DI BROCHETTI, Enrico
Nicola Labanca
Nacque a Napoli l'8 nov. 1817 da Elisabetta Baccuet e dal barone Giuseppe, ufficiale superiore del genio del Regno delle Due Sicilie e dal 1836 al 1845 ministro di [...] della flotta in Francia e GranBretagna (la cui relazione conclusiva ebbe un ruolo notevole nell'orientare le scelte della neiprimi decenni dello Stato unitario italiano, Roma 1973, p. 74; L. Randogna, Storiadella marina militare delle Due Sicilie ...
Leggi Tutto
MANCIA, Luigi
Andrea Garavaglia
Nacque probabilmente intorno al 1660. Il luogo di nascita non è noto: in un documento coevo il M. è indicato come "veneziano" (cfr. Montagu), mentre Quadrio gli assegna, [...] l'incoronazione di Anna Stuart a regina di GranBretagna. Montagu, che qualche mese prima di scrivere Biblioteca Estense universitaria di Modena.
Fonti e Bibl.: F.S. Quadrio, Dellastoria e della ragione d'ogni poesia, I-VI, Milano 1739-49, III, 2, ...
Leggi Tutto
PILOTTI, Massimo.
Antonella Meniconi
– Nacque a Roma il 1° agosto 1879 da Giuseppe e da Francesca Gasti.
Di famiglia piemontese, si laureò in giurisprudenza all’Università di Roma nel 1900 ed entrò [...] Belgio, Francia, GranBretagna e Italia, 1925). Nel 1926 fu chiamato a far parte della Commissione per il Questione Giustizia, 2011, n. 6, pp. 157-178; A. Meniconi, Storiadella magistratura italiana, Bologna 2013, pp. 269-272; L. Crema, P., ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DI CALBOLI, Raniero
Elena Papadia
PAULUCCI DI CALBOLI, Raniero. – Nacque a Roma il 15 marzo 1861 dal marchese Annibale e da Mary Ann Simpkinson de Wesselow.
Il padre, discendente da un antico [...] italiani emigrati in GranBretagna (I girovaghi opere, a conferma della versatilità e dell’alto livello della sua formazione culturale. l’affaire Dreyfus, in Diacronie. Studi di storia contemporanea: processo penale, politica, opinione pubblica ( ...
Leggi Tutto
GALLINA, Stefano
Barbara Modugno
Nato a Marene (Cuneo), il 20 marzo 1790, da Domenico e da Paolina Chosalet, compì gli studi a Torino indirizzandosi verso lo studio dei problemi della pubblica amministrazione [...] ad indicem; Le relazioni diplom. fra il Regno di Sardegna e la GranBretagna, s. 3, 1848-1860, II-III, a cura di F. ; G. Candeloro, Storiadell'Italia moderna, II, Milano 1958, p. 408; E. Di Nolfo, Storia del Risorgimento e dell'Unità d'Italia, ...
Leggi Tutto
FRANSONI, Giacomo Filippo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Genova il 10 dic. 1775 dal marchese Domenico e da Battina Carrega.
Anche il padre del F., meteorologo e studioso di C. Colombo nella vita privata, [...] anni, periodo che fu tra i più proficui nella storiadella Chiesa sotto il profilo dell'evangelizzazione di genti e paesi non ancora raggiunti dal notevole ch'egli ebbe nel ristabilimento della gerarchia cattolica in GranBretagna.
Il F. aveva sempre ...
Leggi Tutto
PANINI
Alberto Rinaldi
– Famiglia di imprenditori originari della provincia di Modena, ebbe i principali punti di riferimento nei tre fratelli Giuseppe, Umberto e Franco Cosimo, nati da Antonio (1897-1941) [...] principali mercati esteri: Francia (1973), Germania (1974), GranBretagna (1976), Grecia (1977) e USA (1979).
Altre della Cancelleria del Tribunale di Modena. Sull’avventura imprenditoriale della famiglia si veda N. Manicardi, Figurine Panini. Storia ...
Leggi Tutto
PAVOLINI, Corrado
Gianfranco Pedullà
PAVOLINI, Corrado. – Nacque a Firenze l’8 gennaio 1898 da Paolo Emilio e Margherita Cantagalli.
Oltre che dall’importante opera culturale svolta dal padre o dal [...] realizzando anche trionfali tournées in Francia, GranBretagna, Svezia. Anche nel campo cinematografico la violenze della guerra l’obiettivo della pubblicazione fu un «compendio di storiadello spirito umano [...] un’educazione indiretta dell’ ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Manfredi
Luca Micheletta
Nacque a Palermo il 14 giugno 1883 da Biagio e Blandine von Bülow. Nazionalista militante fin da ragazzo il G., nell'agosto 1900 entrò alla R. Accademia navale di Livorno [...] dell'internazionalismo e della collaborazione tra i popoli, rimanesse di fatto lo strumento dell'imperialismo di Francia e GranBretagna Danzica; Ibid., Arch. centr. dello Stato, Carte Sillani; Ibid., Ufficio stor. della Marina militare, f. personale; ...
Leggi Tutto
PACORET de SAINT-BON, Simone Antonio
Marco Gemignani
– Nacque a Chambéry, in Savoia, il 20 marzo 1828 dal cavaliere Carlo Francesco, all’epoca presidente del Senato della Savoia, e da Luigia Francesca [...] GranBretagna per studiare l’organizzazione delle marine di quei paesi e gli orientamenti seguiti nell’ambito delle perché?, in Storia militare, XIX (2011), 214, p. 6 (I parte); Camera dei deputati, Portale storico, ad nomen (http://storia.camera.it ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
welfare aziendale locuz. s.le m. All’interno di una azienda, l’insieme delle iniziative finalizzate al miglioramento delle condizioni di vita delle lavoratrici e dei lavoratori. ◆ L'autrice [Elisabetta Benenati] apre una finestra sulla politica...