URUGUAY (XXXIV, p. 831; App. I, p. 1104; II, 11, p. 1077)
Gennaro CARFORA
Renato PICCININI
Violante Nelia VALENTINI
Popolazione. - Nel 1953 la popolazione dell'U. era di 2.590.158 ab. (13,9 per km2), [...] delle esportazioni è dato dalle carni e derivati. I paesi verso i quali il commercio è più attivo sono l'Olanda (soprattutto per le esportazioni), gli S. U. A., la GranBretagna banca ipotecaria.
Storia. - Le solide tradizioni democratiche dell'U. non ...
Leggi Tutto
IRLANDA (XIX, p. 544; App. I, p. 738; II, 11, p. 64)
Lucio GAMBI
Florio GRADI
Angelo TAMBORRA
La popolazione dell'Eire che per un secolo dopo il 1846 aveva continuato a calare lentamente (nel 1946 [...] Il cambio attuale della sterlina irlandese è di 2,80 dollari U.S.A., cioè uguale a quello della sterlina inglese.
Storia. - Il non proprio messa a tacere, l'animosità contro la GranBretagna, in Irlanda si cerca di affrontare, incoraggiando gli ...
Leggi Tutto
PANAMÁ (XXVI, p. 163; App. I, p. 919; II, 11, p. 497)
Florio GRADI
Renato PICCININI
Violante Nelia VALENTINI
Divisione. - Dal 1949 la Repubblica conta di nuovo nove province, essendo state ricostituite [...] comodo") pone il paese al quarto posto nel mondo, dopo gli S. U. A., la GranBretagna e la Norvegia (v. marina: marina mercantile, in questa App.). Tenendo conto solo delle navi con 100 t di stazza ed oltre, la flotta mercantile del P. era costituita ...
Leggi Tutto
Vengono chiamati a.e. i valori monetari delle variabili studiate dalla macroeconomia (cfr. App. III, ii, p. 3), per es. il reddito, gli investimenti, le importazioni, ecc. Tali valori sono misurati con [...] 1791), P. Calquhoun (GranBretagna 1814), L. Bowley (GranBretagna 1904), S. N. dei quali hanno seguita la storia.
L'a.e. fondamentale Quest'ultimo potrebbe essere visto nei suoi rapporti col saldo della bilancia dei pagamenti (cfr. VII, p. 4; App ...
Leggi Tutto
GIAMAICA
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
(XVI, p. 949; App. III, I, p. 750; IV, II, p. 59)
Al censimento 1982 la popolazione ammontava a 2.205.507 unità, 491.798 in più rispetto al censimento precedente [...] , GranBretagna e Canada. L'estrazione della bauxite, dopo il vertiginoso aumento che fece per qualche tempo della G prime e indipendenza nazionale: la bauxite in Giamaica, Roma 1987.
Storia. - Il governo di M. Manley cercò di ridurre la dipendenza ...
Leggi Tutto
ZAMBIA (Rhodesia Settentrionale: v. rhodesia, XXIX, p. 196; App. II, 11, p. 704; III, 11, p. 607)
Carlo Della Valle
Salvatore Bono
Già Rhodesia Settentrionale, poi Repubblica di Z. nell'ambito del Commonwealth [...] .
Storia. - Sino alla fine del 1963 la Z. (allora Rhodesia settentrionale) faceva parte della Federazione dell'Africa UNIP attraverso le masse popolari, la GranBretagna concesse l'autogoverno; a seguito delle elezioni si costituì nel dicembre 1962 il ...
Leggi Tutto
LIBERIA (XXI, p. 42; App. I, p. 790; II, 11, p. 195)
Eliseo BONETTI
Francesco CATALUCCIO
La Repubblica di Liberia ospita 1.250.000 ab. (nel 1955) nella quasi totalità Negri autoctoni, solo in parte [...] servizî e le funzioni statali; per la prima volta nella storia del paese è stato possibile, per esempio, destinare notevoli di Belgio, Francia, Portogallo, Federazione della Rhodesia e del Niassa, GranBretagna e Unione Sudafricana.
Lo sforzo di ...
Leggi Tutto
RAME (XXVIII, p. 800; App. II, ii, p. 664)
Produzione e consumo. - Il r. è sicuramente, non solo fra i metalli non ferrosi, ma anche fra tutte le materie prime in generale, la voce che maggiormente risente [...] infatti, il primo anno nella storiadell'industria cuprifera in cui la della guerra completamente indipendente e libero da intromissioni governative.
Nel 1955, per alleviare la carenza dei rifornimenti, tanto negli S. U. A. quanto in GranBretagna ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 748; App. II, I, p. 899; III, I, p. 588)
Storia. - La controversia tra GranBretagna e Argentina riprese nella seconda metà degli anni Settanta fino a degenerare in un aperto conflitto nel 1982. [...] La vita dei 2000 residenti dell'arcipelago non fu più quella di prima: la GranBretagna ha infatti radicalmente mutato l' der Kooy, Malvinas, la trama secreta, Buenos Aires 1983; D. Vecchioni, Le Falkland-Malvine. Storia di un conflitto, Milano 1987. ...
Leggi Tutto
(III, p. 494; VI, p. 149)
Dal 1° novembre 1981 queste due isole delle Piccole Antille (gruppo delle Leeward), insieme con la minuscola e disabitata Redonda, formano uno stato indipendente nell'ambito del [...] ) e la GranBretagna. Modesto è lo sviluppo della rete stradale; A. dispone di un buon porto (Saint John's) e dell'aeroporto internazionale Vere Bird.
Bibl.: B. Dyde, Antigua and Barbuda: The heart of the Caribbean, Londra 1986.
Storia. − Già parte ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...