Fondazioni
Sergio Ristuccia
Il significato giuridico di fondazione
Un patrimonio per uno scopo o, più brevemente, 'patrimonio finalizzato': è questa la definizione più sintetica possibile della fondazione. [...] finalizzato' consente di cogliere due punti critici nella storiadell'istituto: la perpetuità del legame tra il patrimonio un paese di common law (in questo caso la GranBretagna), e delle ambiguità che ne possono derivare quando vi sia coinvolta ...
Leggi Tutto
Vivere insieme
Ermanno Detti
Grandi e piccole comunità
Gli uomini tendono a vivere insieme. Formano così grandi e piccole comunità. Grandi comunità sono una città o un intero Stato. Piccole comunità [...] alcuni Stati europei come la Spagna, il Belgio, la GranBretagna, l'Olanda, la Svezia, la Danimarca, la Norvegia esistono per esempio, accadde in Germania (v. anche Germania, storiadella) quando Hitler prese il potere. Negli Stati dittatoriali ...
Leggi Tutto
Guerra, aspetti strategici
CCarlo Jean
di Carlo Jean
Guerra, aspetti strategici
sommario: 1. La rivoluzione negli affari di sicurezza. 2. La natura della strategia. 3. Le dimensioni della strategia. [...] GranBretagna nella guerra dei Sette anni; o ancora con una combinazione di strumenti hard e soft, come quelli impiegati nella guerra al terrorismo dichiarata dal presidente Bush dopo gli attentati a New York e a Washington delldellastoria, dello ...
Leggi Tutto
Sindacato
Gino Giugni
Introduzione
Sindacato e sindacalismo sono essenzialmente un prodotto dellastoria. Nessuna definizione basata sulla conoscenza a priori potrebbe spiegare le ragioni per cui un'aggregazione [...] collusioni con la malavita, ormai peraltro del tutto recise. In GranBretagna la Transport and General Workers' Union era e permane aperta aziendale infatti fa la sua apparizione nelle prime fasi dellastoria dei vari sindacati, ma la tendenza che si ...
Leggi Tutto
Informatica giuridica
Mario G. Losano
L'evoluzione dell'informatica giuridica
L'informatica giuridica studia l'applicazione degli elaboratori elettronici al diritto, insieme con i presupposti e le conseguenze [...] in Europa); in Francia, Lucien Mehl e Pierre Catala; in GranBretagna, Colin Tapper; in Italia, Vittorio Frosini e l'autore di mia breve storiadell'informatica giuridica in Italia (v. Losano, I primi..., 1993).
L'esposizione dell'intera materia si ...
Leggi Tutto
Accesso alla dirigenza e cittadinanza
Annamaria Angiuli
Investita dell’esame di questioni di massima inerenti alla legittimità dell’ammissione di candidati di Paesi UE privi della cittadinanza italiana [...] ” nelle norme e nella storia applicativa dell’attività inerente all’incarico dirigenziale pubblica, Bologna, 1990; Id., a cura di, L’alta burocrazia. Studi su GranBretagna, Stati Uniti d’America, Spagna, Francia, Italia, Bologna, 1994; D’Alessio ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre
11 settembre
Negli Stati Uniti quattro aerei di linea vengono dirottati da terroristi e portati a colpire, in una successione [...] Stato o di un gruppo di Stati, come era accaduto finora nella storia moderna, ma da ignoti. L'unica certezza è che si tratti di dall'11 settembre come il principale supporto strategico dell'America, GranBretagna a parte.
Questo ha fra l'altro ...
Leggi Tutto
Tiziano Treu
Abstract
La voce analizza le varie forme di partecipazione dei lavoratori alla gestione delle imprese nella normativa europea e nell’ordinamento italiano. Si indicano i motivi della non attuazione [...] alle decisioni dell’impresa hanno un’estensione limitata in Stati come Italia e GranBretagna, caratterizzati da del modello partecipativo in Italia sono radicati nella nostra storia economica e politico-sociale. Le relazioni di lavoro sono ...
Leggi Tutto
LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, una di coperte di lana e una per la pettinatura [...] composizione politica era anche la cerchia delle sue relazioni: in GranBretagna, in Belgio, in Spagna, Crispi e lo "Stato di Milano", Milano 1965, ad ind.; F. Chabod, Storiadella politica estera italiana dal 1870 al 1896, Bari 1971, pp. 375-545; G. ...
Leggi Tutto
Ilja Richard Pavone
Abstract
Viene analizzata storia ed evoluzione nei compiti e nelle funzioni della North Atlantic Treaty Organization (NATO), organizzazione internazionale istituita nel 1949 con il [...] tra Francia, GranBretagna, Belgio, Olanda e Lussemburgo (il Patto di Bruxelles) istitutivo dell’Unione Europea Occidentale in un combattimento nella storiadell’Organizzazione: il 28 febbraio 1994 nell’ambito dello scontro a fuoco nei cieli ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...