Storico (Napoli 1834 - Tegernsee, Baviera, 1902); allievo a Monaco del Döllinger, partecipò alla vita politica dellaGranBretagna come deputato liberale, e fu tra i consiglieri più ascoltati dal Gladstone. [...] dalla comunione romana. Nel 1869 fu nominato barone pari d'Inghilterra. Nel 1886 fu tra i fondatori della English historical review. Professore di storia moderna a Cambridge (1895), l'A. rinnovò la storiografia inglese con la conoscenza dei metodi di ...
Leggi Tutto
Storico (Londra 1890 - Oxford 1971), prof. a Oxford, studioso dellastoria contemporanea dellaGranBretagna: Great Britain and the German navy (1935); British foreign policy in the second World War (1962); [...] Great Britain and the war of 1914-1918 (1967), ecc. Editore (dal 1947) dei Documents on British foreign policy 1919-1939 ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (Napoli 1925 - Roma 2023). Dirigente del PCI e poi del PDS, è stato deputato, presidente della Camera e ministro dell'Interno, oltre che presidente della commissione affari costituzionali [...] mandato, primo caso nella storiadella Repubblica italiana. Rassegnate le dimissioni GranBretagna, Germania e in diverse università statunitensi (Yale, Harvard, Princeton e altre). Nel decennio successivo, nella Commissione affari esteri della ...
Leggi Tutto
Scrittore indiano di lingua inglese (n. Calcutta 1956). Ritenuto uno tra i maggiori protagonisti della letteratura indiana contemporanea, il suo universo romanzesco è un universo inquieto i cui personaggi [...] della relazione tra la sua famiglia d'origine e una famiglia inglese - riesce a sondare i radicati e complessi rapporti tra India e GranBretagna in cui G. si sofferma sulle ferite che la storia ha inferto a Cambogia e Birmania, e Countdown (1999 ...
Leggi Tutto
Costruzione di una certa grandezza e capacità (stazza lorda superiore a 50 t; per stazze inferiori si parla di imbarcazione), adibita al trasporto per acqua di persone, merci, o anche ad azioni belliche. [...] per la introduzione della propulsione meccanica a vapore; A. Manby, M. Laird, W. Fairbairn in GranBretagna, per quella degli dellastoria marinara e dell’evoluzione della tecnica navale nazionale è raccolta principalmente in 5 musei navali: 2 della ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia occidentale e, in piccola parte, dell’Europa sud-orientale, il cui territorio è diviso in due regioni peninsulari: la Tracia (detta anche Turchia europea), e l’Asia Minore, o Anatolia (con [...] all’Intesa balcanica e nel 1935 firmò un accordo di neutralità e amicizia con l’URSS.
Il rafforzamento delle relazioni con la GranBretagna fu proseguito, dopo la morte di Kemāl (1938), da Inönü. Neutrale durante la Seconda guerra mondiale, solo nel ...
Leggi Tutto
Filosofo (Königsberg 1724 - ivi 1804). Di genitori pietisti, K. ricevette, specie dalla madre, una severa educazione etico-religiosa: frequentò il Collegium Fridericianum, diretto dal pastore F. A. Schultz, [...] etiche K. ha successivamente svolto una filosofia dellastoria (Idee zu einer allgemeinen Geschichte in weltbürgerlicher , fondata nel 1896) e si moltiplicavano anche all'estero (GranBretagna, Francia, Italia) i saggi e i contributi, a riprova ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Oceano Indiano, situato a SE della Penisola Indiana, da cui è separato dallo Stretto di Palk. Già possedimento britannico con il nome di Ceylon, dal 1948 indipendente nell’ambito del [...] dell’entità delle importazioni (macchinari, prodotti petroliferi, derrate alimentari ecc.); principali partner commerciali sono gli Stati Uniti, la GranBretagna capo di Stato di orientamento marxista nella storia del Paese; nel novembre successivo il ...
Leggi Tutto
Uomo politico inglese (Manchester 1863 - Llanystumdwy, Galles, 1945). Liberale, deputato ai Comuni a partire dal 1890, promotore di significativi provvedimenti nell'ambito delle politiche sociali, fu a [...] lo Stato libero d'Irlanda lasciando alla GranBretagna sei province dell'Ulster.
Vita e attività
Liberale di proprietarî e i monopolî, provocò una delle più profonde crisi costituzionali dellastoria inglese. Essendo stato respinto il bilancio ...
Leggi Tutto
Mantel, Hilary Mary. – Scrittrice e critica letteraria britannica (Glossop 1952 - Exeter 2022). Dopo la laurea in Legge presso la London School of Economics (1973) ha soggiornato lungamente in Botwana [...] e in Arabia Saudita, per far rientro in GranBretagna alla metà degli anni Ottanta e collaborare come critico letterario , tradotto in italiano in tre volumi sotto i titoli La storia segreta della rivoluzione e Un posto più sicuro, 2014, e I giorni ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...