Nacque a Montecchio Precalcino (Vicenza), il 12 luglio 1859, dal conte Lodovico e da Maria dei nobili Nievo. Crebbe nell'ambiente culturale vicentino dominato dallo Zanella, di cui fu allievo, al pari [...] Nel corso della preparazione e della fase iniziale della conferenza della pace, egli - nel caso che la GranBretagna restituisse Cipro alla Grecia. , pp. 269 e 350; L. Salvatorelli-G. Mira, Storia d'Italia nel periodo fascista, Torino 1956, pp. 65-67 ...
Leggi Tutto
CHIARELLI, Giuseppe
Fulco Lanchester
Nacque a Martina Franca (Taranto) il 15 giugno 1904 da Angelo Raffaele, insegnante elementare, e da Maria Rossano. Dopo aver frequentato l'istituto privato "Nicolò [...] , questi ultimi sempre presenti nel ricordo della professione paterna. Furono gli anni della ricostruzione un periodo in cui il C., ormai vicino alle posizioni laiche (liberali e poi repubblicane) si recò in GranBretagna (si vedano su questo gli ...
Leggi Tutto
Ōshima, Nagisa
Alessandro Cappabianca
Regista cinematografico giapponese, nato a Kyoto il 31 marzo 1932. Si è imposto negli anni Sessanta come la maggiore personalità della 'nuova ondata' cinematografica [...] gli scandali suscitati da alcuni film coprodotti in Francia e in GranBretagna (Ai no korīda, 1976, Ecco l'impero dei sensi; Seishun zankoku monogatari (1960, Racconto crudele della giovinezza). È una storia di sesso e violenza di ambiente giovanile ...
Leggi Tutto
AZEGLIO, Vittorio Emanuele Taparelli marchese d'
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Torino il 17 sett. 1816 da Roberto e Costanza Alfieri di Sostegno. A 5 anni seguì il padre, coinvolto nei moti piemontesi [...] del M.se E. d'A.,cart. 11. N. Bianchi, Storia document. della diplom. europea in Italia, Torino 1865-72, V-VIII, passim;Id Roma 1953, v. Indice; Le relaz. diplom. tra la GranBretagna ed il Regno di Sardegna dal 1852 al 1856. Il carteggio diplom ...
Leggi Tutto
PERAZZI, Costantino
Pierangelo Gentile
PERAZZI, Costantino. – Nacque a Novara il 25 settembre 1832, da Ambrogio, ragioniere e segretario del comune di Grignasco (Novara), e Francesca Bianchi. Dopo aver [...] GranBretagna approfondì la situazione contabile pubblica locale – in vista della presentazione in Italia della legge sulla contabilità dello biglietti nella storia inglese. Venne inoltre autorizzato, nel quadro dell’aumento della circolazione ...
Leggi Tutto
ALDROVANDI MARESCOTTI, Luigi
Vincenzo Clemente
Conte di Viano, nacque a Bologna il 5 ott. 1876 da Pietro e da Giuseppina di Marsano, di famiglia patrizia bolognese nota sin dal sec. XII. Laureato in [...] spartizione dei territori ottomani dell'Asia Minore intervenuti tra Francia, Russia e GranBretagna fin dal marzo- 1916-1922, Bari 1974-1975, ad Indices; G. Candeloro, Storiadell'Italia moderna, VIII, Milano 1978, ad Indicem. Alcune informazioni ...
Leggi Tutto
Korda, Sir Alexander
Eva Cerquetelli
Nome d'arte di Sándor László Kellner, regista e produttore cinematografico ungherese, naturalizzato britannico, nato a Turpásztó il 16 settembre 1893 e morto a Londra [...] alcuni quota quickies (v. GranBretagna). Con i finanziamenti ottenuti Artists (che da allora si incaricò della distribuzione dei suoi film), aprì nel 1936 Korda Sándor, Budapest 1980.
E. Martini, Storia del cinema inglese (1930-1990), Venezia 1991, ...
Leggi Tutto
Loach, Ken (propr. Kenneth)
Emanuela Martini
Regista cinematografico e televisivo inglese, nato a Nuneaton (Warwickshire) il 17 giugno 1936. Esordì negli anni Sessanta in televisione e si affermò subito [...] GranBretagna un autore scomodo, afflitto da una costante difficoltà a trovare finanziamenti. Ha ottenuto per due volte il premio della The Wednesday play, uno dei programmi più famosi dellastoriadella televisione inglese: per essa L. realizzò dieci ...
Leggi Tutto
Powell, Michael (propr. Michael Latham)
Emanuela Martini
Regista, produttore e sceneggiatore inglese, nato a Bekesbourne (Kent) il 30 settembre 1905 e morto ad Avening (Gloucestershire) il 19 febbraio [...] v. GranBretagna) che rappresenta il suo esordio nella regia. Nei successivi cinque anni girò altri ventidue film dello stesso personale: The edge of the world, storiadell'evacuazione di un'isola delle Ebridi, girata dal vivo in ambienti naturali ...
Leggi Tutto
COMBA, Emilio
Valdo Vinay
Nacque a San Germano Chisone, presso Pinerolo (prov. Torino) il 31 ag. 1839, figlio del maestro parrocchiale valdese Jean-Pierre Combe (il figlio italianizzò il cognome in [...] lo iniziò alla ricerca storica con una visuale particolare dellastoriadella Chiesa, che divenne quella del C., con due di amministrazione della sua Chiesa e di studio. Nel 1880 fu negli Stati Uniti, nel 1874, 1885, 1890 e 1896 in GranBretagna. Più ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
welfare aziendale locuz. s.le m. All’interno di una azienda, l’insieme delle iniziative finalizzate al miglioramento delle condizioni di vita delle lavoratrici e dei lavoratori. ◆ L'autrice [Elisabetta Benenati] apre una finestra sulla politica...