GUAZZONE (Guazzoni), Enrico
Claudia Campanelli
Nacque a Roma il 18 dic. 1876 da Bartolomeo e da Ginevra Santucci. Diplomatosi in pittura presso l'Istituto di belle arti della capitale, si specializzò [...] GranBretagna. Girato in gran parte in esterni, ad Assisi, il film si avvalse al solito della -30; E. Guazzoni, Mi confesserò, ibid., pp. 126-129; C. Lizzani, Storia del cinema italiano, Firenze 1961, pp. 579-583; J. Mitry, Filmographie universelle, ...
Leggi Tutto
FASSINI, Alberto
Francesco M. Biscione
Nacque a Moncalvo (Alessandria) l'8 apr. 1875 da Mario Fassini Camossi, funzionario del ministero dell'Interno (dal 1892 prefetto), di piccola nobiltà piemontese, [...] GranBretagna), seconda nel mondo dopo gli USA, e avrebbe conservato con margine accresciuto il primato d'Europa fino al 1931, mantenendo anche in seguito il primato delle pp. 511-516; B. Caizzi, Storiadell'industria italiana dal XVIII secolo ai ...
Leggi Tutto
CRETI, Donato
David Miller
Nacque a Cremona il 24 febbr. 1671 da Giuseppe e da Anna Caffi, sorella dei pittori Ludovico e Francesco e quindi cognata di Margherita Caffi.
Giuseppe (Gioseffo) nacque nel [...] GranBretagna e uno in coll. priv. a Roma, oltre a due derivati da originali del C. (nella collez. della Cassa . comunale dell'Archiginnasio, ms. B 130: M. Oretti, Notizie de' professori del disegno…, c. 138 G. P. Zanotti, Storiadell'Accad. ...
Leggi Tutto
ZELADA, Francesco Saverio
Marco Emanuele Omes
de. – Nacque a Roma il 27 agosto 1717 dal nobile murciano Juan Jacinto de Zelada y Escobar, spedizioniere della Dataria apostolica e agente del cardinale [...] , di antichità, di cere anatomiche e di storia naturale (cfr. Andrés, I, 1786, pp della coalizione antifrancese, malgrado la posizione ufficiale di neutralità dello Stato della Chiesa, rafforzando le relazioni con la Spagna e con la GranBretagna ...
Leggi Tutto
LAURO, Achille
Giuseppe Sircana
Nacque a Piano di Sorrento il 19 giugno 1887 da Gioacchino, piccolo armatore navale, e da Laura Cafiero. Non aveva ancora tredici anni allorché il padre, contrariato [...] trasportava grano dai porti del Mar Nero a quelli del Nord Europa facendo poi tappa in GranBretagna dove Zullino, Il comandante, Milano 1975; A. Ghirelli, Napoli italiana. La storiadella città dopo il 1860, Torino 1977, ad ind.; Id., Intervista sul ...
Leggi Tutto
LACAITA, Giacomo Filippo
Giuseppina Lupi
Nacque a Manduria, presso Taranto, il 4 ott. 1813 da Diego Nicola e da Agata Conte, vedova Lopiccoli, sposata nel 1808. Grazie alle rendite di piccole proprietà [...] I-IV, Roma 1952-74, ad indices; Le relazioni diplomatiche fra la GranBretagna e il Regno di Sardegna, a cura di G. Giarrizzo, VIII , s.v.; I senatori del Regno…, II, Roma 1934, p. 227; Storiadella Puglia, a cura di G. Musca, Bari 1987, II, p. 176; ...
Leggi Tutto
Figlio di Lorenzo e di Reginalda Pallini, nacque il 3 febbr. 1812 a Civitavecchia, presso Roma, e fu battezzato con il nome di Francesco, assumendo quello di Alberto, in onore di s. Alberto Magno, al momento [...] GranBretagna e Francia, concluso a La Spezia dove era stato ricevuto a bordo delle navi da guerra, su ordine del ministro della la rievocazione di un aspetto, non marginale, dellastoriadello Stato della Chiesa, ciò che non poteva allora spiacere ...
Leggi Tutto
ROBILANT, Carlo Felice Nicolis conte di
Umberto Levra
ROBILANT, Carlo Felice Nicolis conte di. – Nacque a Torino l’8 agosto 1826, secondogenito del conte Maurizio e di Maria von Waldburg-Truchsess.
La [...] un’espansione ulteriore della Francia. Inoltre un parallelo scambio di note con la GranBretagna prevedeva l’ almeno al bel profilo dedicato al conte di Robilant da F. Chabod, Storiadella politica estera italiana dal 1870 al 1896, II, Bari 1971, pp. ...
Leggi Tutto
SAMMARTINI, Giovanni Battista
Cesare Fertonani
SAMMARTINI, Giovanni Battista. – Nacque con ogni probabilità a Milano nel 1700 o 1701, come si desume dall’età (74 anni) notificata nel certificato di [...] la musica di questo autore fosse celebre in GranBretagna (Burney, 1771, pp. 76-111). Tra , Giorgio Giulini musicista. Contributo alla storiadella sinfonia in Milano, in Nel secondo centenario della nascita del conte Giorgio Giulini istoriografo ...
Leggi Tutto
GIRALDONI, Leone
Carla Di Lena
Nato a Parigi nel 1824, studiò canto a Firenze con L. Ronzi, ed esordì a Lodi nel 1847 nella Saffo di G. Pacini. Si esibì quindi in teatri italiani ed esteri (Firenze, [...] a Milano, parte delle quali è stata ristampata su dischi a 78 giri e su microsolchi in GranBretagna e negli Stati ; E. Gara, Cantarono alla Scala, Milano 1975, pp. 80, 159, 161; Storiadell'opera, Torino 1977, III, 1, pp. 207, 214, 374, 382, 409; ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
welfare aziendale locuz. s.le m. All’interno di una azienda, l’insieme delle iniziative finalizzate al miglioramento delle condizioni di vita delle lavoratrici e dei lavoratori. ◆ L'autrice [Elisabetta Benenati] apre una finestra sulla politica...