PASINI, Valentino
Cesare Saluzzo
PASINI, Valentino. – Nacque a Schio (Vicenza) il 23 settembre 1806 da Eleonoro e Luigia Berti.
Fra il 1817 e il 1819, il padre, artigiano tintore, rilevò in società [...] capitolazione asburgica, grazie all’intercessione di Francia e GranBretagna Pasini si recò a Vienna con l’incarico di V. P., in Annali della Fondazione Luigi Einaudi, XII (1978), pp. 305-680; E. Franzina, Vicenza. Storia di una città, Vicenza 1980, ...
Leggi Tutto
PETRILLI, Giuseppe
Daniela Felisini
PETRILLI, Giuseppe. – Nacque a Napoli il 24 marzo 1913, dall’avvocato Michele e da Anna Pellegrino, secondo di quattro figli.
Durante la sua infanzia la famiglia [...] ‘formula IRI’ fu considerata all’estero – specialmente in GranBretagna – come un modello dinamico di impresa pubblica. Petrilli pubblicò numerosi contributi che mettevano in risalto il ruolo delle imprese del gruppo nell’economia italiana e la loro ...
Leggi Tutto
CAETANI, Onorato
Piero Craveri
Nacque a Roma il 18 genn. 1842 da Michelangelo, duca di Sermoneta, e da Callista Rzewuska. Laureatosi in legge alla Sapienza, nel 1863, visse a lungo all'estero, in particolar [...] della Triplice doveva costituire anche il presupposto di un più sostanziale avvicinamento con la GranBretagna di E. Morelli, I-II, Roma 1961-62, ad Indicem; S.Cilibrizzi, Storia parlam., polit. e diplom. d'Italia. Da Novara a Vittorio Veneto, II, ...
Leggi Tutto
CANONICA, Luigi
Giuliana Ricci
Nacque a Tesserete nel Canton Ticino il 9 marzo 1762. Fu allievo del Piermarini all'Accademia di Brera, dove venne premiato nel 1783 per il progetto di una chiesa. L'influenza [...] della Moscova ora distrutta (Bossi, I, p. 204; Tatti, II, p. 392); costruì l'albergo GranBretagna , Ricerche storico-scient., I, Milano 1828, pp. 27, 47; C. Cantù, Storiadella città e della dioc. di Como, II, Como 1831, p. 340; L. Tatti, in Milano ...
Leggi Tutto
Wyler, William (propr. Willy)
Guido Fink
Regista cinematografico tedesco, di famiglia ebrea, naturalizzato statunitense, nato a Mulhouse (Alsazia) il 1° luglio 1902 e morto a Los Angeles il 29 luglio [...] , storia di della U.S. Air Force, Memphis Belle (1944) e Thunderbolt (1945), diretto insieme a John Sturges, firmò infatti per la Metro Goldwyn Mayer uno dei film piú amati di quegli anni, Mrs. Miniver, commosso e commovente omaggio alla GranBretagna ...
Leggi Tutto
EDOARDO, conte di Savoia, detto il Liberale
Cristina La Rocca
Figlio primogenito del conte di Savoia Amedeo V e di Sibilla di Bâgé, nacque a Bâgé nella Bresse (Francia) l'8 febbr. 1284- Iniziò la sua [...] avrebbe sposato Giovanni III, duca di Bretagna - Amedeo V stabili nel proprio nella valle di Chézery, di Gran-Confort, di Hérmance e di Id., Storiadella monarchia di Savoia, III, Torino 1844, pp. 25.32; Id., Origine e progressi della monarchia di ...
Leggi Tutto
BOVE, Giacomo
Francesco Bonasera
Nacque a Maranzana (Asti) il 23 apr. 1852 da Francesco e da Antonia Garbarino. Dopo avere frequentato l'Accademia navale di Genova, conseguì nel 1872 il grado di guardiamarina [...] sulle condizioni delle regioni circostanti. Il B., dopo essersi recato in Belgio e in GranBretagna, partì da e bibliografici sulla storiadella geografia in Italia, I, Biografia dei viaggiatori italiani colla bibliografia delle loro opere, Roma ...
Leggi Tutto
CANEVARO, Felice Napoleone
Mariano Gabriele
Di famiglia ligure originaria di Zoagli, nacque a Lima (Perù) il 7 luglio 1838 da Giuseppe e Francesca Velaga. Ammesso alla Regia scuola di marina di Genova [...] dell'accordo anglofrancese del 21 marzo 1899, che riconosceva alla Francia il diritto all'influenza sui paesi ad est del Ciad. Egli non ottenne, però, né dalla Francia né dalla GranBretagna . della Difesa-Marina, Arch. dell'Ufficio stor. della Marina ...
Leggi Tutto
GINORI LISCI, Lorenzo
Zeffiro Ciuffoletti
Nacque a Firenze il 23 maggio 1823 dal marchese Leopoldo Carlo, che ebbe grande merito nello sviluppo della manifattura delle porcellane di Doccia, e da Marianna [...] accordi commerciali stipulati dall'Italia con la Francia, la GranBretagna, il Belgio, la Danimarca e l'Olanda, fecero febbr. 1878.
Fonti e Bibl.: L. Passerini, Genealogia e storiadella famiglia Ginori, Firenze 1876, ad nomen; L. Ginori Lisci, La ...
Leggi Tutto
Godard, Jean-Luc
Alberto Farassino
Regista cinematografico francese, nato a Parigi il 3 dicembre 1930. Fra i più significativi autori cinematografici della seconda metà del Novecento, esponente di rilievo [...] one (1968, girato in GranBretagna) oppure Vent d'Est, noto anche come Vento dell'Est (1970), realizzato in che li hanno caratterizzati hanno indotto G. a riflettere nuovamente sulla storia e sul presente in film come Allemagne année 90 neuf zéro ( ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
welfare aziendale locuz. s.le m. All’interno di una azienda, l’insieme delle iniziative finalizzate al miglioramento delle condizioni di vita delle lavoratrici e dei lavoratori. ◆ L'autrice [Elisabetta Benenati] apre una finestra sulla politica...