FONDULO, Girolamo
Francesco Piovan
Nacque a Cremona da nobile famiglia (uno dei suoi antenati, Cabrino, era stato signore della città dal 1406 al 1420), in data ignota, che è probabilmente da porsi [...] Brie (Brixius), segretario di Anna di Bretagna ed elemosiniere del re. Il de F. in una missiva al gran maestro della Casa reale Anne de Montmorency. di alcune rime sconosciute del sec. XVI in Giorn. stor. della lett. italiana, XVII (1891), pp. 303 s. ...
Leggi Tutto
LANZA, Carlo
Fabio Grassi Orsini
Nacque a Mondovì il 21 maggio 1837 dal conte Ignazio e da Luisa Polissena dei conti di Frangia Genola. Appartenente a una famiglia legata alla corte, si avviò giovanissimo [...] la tensione con la GranBretagna, a causa del riarmo navale tedesco e della politica di Berlino in Africa i due Stati, affermando che il suo nome sarebbe rimasto nella storiadella diplomazia. A sua volta il re Vittorio Emanuele III, per attestargli ...
Leggi Tutto
Hitchcock, Sir Alfred (propr. Alfred Joseph)
Edoardo Bruno
Regista cinematografico e sceneggiatore inglese, naturalizzato statunitense nel 1955, nato a Leytonstone (Londra) il 13 agosto 1899 e morto [...] fidanzato della protagonista, che per gelosia stravolge l'ordine delle cose, sono i 'falsi ingressi' di una storia un suo ritorno in GranBretagna, o nel suo ultimo film Family plot H. disegna una vera geometria dell'angoscia, incrociando il visibile ...
Leggi Tutto
CERRUTI, Vittorio
Pietro Pastorelli
Nacque a Novara il 25 maggio 1881 da Carlo e da Giuseppina Reciocchi.
Il padre, deputato del collegio di Novara I dal giugno 1886al maggio 1895, senatore dal novembre [...] prima d'affrontare la partita decisiva con la GranBretagna nella crisi etiopica. E per questo compito , L'Italia e la questione dell'Ungheria occidentale, Budapest 1939, pp. 18, 26-27; L. Villari, Storia diplomatica del conflitto italo-etiopico, ...
Leggi Tutto
FERRERO, Giovanni
Giancarlo Subbrero
Nacque il 17 maggio 1905 a Farigliano, in provincia di Cuneo, da Michele e da Clara Devalle, in una famiglia di contadini. Si trasferì in giovane età ad Alba, dove [...] , GranBretagna e Austria. A sanzionare, anche formalmente, la proiezione sui mercati esteri della Ferrero decimo annivers. della morte. P. Ferrero,in Gazzetta d'Alba,3 marzo 1959; sull'azienda la più completa ricostruzione è AEDA, Storia d'un ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Luigi
Massimo Marocchi
Nato nel 1745 a Venezia da Leopoldo e da Elena Medini, fu l'ultimo discendente in linea diretta dei Gonzaga di Castiglione delle Stiviere.
Signori d'un minuscolo feudo [...] quelli della libertà corrotta. Dopo il fulgido esempio della Repubblica Romana solo la GranBretagna, tra da Gaetano Marini, in Giorn. stor. della letteratura italiana, XX (1892), pp. 311-314; G. Gasperoni, La storia e le lettere nella seconda metà ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Bruno
Luciano Segreto
Nato a Perugia il 30 genn. 1901 da Alfredo e da Pompilia Priorelli, compì gli studi laureandosi nel 1922 in ingegneria presso la Scuola superiore per ingegneri di Bologna. [...] per la storia di questa azienda, che cominciava ad acquisire una funzione strategica all'interno delle partecipazioni della Centrale. L l'aumento della produzione di energia elettrica fu, nel decennio 1948-58, pari al 100% (ma in GranBretagna e in ...
Leggi Tutto
LORIA, Arturo
Cristiano Spila
Nacque a Carpi il 17 nov. 1902 da Aristide e da Antonietta Righi, quarto di otto figli.
Il padre, israelita, nato a Modena, brillante e ambizioso, era un industriale trasferitosi [...] Italia, Svizzera, GranBretagna, in particolare sulla letteratura americana dell'Ottocento. Nel 1952 critica fino al 1998 si rimanda a N. Mainardi, Il caso L.: storia e antologia della critica, con introd. di M. Marchi, Firenze 1998. Vedi pure: L ...
Leggi Tutto
LANGOSCO, Giovanni Tommaso
Alice Raviola
Nacque probabilmente a Stroppiana, presso Vercelli, all'inizio del XVI secolo; non è noto il nome della madre. Esponente di uno dei rami della famiglia, del [...] della politica sabauda di metà Cinquecento.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Torino, Lettere ministri, Austria, mm. 2-3; GranBretagna 49, 51-56, 59, 64, 71-76; C. Dionisotti, Storiadella magistratura piemontese, II, Torino 1881, pp. 196 s.; A. ...
Leggi Tutto
FERRAI, Eugenio
Piero Treves
Nacque ad Arezzo il 22 febbr. 1832 da Pompeo e da Giulia Rosellini.
In questa famiglia di modesti possidenti la madre portò l'abito e la luce del suo domestico "umanesimo": [...] francese) e la pratica dellastoriadella filologia (nel convincimento che filologia classica e storiadella filologia classica siano un tutt venivano apprestando dotti di GranBretagna, massime Lewis Campbell (né delle sue ricerche stilistico- ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
welfare aziendale locuz. s.le m. All’interno di una azienda, l’insieme delle iniziative finalizzate al miglioramento delle condizioni di vita delle lavoratrici e dei lavoratori. ◆ L'autrice [Elisabetta Benenati] apre una finestra sulla politica...