CLEMENTE V, papa
Agostino Paravicini Bagliani
Bertrand de Got, terzo dei dodici figli di Ida de Blanqueforte e Béraud de Got, signore di Villandraut, Grayan, Livran e Uzeste, nacque a Vilandraut (Gironde) [...] confessioni prodotte dal gran maestro e dai grandi precettori dell'Ordine davanti a tre , Genova e il conte di Bretagna, il cui figlio, morto a il vescovo e il comune di Lucca, in Giornale stor. della Lunigiana, XVI (1965), pp. 65-73; J. ...
Leggi Tutto
PIO IX, papa, beato
Giacomo Martina
PIO IX, papa, beato. – Giovanni Maria Mastai Ferretti nacque a Senigallia il 13 maggio 1792, ultimo dei nove figli del conte Girolamo e di Caterina Solazzi, una famiglia [...] strumentale, come nuovo braccio secolare della Chiesa. Lo stesso capitò del resto in GranBretagna anche a Newman, che si settembre alla vigilia del plebiscito del 2 ottobre 1870, in Cristianesimo nella storia, 2010, n. 31, pp. 33-74; E. Camurani, ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO VI, papa
Giovanni Battista Picotti
Rodrigo de Boria y Borja, o, come si disse comunemente, Rodrigo Borgia, era nato fra il 1430 e il 1432, probabilmente il 1° genn. 1431, a Xàtiva presso [...] ) perché potesse sposare Anna di Bretagna e rinsaldare cosi l'unità francese papa preferì gli Spagnoli, a gran dispetto degli Italiani.
Amò l' e documenti intorno a papa A. VI, in Riv. di storiadella Chiesa in Italia, V (1951), pp. 169-262 (cfr. ...
Leggi Tutto
BENEDETTO III, papa
Ottorino Bertolini
Di famiglia romana; il padre si chiamava Pietro. Sin dall'inizio della sua carriera ecclesiastica appare nel clero del patriarchio lateranense, e quindi nella [...] sapeva che Ludovico II teneva in gran conto Anastasio Bibliotecario. Ciò spiega deplorò che nella Bretagna, regione della Francia allora 52, 88, 146; III, pp. 28, 208; F. Gregorovius, Storiadella città di Roma nel Medio Evo, I, Roma 1900, pp. 786- ...
Leggi Tutto
Pepe, Guglielmo
Militare e patriota (Squillace, Catanzaro, 1783 - Torino 1855). Quattordicenne fu mandato a Napoli per frequentare la scuola militare. Influenzato dalle idee innovatrici provenienti dalla [...] GranBretagna e in Francia. A Londra, confortato dall’amicizia di Ugo Foscolo, pubblicò nel 1822 una narrazione degli avvenimenti napoletani del 1820-21; a Parigi si dedicò a studi di storia Repubblica generale in capo dell’esercito. Caduta la città ...
Leggi Tutto
ERCOLE II d'Este
Gino Benzoni
Primogenito del duca Alfonso I e della sua seconda moglie Lucrezia Borgia, nacque a Ferrara il 4 apr. 1508, riempiendo di gioia il padre con la sicurezza dell'erede maschio [...] credito ad E. d'un senno di gran lunga eccedente l'età, al punto che Luigi XII e di Anna di Bretagna nonché cognata di Francesco I, sposo 1, 142 n. 2, 153 s.; Id., Nuovi doc. per la storiadell'"Indice...", ibid., III (1963), p. 175 n. 2; A. Vasina ...
Leggi Tutto
CARLO ALBERTO, re di Sardegna
Giuseppe Talamo
Nato a Torino il 2 ott. 1798 da Carlo Emanuele, principe di Carignano, e da Maria Cristina Albertina, principessa di Sassonia Curlandia, venne tenuto a [...] della Liguria; tra le grandi potenze, la Russia e la Prussia erano palesemente favorevoli all'Austria, e la GranBretagna Alessandro Riberi e gli ultimi giorni di C. A., in Miscell. di studi stor. in onore di A. Manno, Torino 1912, 11, pp. 621-34; di ...
Leggi Tutto
FEDERICO d'Aragona, re di Napoli
Gino Benzoni
Terzo dei sei figli - quattro maschi e due femmine - dell'allora duca di Calabria Ferdinando, o Ferrante, e della sua prima moglie Isabella Chiaramonte, [...] figlia del duca di Bretagna Francesco II, la cui l'assedio di Castel Nuovo - un'operazione non gran che ardua se, a detta d'un cronista, ' baroni…, Napoli 1796, p.XVII; L. Bianchini, Dellastoriadelle finanze del Regno di Napoli, II, Napoli 1834, pp ...
Leggi Tutto
F., così chiamato dal nonno paterno Fernando I d'Aragona, era l'unico figlio maschio, illegittimo, di Alfonso V d'Aragona. Essendo F. nato a Valencia, si era supposto che la madre, Gueraldona Carlino, [...] il Mediterraneo, in IX Congresso di storiadella Corona d'Aragona, Napoli 1973, delle pretese angioine, si era trovato troppo coinvolto nei problemi relativi alla Bretagna per preoccuparsi dell le ostilità e, grazie in gran parte agli sforzi di Lorenzo ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Carrù (Cuneo) il 24 marzo 1874, da Lorenzo, ricevitore delle imposte di quel Comune, e da Placida Fracchia. Nel 1888, morto prematuramente Lorenzo, la vedova [...] a fianco delle potenze dell'Intesa. L'ammirazione per la GranBretagna, culla dell'economia politica e internazionale. Nel 1930-31 scrisse numerose voci di finanza e di storia del pensiero economico Per la Encyclopaedia of the social sciences edita ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...