E NEVIS

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SAINT KITTS E NEVIS Giandomenico Patrizi Carlo Amadei Stato dell'America Centrale insulare, divenuto indipendente il 19 settembre 1983 (con il nome Saint Christopher e Nevis) nell'ambito del Commonwealth [...] ferroviario, a scartamento ridotto, a esclusivo servizio dell'industria zuccheriera. La capitale dispone dell'aeroporto internazionale di Golden Rock. Storia. - Amministrato dalla Gran Bretagna come una singola colonia, il territorio comprendente le ... Leggi Tutto
TAGS: ASSEMBLEA LEGISLATIVA – CANNA DA ZUCCHERO – UNIONE EUROPEA – GRAN BRETAGNA – NAZIONI UNITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAINT KITTS E NEVIS (5)
Mostra Tutti

AFRICA OCCIDENTALE FRANCESE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

FRANCESE I territorî che costituiscono l'A. O. F. coprono, secondo un censimento del 1944, un'estensione di kmq. 4.701.575 con una popolazione di 15.938.000 ab. (dens. 3,4 ab. per kmq.) e sono precisamente: [...] stata staccata dal franco della Francia metropolitana, sulla base di 100 C. F. A. = 170 franchi metropolitani. Da notare il sempre più sviluppato processo di collaborazione economica e politica attualmente in corso tra Gran Bretagna, Francia e Belgio ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA EQUATORIALE FRANCESE – SECONDA GUERRA MONDIALE – VICARIATI APOSTOLICI – GOVERNO DI VICHY – SUDAN FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AFRICA OCCIDENTALE FRANCESE (4)
Mostra Tutti

GUIANA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

GUIANA (XVIII, p. 237; App. II, 1, p. 1172; III, 1, p. 800) Pier Luigi Beretta Renato Piccinini Pier Luigi Beretta Dopo il conseguimento dell'indipendenza da parte della G. britannica (26 maggio 1966) [...] e minerari (zuccherifici, distillerie e lavorazione della bauxite). Storia. - Entrata in vigore la costituzione, il ai voti dei negri all'estero. La G. ha ereditato dalla Gran Bretagna il fardello di un'annosa disputa di frontiera con il Venezuela ... Leggi Tutto
TAGS: DIPARTIMENTO D'OLTREMARE – AMERICA MERIDIONALE – CANNA DA ZUCCHERO – POTERE ESECUTIVO – FORBES BURNHAM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUIANA (5)
Mostra Tutti

BORNEO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

La parte indonesiana (Kalimantan) aveva 3.676.000 ab. nel 1956 (4,3% della popolazione indonesiana, con una densità di 7 ab. per km2). La parte britannica era divisa come segue: Nord Borneo 389.122 ab. [...] ne importa riso, farina, zucchero, tessuti e cemento. Storia e ordinamento. - La situazione nell'ex-Borneo olandese Gran Bretagna in sostituzione di quello del 1906. In base a tale accordo la Gran Bretagna continuerà ad avere cura della difesa e delle ... Leggi Tutto
TAGS: SUD-EST ASIATICO – GRAN BRETAGNA – NOCE DI COCCO – COMMONWEALTH – INDONESIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORNEO (3)
Mostra Tutti

QATAR

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

QAṬAR Anna Bordoni e Claudio Novelli (App. IV, iii, p. 119; V, iv, p. 362) Popolazione e condizioni economiche di Anna Bordoni Secondo una stima, nel 1998 la popolazione del piccolo emirato raggiungeva [...] paese è costretto a consistenti importazioni alimentari. Storia di Claudio Novelli Indipendente dal 1971, monarchia della monarchia assoluta. In campo internazionale il Q. firmò, tra il 1992 e il 1994, accordi difensivi con Stati Uniti, Gran Bretagna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SUBCONTINENTE INDIANO – EMIRATI ARABI UNITI – MONARCHIA ASSOLUTA – ARABIA SAUDITA – COLPO DI STATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su QATAR (9)
Mostra Tutti

BAḤREIN

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

REIN Dopo il ritrovamento del petrolio (1932) B. ha visto aumentare notevolmente la sua popolazione, che nel 1959 era di 143.213 ab. (di cui 800 bianchi, in gran parte ingegneri e tecnici delle compagnie [...] si è molto giovato dei consigli di Sir Charles Dalrymple Belgrave. Storia. - Nonostante il fatto che successivi accordi (1880, 1892) organo dell'Iran. La rivendicazione iraniana si svolge mediante tentativi di negoziati con la Gran Bretagna in ... Leggi Tutto
TAGS: STANDARD OIL OF CALIFORNIA – DIRITTO INTERNAZIONALE – SOGGETTO DI DIRITTO – OPINIONE PUBBLICA – ARABIA SAUDITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAḤREIN (1)
Mostra Tutti

TERRANOVA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

TERRANOVA (XXXIII, p. 632) Lucio GAMBI Ettore ANCHIERI La popolazione (compresa quella del Labrador orientale), dal censimento del 1945 risultò di 320.101 ab. La capitale St. John's aveva a quella data [...] per ritornare a quello di colonia della corona) è andata assai aumentando dal 1940 in poi, soprattutto per il suo valore strategico come base sulle rotte aeree più brevi fra gli Stati Uniti e l'Europa. La Gran Bretagna nel 1946 ha dato l'assenso ... Leggi Tutto
TAGS: CONVENZIONE NAZIONALE – DEBITO PUBBLICO – GRAN BRETAGNA – STATI UNITI – MONTREAL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TERRANOVA (4)
Mostra Tutti

CONGO BELGA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

BELGA La popolazione, secondo il censimento del 1939, è passata a 10.356.000 ab. con un aumento di circa un milione in confronto al 1935; una valutazione del 1940 la farebbe arrivare a 10,5 milioni, dei [...] nei due sensi sono soprattutto Stati Uniti, Gran Bretagna e Unione Sudafricana. Le ferrovie avevano nel Storia (p. 142). - Rimasto fedele al governo belga in esilio a Londra, per il quale anzi costituì durante la guerra l'unica base territoriale della ... Leggi Tutto
TAGS: FORESTA EQUATORIALE – UNIONE SUDAFRICANA – CANNA DA ZUCCHERO – ÉLISABETHVILLE – RUANDA-URUNDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONGO BELGA (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 27
Vocabolario
alleanza
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
Welfare aziendale
welfare aziendale locuz. s.le m. All’interno di una azienda, l’insieme delle iniziative finalizzate al miglioramento delle condizioni di vita delle lavoratrici e dei lavoratori. ◆ L'autrice [Elisabetta Benenati] apre una finestra sulla politica...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali