Antropologo ed etnologo britannico (Camberwell 1832 - Oxford 1917). Insieme allo statunitense L. H. Morgan è considerato il fondatore dell'antropologia moderna. Nell'opera Primitive culture (1871), vero [...] in GranBretagna (Oxford, 1896). La sua opera ebbe enorme popolarità e ne fece uno dei protagonisti della vita centralità da lui attribuita alla dimensione culturale dellastoria evolutiva delle società umane, differenziandosi in questo da studiosi ...
Leggi Tutto
Bloom, Orlando. - Attore cinematografico (n. Canterbury, GranBretagna, 1977). Ha coltivato sin da piccolo la passione per l’arte drammatica, incoraggiato dalla famiglia, e appena sedicenne si è trasferito [...] R. R. Tolkien) e come Will Turner nei primi tre episodi della saga Pirates of the Caribbean (2003-06-07, Pirati dei Caraibi). The Outpost (2019), Needle in a Timestack (2021) e Gran Turismo (Gran Turismo - La storia di un sogno impossibile, 2023). ...
Leggi Tutto
Pilota automobilistico argentino (Arrecifes 1922 - ivi 2013). È stato il corridore automobilista che ha consentito alla scuderia Ferrari di vincere il primo Gran Premio di F1 della sua storia, il Gran [...] con J.M. Fangio, per gareggiare in Europa. Ha esordito nel 1950 nel Gran Premio di Monaco su una Maserati, ottenendo complessivamente due vittorie (Gran Premio di GranBretagna del 1951 e 1954) in F1 alla guida di una Ferrari, gareggiando per 9 ...
Leggi Tutto
Industriale e produttore cinematografico (Parigi 1863 - Sainte-Maxime 1946); pioniere dell'industria cinematografica, nel 1892 fondò il Comptoir général de photographie e nel 1895 si dedicò alla costruzione [...] Questa, affermatasi in seguito anche nel settore della distribuzione cinematografica, ha attraversato fino ad oggi la storia del cinema francese e internazionale (con filiali in Germania, GranBretagna,USA, Italia, ecc.), sperimentando nuove tecniche ...
Leggi Tutto
Economista e patriota (Milano 1785 - Brighton 1835), uditore presso il Consiglio di stato (1810-14) durante il Regno Italico, fu nominato dal governo austriaco deputato della congregazione provinciale [...] alla cospirazione dei Federati, fu costretto a esulare in Spagna, in Portogallo e, infine, in GranBretagna. Scrisse una Vita di Ugo Foscolo (1830) e una Storia critica della poesia inglese (4 voll., 1833-35); ma la sua fama è affidata soprattutto al ...
Leggi Tutto
LANCIA, Vincenzo
Franco Amatori
Nacque il 24 ag. 1881 a Fobello in alta Valsesia, terzo figlio di Giuseppe e Marianna Orgiazzi, originari della zona.
Giuseppe aveva accumulato una considerevole fortuna [...] in Italia, stavano i 18 della Germania, i 43 della Francia, i 44 dellaGranBretagna e i 114 negli Stati modelli W.H.J. Oude Weernink, La Lancia, Milano 1994; per la storiadella Lancia, F. Amatori, Impresa e mercato. Lancia, 1906-1969, Bologna 1996 ...
Leggi Tutto
FALCK, Enrico
Mario Fumagalli
Unico figlio di Georges Henri e di Barbara Noblat, nacque nel dicembre (forse il 13) 1828 a Cernay, presso Mulhouse (Francia), accolto nella Chiesa riformata locale - cui [...] ,83 milioni dellaGranBretagna, ma pur sempre sufficiente ad assicurare il secondo posto in Europa, prima della Germania che prima dell'Unità nazionale, Milano 1977, passim. Si vedano poi A. Frumento, Imprese lombarde nella storiadella siderurgia ...
Leggi Tutto
CORRER, Angelo
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia il 2 dic. 1605 da Girolamo di Angelo e da Sofia Mocenigo.
Il padre (1584-1647) aveva ricoperto importanti magistrature; podestà e capitano a Rovigo, senatore, [...] e Michele Morosini ambasciatori straordinari della Repubblica veneta a Carlo II re dellaGranBretagna l'anno 1661, a 149-156; E. Sestan, La politica venez. del Seicento, in Storiadella civiltà veneziana, a cura di V. Branca,III, Firenze 1979, p ...
Leggi Tutto
BORGO, Ignazio Solaro di Moretta, marchese del
Valerio Castronovo
Nato intorno al 1662 da Carlo Gerolamo, gran maestro di artiglieria e da Maria Roero di Cortanze, fu avviato in giovane età alla carriera [...] dellaGranBretagna, quale possibile alternativa strategica al secolare ma sempre più rischioso gioco della di V. Promis, in Misc. di storia ital., XIII (1841), pp. 553, 653; V. Angius, Sulle famiglie nobili della Monarchia di Savoia, Torino 1841, pp ...
Leggi Tutto
CARONELLI, Pietro
Paolo Preto
Nato a Conegliano (Treviso) nel 1736 da famiglia nobile, compiuti i primi studi letterari e filosofici nella sua città natale, frequentò l'università di Padova dove conseguì [...] " e delinea un primo abbozzo di una storiadell'agricoltura europea, la cui rinascita è iniziata verso la metà del XVIII secolo quando dalle "illuminate spiagge, dellaGranBretagna" la "luce agraria" ha rapidamente rischiarato il continente ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...