(russo Moskva) Città capitale della Russia (12.409.738 ab. nel 2017), e dell’oblast´ omonima, all’incrocio dei fiumi Moscova e Oka. Forma un’unità amministrativa autonoma, il cui limite è segnalato dall’autostrada [...] Tret´jakov documenta la storiadella pittura russa ospitando la più ricca collezione al mondo di icone russe.
Conferenze di Mosca
La prima ebbe luogo il 19-30 ott. 1943, fra i ministri degli Esteri di USA, GranBretagna e URSS; formulò alcune ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale che si affaccia sull’Oceano Atlantico, all’estremità occidentale del continente africano, e confina a N e a NE con la Mauritania, a E con il Mali, a S con la Guinea e la Guinea-Bissau. [...] Saint-Louis e di quattro aeroporti, di cui quello della capitale svolge funzioni internazionali.
Già parte dei grandi imperi sudanesi Francia ottenne definitivamente il territorio, conteso da GranBretagna e Paesi Bassi, ma un’occupazione effettiva ...
Leggi Tutto
Stato insulare situato nell’Oceano Indiano, a SE del continente africano, da cui lo separa il Canale di Mozambico.
Il basamento dell’isola è costituito da rocce cristalline molto antiche, sovrastate da [...] vegetazione originaria, caratterizzata da vicende particolari dellastoria geologica (l’isolamento dal blocco africano istanze indipendentistiche. Nel corso della Seconda guerra mondiale, la GranBretagna occupò le basi navali dell’isola e alla fine ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, nel Vicino Oriente; il territorio confina a N con la Siria, a NE con l’Iraq, a SE e a S con l’Arabia Saudita, a O con Israele. Fino al 1967 comprendeva la Transgiordania [...] Ḥigiāz. Affidato in mandato alla GranBretagna fino al 1946, quando l riconfermato - per la prima volta nella storia del Paese - dal Parlamento formatosi in , turco; G. Alief, russo), oltre che della nascita di scuole e istituti culturali (l’italiano ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-occidentale, confinante con la Libia e l’Algeria a N, il Mali e il Burkina Faso a O, il Benin e la Nigeria a S, il Ciad a E.
Il territorio è costituito, a grandi linee, da un vasto [...] ma fanno capo alle oasi dove hanno dimore stabili.
Come conseguenza dell’eterogeneità del quadro etnico, nel N. si parlano diversi idiomi: accordi del 1898, del 1904 e del 1906 fra GranBretagna e Francia segnarono un limite fra i territori chiamati ...
Leggi Tutto
(fr. Genève; ted. Genf) Città svizzera (179.971 ab. nel 2008), la maggiore della Svizzera francofona, capitale dell’omonimo cantone. Sorge a 378 m s.l.m., all’estremità sud-occidentale del lago omonimo [...] arte e storia (1910); dell’Accordo generale sulle tariffe e il commercio (GATT); da allora a G. ebbero luogo quasi tutti i negoziati tra delegati dei paesi aderenti al GATT.
La conferenza per l’Indocina tra i rappresentanti di Francia, GranBretagna ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale, affacciato sul Golfo di Guinea con un breve litorale (60 km ca.), cui corrisponde un entroterra, stretto fra il Benin a E e il Ghana a O, che si sviluppa in senso longitudi;nale, [...] da truppe anglo-francesi; nel 1919 il T. fu posto sotto mandato dalla Società delle Nazioni e affidato in parte alla Francia, in parte alla GranBretagna (T. Britannico). Di conseguenza il gruppo Ewe, dominante nel Sud, venne smembrato tra due ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia, nella Penisola Arabica. Confina a N e NO con l’Iraq, a S con l’Arabia Saudita; a E si affaccia nella parte più interna del Golfo Persico.
Il territorio è pianeggiante, con lievi ondulazioni [...] decennali furono conclusi con Stati Uniti, GranBretagna e Francia.
Nel decennio successivo alla guerra Fra il 2006 e il 2009 le contese fra deputati e membri dell’esecutivo (selezionati dalla famiglia reale) hanno portato alla formazione di 5 ...
Leggi Tutto
Antropologia
Sepoltura per e. Complesso di usanze funerarie (dette anche e. in assoluto), consistenti nella semplice deposizione della salma sul terreno (abbandono), oppure nella deposizione o lancio in [...] primo tema al gruppo cadenzale, e a essa segue lo sviluppo.
Storia
E. dei neonati Abbandono dei neonati ( esposti) da parte e. di prodotti dell’industria, o di nuovi ritrovati, iniziatesi già alla metà del 18° sec. in GranBretagna, ebbero notevole ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale, confinante a NO e a O con il Sudan, a SE con il Gibuti, a S con l’Etiopia; a NE e a E è bagnato dal Mar Rosso.
Caratteristiche fisiche
Il territorio eritreo comprende: la [...] dell’Eritrea subirono l’invasione dei Dervisci, mentre sulla costa, a Massaua, l’Italia (che aveva istituito ad Assab, nel luglio 1882, la sua prima colonia africana) sostituì la propria alla sovranità egiziana d’accordo con la GranBretagna ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...