SALGARI, Emilio
Claudio Gallo
Giuseppe Bonomi
SALGARI, Emilio. – Nacque a Verona il 21 agosto 1862, secondogenito di tre fratelli: il primo, Paolo, nato nel 1861, e la terza, Clotilde, nata nel 1864. [...] e liberale moderato, avversario della Francia, fu amico dellaGranBretagna, suo modello istituzionale di segnato tappe importanti nello studio dell’opera salgariana, restituendola alla storiadella letteratura italiana e occidentale dalla ...
Leggi Tutto
– Nacque il 6 aprile 1725 a Morosaglia, nella pieve di Rostino (Corsica), da Giacinto e Dionisia Valentini.
Sesto figlio, e secondo maschio, di una famiglia di notabili di campagna, con un padre letterato [...] 14 ottobre 1795 Paoli riprendeva la via dellaGranBretagna.
Molto diverso dal primo, fu il son temps, sous la coordination de D. Verdoni, Ajaccio 2008; A. Trampus, Storia del costituzionalismo italiano nell’età dei Lumi, Roma-Bari 2009, pp. 55, 70 ...
Leggi Tutto
BIONDI, Giovanni Francesco
Gino Benzoni
Nacque a Lesina nel 1572; la sua famiglia, Biundović, che italianizzerà il cognome in Biondi agli inizi del sec. XVII, era nobile, ma di ridotte possibilità finanziarie. [...] delli principi della lega d'Hala, col favor di molti grandi, ma in particolare del re dellaGranBretagna"), 1931, pp. 31-45; A. Bacotich, G. F. B. da Lesina, in Arch. stor. per la Dalmazia, XIX (1935), pp. 106-134; P. Savio,Per l'epistolario di P ...
Leggi Tutto
BLANC, Alberto
Renato Mori
Nacque a Chambéry il 10 novembre 1835 da Louis François e da Mariette Cartannas.
Compiuti i primi studi nella città natale e laureatosi in legge presso l'università di Torino [...] a ogni forma di associazione dellaGranBretagna alla Triplice, ma considerò inesistenti ; L. Salvatorelli, La Triplice alleanza,storia diplomatica 1877-1912, Milano 1939, ad Indicem; F. Chabod, Storiadella politica estera italiana dal 1870 al 1896 ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Michele
Stefano Andretta
MOROSINI (Moresini), Michele (Michiel). – Nacque a Venezia il 2 giugno 1611 da Pietro, della prestigiosa casa ‘moresina degli sguardolini’, e da Maria Morosini di [...] Angelo Correr e M. M. ambasciatori straordinari della Repubblica veneta a Carlo II re dellaGranBretagna l’anno 1661, a cura di A Podestaria e Capitanato di Padova, a cura dell’Istituto di storia economica dell’Uni-versità di Trieste, Milano 1975, pp ...
Leggi Tutto
MARIA BEATRICE d’Este, regina d’Inghilterra
Nacque a Modena il 5 ott. 1658 da Alfonso, figlio del duca di Modena e Reggio Francesco I, e da Laura Martinozzi, nipote del cardinale Giulio Mazzarino.
Morto [...] francese… consecrati alla… maestà di M.B. Stuarda regina dellaGranBretagna, Modona 1685; A poem on and to her gracious un ritratto di M. di Modena, in Atti e memorie della Deputazione di storia patria per le antiche provincie modenesi, s. 7, VI ( ...
Leggi Tutto
BRITANNICO (Britannici, de Britannicis)
Ugo Baroncelli
Poco o nulla si conosce delle origini della famiglia, che da Palazzolo sull'Oglio nel 1461 si trasferì a Brescia dove, soprattutto per merito di [...] Chiappa. Nessuna fede merita né chi li voleva originari dellaGranBretagna, né chi scrisse che il cognome Britannico fu usato 93 s. e passim;R. Fulin, Doc. per servire alla storiadella tipografia veneziana, in Archivio veneto, XII (1882), pp. 130, ...
Leggi Tutto
TESEI, Teseo.
Marco Gemignani
– Nacque a Marina di Campo nell’Isola d’Elba, in provincia di Livorno, il 3 gennaio 1909, ottavo figlio di Ulisse, proprietario terriero e piccolo armatore, e di Rosa Carassale.
Le [...] . La conclusione della guerra d’Etiopia senza il coinvolgimento dellaGranBretagna fece sì che 71, 76 s., 109, 137, 275; G. Giorgerini, Attacco dal mare. Storia dei mezzi d’assalto della Marina italiana, Milano 2007, pp. 7, 87 s., 96 s., 103, 105 ...
Leggi Tutto
ZAGARI, Mario
Giovanni Scirocco
– Nacque a Milano il 14 settembre 1913 da Rodolfo, avvocato, e da Maria Agnoletto.
Laureatosi in giurisprudenza all’Università di Milano, fu borsista in economia politica [...] via di sviluppo, ma battendosi anche per l’ingresso dellaGranBretagna nella CEE. Il 29 maggio 1970 sposò Christiane Piguet, e scelte politiche (1943-1947), Milano 1984; M. Degl’Innocenti, Storia del Psi, III, Dal dopoguerra a oggi, Roma-Bari 1993; S ...
Leggi Tutto
MUSSOLINI, Benito (Benito Amilcare Andrea). – Nacque il 29 luglio 1883 a Dovia, frazione di Predappio (Forlì)
Emilio Gentile
, primogenito di Alessandro, fabbro, e di Rosa Maltoni, insegnante elementare.
Alessandro, [...] della Francia e dellaGranBretagna, che invece condannarono l’aggressione, mentre la Società delle le due guerre, a cura di L. Zani, Bologna 1988; E. Gentile, Storia del partito fascista. 1919-1922. Movimento e milizia, Roma-Bari 1989; F. Andriola ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...