Stato insulare dell’Oceania nel Pacifico sud-occidentale costituito di 320 isole, di cui un centinaio abitate, e di oltre 500 isolotti; è situato fra 16° e 20° lat. S (con l’eccezione della più settentrionale [...] , tendevano a mantenere i legami con la GranBretagna. All’indipendenza, nell’ambito del Commonwealth, si arrivò nel 1970. Dopo oltre un quindicennio di permanenza al potere dell’Alliance Party, espressione dell’etnia figiana, le elezioni del 1987 ...
Leggi Tutto
(fiamm. Brussel) Città capitale del Belgio (2.049.511 ab. nel 2018); la regione di B.-Capitale, una delle tre del Belgio, creata nel 1989, è divisa in 19 comuni o municipalità.
B. sorge in posizione centrale [...] B. è sede della Commissione della Comunità economica europea e dal 1967 del Comando supremo alleato della NATO.
Storia
Originata da un la durata di 50 anni, concluso il 17 marzo 1948 tra GranBretagna, Francia e i 3 paesi del Benelux (Belgio, Olanda ...
Leggi Tutto
Sumatra Isola dell’Oceano Indiano (481.780 km2 con 47.852.100 ab. nel 2007), appartenente politicamente all’Indonesia. Bagnata a N dal Mar delle Andamane, a NE dallo Stretto di Malacca, a E dal Mar Cinese [...] inizio un periodo di predominio della Compagnia Olandese delle Indie Orientali, che durò sino al 1781, quando gli Inglesi occuparono i possedimenti occidentali olandesi. Con i trattati di pace del 1814 la GranBretagna cedette ai Paesi Bassi ogni ...
Leggi Tutto
(sp. Sevilla) Città della Spagna sud-occidentale (699.759 ab. nel 2008; 1.500.000 ab. considerando l’intera agglomerazione urbana); capoluogo della comunità autonoma dell’Andalusia. È situata sulla sinistra [...] nella storia del della Spagna, indipendente dal califfato di Cordova nel 1023 e durato fino al 1091.
Trattato di S. Concluso il 9 novembre 1729, pose fine al conflitto, scoppiato nel 1727, che aveva contrapposto la Francia e la GranBretagna ...
Leggi Tutto
Stato insulare caribico composto dalle due isole omonime situate a largo della costa del Venezuela.
Popolazione
Sotto il profilo etnico, scomparsi completamente gli Amerindi, si distinguono due grandi [...] maggiore scalo portuale e aeroportuale del paese.
Storia
Amministrate dalla GranBretagna come un unico territorio dal 1888, le due isole tra il 1958 e il 1961 fecero parte della Federazione delle Indie Occidentali. La vita politica interna fu per ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Oceano Indiano, formato da diversi gruppi di isole sparsi su un’ampia superficie marina a N del Madagascar e a E della costa orientale del continente africano.
Caratteristiche fisiche
Il [...] minori nelle principali isole.
Storia
Raggiunte nel 16° sec. dai Portoghesi, le isole furono colonizzate dai Francesi a partire dal 1742. Nel 1814 furono cedute alla GranBretagna e nel 1903 divennero colonia della Corona. Divenute una Repubblica ...
Leggi Tutto
Arcipelago dell’Oceano Atlantico, a E della Florida e di Cuba, dal 1973 Stato indipendente nell’ambito del Commonwealth (capo di Stato Elisabetta II di Inghilterra); la capitale è sull’isola New Providence.
Caratteri [...] buona parte delle altre isole. Seguirono controversie con gli Spagnoli (che sterminarono gli indigeni) e lotte coi bucanieri che ne avevano fatta la loro base fino al ristabilimento del dominio inglese nel 1718. Nel 1940 la GranBretagna cedette in ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Oceania, nella Melanesia.
Lo Stato di V. è formato da un arcipelago di una quarantina di isole, in parte vulcaniche, in parte madreporiche, ubicate a circa 2000 km dalla costa nord-orientale [...] nel contrastare le attività del terrorismo e della criminalità organizzata. Gli aiuti stranieri rappresentano un elemento fondamentale per il progresso del paese; ai tradizionali finanziatori (GranBretagna, Francia, Nuova Zelanda, Australia) si è ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale insulare è formato dall’omonima isola delle Piccole Antille, e costituisce una delle Isole Sopravento. S. è situata 32 km a N dell’isola Saint Vincent e 40 km a S di Martinica, [...] km).
Storia
Scoperta dagli Spagnoli intorno al 1500, nel 1660 vi si stabilirono i Francesi; da allora S. fu contesa tra Francia e GranBretagna, alla quale passò definitivamente con il trattato di Parigi del 1814. Parte della federazione delle Indie ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’America Centrale, costituito da un’isola delle Piccole Antille, nel gruppo delle Isole Sopravento (Windward Islands), situata fra la Guadalupa e la Martinica. Prevalentemente montuosa [...] un pesante passivo; nell’export i principali partner sono la GranBretagna, gli USA e altri paesi dell’area caribica, membri, come D., della CARICOM (Caribbean community and common market).
Storia
Scoperta da C. Colombo nel 1493 (di domenica, da cui ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...