GIUSTINIANI, Giacomo
Simone Bonechi
Nacque a Roma il 29 dic. 1769 dal principe Benedetto e da Cecilia Mahony, irlandese. La famiglia paterna godeva del titolo principesco a Genova e a Roma, mentre quella [...] dellaGranBretagna.
Dopo studi nei collegi Urbano e di Propaganda Fide prese gli ordini minori e frequentò i corsi della L. Pasztor, Guida alle fonti per la storiadella America Latina negli archivi della S. Sede e negliarchivi ecclesiastici d'Italia ...
Leggi Tutto
IMPERIALI, Guglielmo
Fabio Grassi Orsini
Nacque a Salerno, il 19 ag. 1858, dal marchese Francesco, nobile dei principi di Francavilla, e da Clementina Volpicelli.
La famiglia paterna apparteneva a un [...] dell'avventura fiumana, l'aveva lasciata filtrare attraverso un comunicato dell'Agenzia Stefani che minacciava possibili sanzioni da parte dellaGranBretagna I. e il negoziato per il Patto di Londra, in Storia e politica, VII (1968), pp. 177-205; P. ...
Leggi Tutto
FIRRAO, Giuseppe
Dario Busolini
Nacque il 12 luglio 1670 nel castello di Luzzi, località della Sila feudo dei Firrao, nella diocesi di Bisignano a nord di Cosenza, figlio di Pietro, principe di Sant'Agata, [...] in cui restò in Portogallo, paese alleato dellaGranBretagna - ad interessarsi dei cattolici inglesi, cercando di tenne la segreteria di Stato furono particolarmente tristi nella storiadello Stato della Chiesa. Certo il F. ebbe la responsabilità di ...
Leggi Tutto
Chaplin, Charles Spencer (detto Charlie)
Guido Fink
Regista e attore cinematografico inglese, nato a Londra il 16 aprile 1889 e morto a Vevey (Svizzera) il 25 dicembre 1977. Fra gli artisti più geniali [...] e la sua opera, che hanno segnato più di cinquant'anni di storia del cinema, anche se soggette ‒ durante e dopo la sua vita alle accuse di 'diserzione' al momento dell'entrata in guerra dellaGranBretagna e poi degli stessi Stati Uniti (C ...
Leggi Tutto
GREPPI, Giuseppe
Elisa Signori
Nacque a Milano il 25 marzo 1819, terzogenito di 16 figli, dal conte Antonio e da Teresa dei marchesi Trotti Bentivoglio. Diversamente dall'avo Antonio Greppi (1722-99), [...] Riccardo Hill, inviato straordinario della regina Anna dellaGranBretagna presso il duca di Stato di Milano, Gabinetto di Prefettura, s. I, b. 60; Milano, Arch. stor. diocesano, Archivio Greppi.
Documenti diplomatici italiani, s. 1, voll. II, IV-VI, ...
Leggi Tutto
DE GUBERNATIS, Girolamo Marcello
Enrico Stumpo
Nacque a Sospello presso Nizza nel 1633 dal conte Marcello, già ambasciatore presso il papa Urbano VIII, e da Anna Maria dei marchesi Vivaldi. Orfano di [...] denaro dellaGranBretagna al duca di Savoia. Finalmente, nonostante i pareri contrari del clero piemontese e della S. i conti De Gubernatis..., Torino 1890, p. 721; M. Viora, Storiadelle leggi sui valdesi di Vittorio Amedeo II, Bologna 1930, pp. 222 ...
Leggi Tutto
CANONICI, Matteo Luigi
Nereo Vianello
Nato a Venezia il 5 ag. 1727 da Andrea e da Margherita Rossi, compì i suoi primi studi a Bologna, donde la famiglia era originaria e dove - entrato giovanissimo [...] cura. Prime, in ordine di tempo, quella degli statuti e dellestorie di tutte le città italiane e quella numismatica: l'una divenuta Italia e in Germania, donde in gran parte partirono alla volta dellaGranBretagna e degli Stati Uniti; ventisette, ...
Leggi Tutto
CAROSELLI, Francesco Saverio
Angelo Del Boca
Nacque a Roma il 12 marzo 1887, da Vittorio e da Paolina Bianchi. Compiuti gli studi classici nella capitale, si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza [...] come avrebbe egli stesso riferito negli Scritti coloniali, "la storiadella Conferenza di Parigi è per l'Italia dolorosa e umiliante e perizia contro gli eserciti coalizzati dellaGranBretagna, dell'Italia e dell'Etiopia. Frutto di ampie ed accurate ...
Leggi Tutto
DE STERLICH, Romualdo
Luigi Cepparrone
Nato a Chieti il 12 sett. 1712, da Rinaldo e da Margherita Alfieri, dopo i primi studi in casa fu mandato a Napoli, dove frequentò il collegio dei nobili e la [...] di realizzare praticamente le sue idee. Non a caso, a lui dedicherà la traduzione dellaStoria del commercio dellaGranBretagna del Cary.
Sotto l'influenza dell'economista napoletano, il D. evolse verso una cultura illuministica. Infatti, se ancora ...
Leggi Tutto
BORDON (Bordone), Benedetto
Myriam Billanovich
Nato a Padova intorno al 1450 da modestissima famiglia - sarto il nonno, barbieri il padre Baldassarre e un fratello -, fu uomo di varia cultura e multiforme [...] eccettuate una carta tolemaica dellaGranBretagna e una della Sicilia, le piante prospettiche di Venezia e della laguna, di Murano 211; R. Almagià, Padova e l'Ateneo Padovano nella storiadella scienza geografica, in Riv. geogr. ital.. XIX(1912), pp ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...