CARDI, Lodovico, detto il Cigoli (Civoli)
Miles Chappell
Nacque a Cigoli (presso San Miniato al Tedesco) il 21 sett. 1559, da una nobile famiglia le cui origini risalivano ai Gualandi di Pisa.
La carriera [...] Giacomo), l'Adorazione dei Magi (Stourhead, Wiltshire, GranBretagna: proviene dalla cappella Albizzi in S. Pietro di storiadell'architett., 1948, pp. 419-422; Id., Un pittore architetto: il Cigoli, in Quaderni dell'Ist. di storiadell'architettura ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Carlo (Carlo M.) Cipolla
Giovanni Vigo
Carlo M. Cipolla è stato uno degli storici più eminenti del 20° secolo. Studioso dai multiformi interessi, ha dato un contributo essenziale al rinnovamento della [...] spinta del dibattito che ferveva negli Stati Uniti (ma anche in GranBretagna, Francia, Canada, Svezia e Germania dove fu più volte invitato come visiting professor), alla storiadella tecnologia e, più tardi, quando la sua attività si concentrò di ...
Leggi Tutto
BETTI, Emilio
Massimo Brutti
Nacque a Camerino il 20 ag. 1890 da Tullio, medico condotto a Bausula (Macerata), e da Emilia Mannucci. Divenuto il padre nel 1901 direttore dell'ospedale civile di Parma, [...] storiadella filosofia dal titolo Il diritto nel sistema della realtà secondo Platone. Contributo alla storiadella nell'Europa continentale e in GranBretagna. Nell'estate 1936 tenne conferenze per difendere la posizione dell'Italia in ordine alla ...
Leggi Tutto
CICCOTTI, Ettore
Piero Treves
Nacque a Potenza, il 24 marzo 1863, di colta e doviziosa fan:úglia "agraria": il padre, Pasquale, era allora, e fu per più anni, sindaco della città; la madre, Laura Addone, [...] della Repubblica, Milano 1895, anche i primi elementi e avviamenti di quella che fra le due guerre mondiali si convenne di chiamare in Germania prima e in GranBretagna pp. 360-378; B. Croce, Storiadella storiografia ital. nel secolo XIX, Bari 1947 ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Gabriele
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Ancona il 31 genn. 1795 dal conte Oliverotto e da Flavia Mancinforte Sperelli.
Nel 1799, per sottrarsi alle temute persecuzioni dei novatori, i Ferretti [...] Firenze 1963, pp. 247 s., 284, 294; GranBretagna e Italia nei docc. della missione Minto, a cura di F. Curato, I riv. del 1831, Macerata 1935, p. 114; C. Spellanzon, Storia del Risorgimento e dell'Unità d'Italia, II,Milano 1934, p. 441; III, ibid. ...
Leggi Tutto
CORDOVA, Filippo
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Aidone (Caltanissetta) il 1° maggio 1811 da Francesco e da Giuseppa Cordova, discendenti entrambi dal nobile catalano Pedro de Cordova y Aguilar. Affidato [...] Firenze 1935, pp. 130, 138-42; Le relaz. diplom. tra la GranBretagna e il Regno di Sardegna. Il carteggio diplom. di J. Hudson, a , La Sicilia nel primo ventenniodel Regno d'Italia, Storiadella Sicilia post-unificazione, Bologna 1956, ad Indicem; D ...
Leggi Tutto
LUBICH, Chiara
Paolo Marangon
Fondatrice del movimento dei Focolari, nacque a Trento il 22 gennaio 1920 da Luigi Lubich e Luigia Marinconz, secondogenita di quattro figli: Gino, il maggiore, Liliana [...] Lipsia nella Repubblica democratica tedesca, di Londra in GranBretagna, negli anni Sessanta i Focolari dilatarono la propria laica, a parlare in quel luogo altamente simbolico nella storiadell’emancipazione dei neri d’America (Coda, Nella moschea ...
Leggi Tutto
DOLCI, Carlo
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Figlio di Andrea e di Agnese Marinari, nacque a Firenze il 25 maggio 1616. La fonte principale per le notizie relative a questo pittore è la biografia scritta [...] GranBretagna, dove i numerosi quadri portati da sir John Finch contribuirono notevolmente al successo del D. (per la ricostruzione delle 60 s.; M. Mosco, La Galleria Palatina. Storiadella quadreria granducale di palazzo Pitti, Firenze 1982, ad ...
Leggi Tutto
BELLOTTO (Bellotti, Belotti, Belotto), Bernardo
Stefan Kozakiewicz
Nacque a Venezia il 30 genn. 1721 (more veneto 1720) da Lorenzo e da Fiorenza Canal, sorella del Canaletto; suo ftatello Pietro fu [...] S. Giovanni dei Fiorentini, racc. Heywood-Lonsdale, Shropshire, GranBretagna).
Per i quadri con soggetti veneti e romani si pone vicenda unica nella storiadella cultura, le Vedute di Varsavia del B. hanno costituito una delle più importanti fonti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Camillo Benso conte di Cavour
Riccardo Faucci
Cavour occupa un posto ben più alto nella storia d’Italia che in quella dell’economia politica. Tuttavia, considerarlo alla stregua di un politico puro [...] scritto ebbe fortuna, e fu tradotto e diffuso in GranBretagna (Romeo 1969-1984, 1° vol., pp. 421- Il modello di sviluppo dell’ultimo Cavour e l’opposizione dei primi interessi industriali, in Id., Dualismo e sviluppo nella storia d’Italia, Venezia ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...