ARCHITETTURA IN LEGNO
M. E. Savi
H. ChristieIn
A. Berg
P. Sjømar
H. Christie
A. Tschilingirov
G. Curatola
In Europa, come in tutte le regioni ricche di boschi, il legno fu il primo materiale da [...] Salisbury (sec. 14°) e che rimase in uso in GranBretagna fino a epoca moderna, è caratterizzato da un'intelaiatura Stavkirkene, Arkitektur [Le stavkirker, A.] (Norges Kunsthistorie [Storiadell'arte norvegese], 1), Oslo 1981; M. Ullén, Medeltida ...
Leggi Tutto
CASALI, Andrea
Olivier Michel
Nacque a Roma 17 nov. 1705 da un modesto sarto lucchese, Giovanni Antonio, e da Maddalena Giovanna Luciani, originaria di Fermo nelle Marche. Trascorse un periodo di tirocinio [...] dell'insieme e di quattro delle opere del C.: il gruppo centrale La Pace in trono affiancata da Marte e Nettuno e i tre dipinti Il re che offre la pace alla GranBretagna Arch. stor. dell'Accad. di S. Luca, busta 48, p. 141; A. Adami, Storia di ...
Leggi Tutto
Vedi VILLA dell'anno: 1966 - 1973
VILLA (v. vol. vii, p. 1166-1172)
D. Scagliarini
E. Salza Prina Ricotti
Red.
D. Scagliarini
E. Salza Prina Ricotti
Nell'ambito delle ricerche recenti, i risultati [...] spätantike Hermengalerie von Welschbilling, Berlino 1972. - GranBretagna: H. S. L. Dewar, Geological . 7-20; A. Di Vita, La villa della "Gara delle Nereidi" presso Tagiura: un contributo alla storia del mosaico romano, ecc., Suppl.to Libya Antiqua, ...
Leggi Tutto
CHAMPAGNE
A. Prache
(Campania nei docc. medievali)
Regione del Nord-Est della Francia che costituisce attualmente l'unità amministrativa C.-Ardenne, comprendente i quattro dip. di Marne, Aube, Ardennes [...] la storiadella regione. Nel sec. 11° Anselmo di Saint-Remi parla della ricostruzione della sua abbazia a Reims nel corso della narrazione e alla GranBretagna passando per la Champagne. Opere d'arte del sec. 12° come la vetrata della Crocifissione ...
Leggi Tutto
ASPETTI, Tiziano, detto Minio
Carla Guglielmi Faldi
Nacque a Padova da Guido (m. 1518) lizzaro, cioè fabbricante di pettini per tele (mestiere tradizionale di famiglia) e fonditore e da Paola figlia [...] Padova,n. s., VII (1931), pp. 220 s.; A. Venturi, Storiadell'Arte Italiana, X,3, Milano 1937, pp. 36-57; E. Rigoni, della mostra a Pal. Strozzi, organizzata in collab. dalla Direz. gen. Antichità e B. A. ital., dal The Arts Council di GranBretagna ...
Leggi Tutto
GIANNETTI, Raffaele
Barbara Musetti
Nacque a Porto Maurizio (oggi Imperia) il 24 ott. 1837 da Giovanni e Beatrice Vassallo.
Ricevette la prima educazione artistica da un pittore dilettante. Le promettenti [...] modo di allargare la cerchia degli acquirenti. In GranBretagna entrò in contatto con il pittore vittoriano F. 83, 315; Un museo in mostra. Due secoli di storia artistica nelle collezioni della Galleria d'arte moderna di Genova (catal.), a cura di ...
Leggi Tutto
romanticismo
Sergio Parmentola
Antonella Sbrilli
L’arte come espressione del sentimento
Nato in Germania e in Inghilterra alla fine del 18° secolo, il movimento romantico si diffuse in Europa nei primi [...] spicca Caspar David Friedrich. Anche in GranBretagna il paesaggismo permette a pittori come William Turner di esprimere la propria sensibilità moderna per gli effetti di luce, il movimento e l’instabilità della forma, in sintonia con la poetica ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo. La vita cenobitica nelle regioni occidentali: Il convento
Maria Letizia Mancinelli
Il convento
Il termine convento (dal lat. conventus “riunione”, [...] (Germania) e Beverley (GranBretagna). Per quanto riguarda le in Genova, in Atti del VI Convegno Internazionale della ceramica, Albisola 1973, pp. 155-74.
La basilica di S. Maria degli Angeli, I. Storia e Architettura, Perugia 1990.
S. Romano, L’ ...
Leggi Tutto
DE FRANCESCO, Beniamino
Stefano Marconi
Nato a Barletta intorno al 1815, secondo i cronisti dell'epoca si recò in giovane età a studiare pittura a Napoli. Dai documenti dell'archivio allievi dell'accademia [...] 1839 espose all'Accademia "un gran paese rappresentante la Valchiusa col del 1855 con due Vedute dellaBretagna; contemporaneamente continuò a esporre 1856, pp. 114-117; C. T. Dalbono, Storiadella pittura in Napoli e in Sicilia dalla fine del 1600 ...
Leggi Tutto
GAMBA, Francesco Fortunato
Sabrina Spinazzè
Nacque a Savona il 25 giugno 1895 da Pietro, capo operaio all'arsenale della Spezia, e da Aurelia De Negri. Battezzato con i nomi Francesco Fortunato Enrico [...] dai modi della grafica inglese, conosciuta e assimilata durante gli anni di permanenza in GranBretagna: un , Ex libris italiani della prima metà del Novecento, Milano 1984, pp. 130-133; P. Pallottino, Storiadell'illustrazione italiana, Bologna ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...