Biologia e medicina
Spostamento di una cellula o di un organo dalla sede abituale.
Le cellule migranti (o migratorie o macrofagi), di natura reticolo-endoteliale, hanno notevole importanza nei fenomeni [...] il Canada, l’Arabia Saudita, l’Australia, la GranBretagna e l’Iran, insieme con gli Stati Uniti, dell’Europa mediterranea.
Sempre centrale è la questione della partecipazione degli immigrati al mercato del lavoro del paese ospite. La storiadelle ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Oceano Indiano, situato a SE della Penisola Indiana, da cui è separato dallo Stretto di Palk. Già possedimento britannico con il nome di Ceylon, dal 1948 indipendente nell’ambito del [...] dell’entità delle importazioni (macchinari, prodotti petroliferi, derrate alimentari ecc.); principali partner commerciali sono gli Stati Uniti, la GranBretagna capo di Stato di orientamento marxista nella storia del Paese; nel novembre successivo il ...
Leggi Tutto
Politica di potenza e di supremazia di uno Stato tesa a creare una situazione di predominio, diretto o indiretto, su altre nazioni, mediante conquista militare, annessione territoriale, sfruttamento economico [...] dell’impero.
Nell’ultimo decennio del secolo il termine venne nuovamente screditato da varie direzioni. Quanti in GranBretagna molto più generale, anche in relazione a tutti i periodi dellastoria umana; in particolare esso è usato in due forme del ...
Leggi Tutto
Nell’accezione comune, sistema economico in cui il capitale è di proprietà privata (sinonimo di ‘economia d’iniziativa privata’ o ‘economia di libero mercato’). Nell’accezione originaria, formulata con [...] storia del c. entrò in una fase di grande accelerazione con la Rivoluzione industriale che, a partire dalla GranBretagna, mercati tale da non arretrare nemmeno dinanzi alla prospettiva della violenza, che infatti esplose con la Prima guerra mondiale ...
Leggi Tutto
(ingl. Ireland; irl. Éire) Una delle grandi isole costituenti l’arcipelago britannico (84.420 km2 con circa 5.120.000 ab.), situata tra 51°26′ e 55°22′ lat. N e 5°35′ e 10°21′ long. O. La bagnano a O l’Oceano [...] separano dalla GranBretagna. Politicamente è divisa nella Repubblica d’I. e nell’I. del Nord.
Caratteri geografici
La parte centrale dell’isola è nel 1969, ha segnato la storiadell’I. come tragico residuo della condizione irrisolta di ex colonia ...
Leggi Tutto
Secondo l’accezione più ampia, e prevalente nell’uso, il complesso dell’Australia, della Nuova Guinea e del disperso mondo insulare dell’Oceano Pacifico, per la massima parte concentrato nel quadrante [...] secolo. Al possesso di Australia (1788) e Nuova Zelanda (1840), la GranBretagna aggiunse parte delle Nuove Ebridi (1887, con la Francia), le isole Cook (1888), parte delle Salomone (1899, con la Germania), le Tonga (1900). La Francia acquisì Tahiti ...
Leggi Tutto
Figlia (Kensington 1819 - Osborne House, is. di Wight, 1901) di Edoardo, duca di Kent, quartogenito di Giorgio III, e di Vittoria Maria Luisa, figlia di Francesco di Sassonia-Coburgo. Divenuta imperatrice [...] grande impronta nella storia del suo paese. Il suo lungo regno fu caratterizzato dall'ascesa della borghesia industriale e letterari.
Vita e attività
Appena diciottenne (1837) ebbe la successione dello zio Guglielmo IV (con l'avvento di V. la corona ...
Leggi Tutto
GUERRA
Scipione GEMMA
Giovanni CORSO
Ugo ALOISI
Gennaro LAGHEZZA
Antonio AMBROSINI
Riccardo BACHI
Arnaldo DE VALLES
(fr. guerre; sp. guerra; ted. Krieg; ingl. war).
Sommario: Diritto internazionale [...] data gloriosa non solo nella storia del diritto marittimo di guerra ma anche in quella della civiltà. I quattro principî la Russia; un altro nel 1720 tra la Svezia e la GranBretagna, nel 1742 tra questa potenza e la Francia ed è rimasta memorabile ...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Domenico Caccamo
Il terrore, impiegato a difesa dello stato giacobino, fu legittimato da Robespierre come "emanazione della virtù", "giustizia pronta, severa, inflessibile", che è necessario [...] basco sono le componenti fondamentali della violenza che ha sconvolto la GranBretagna e la Spagna dall'inizio degli ), pp. 1-196; W. Hahlweg, Storiadella guerriglia. Tattica e strategia della guerra senza fronti, Milano 1973; Weathermen, ...
Leggi Tutto
PARTITI POLITICI
Gianfranco Pasquino
Vittorio Vidotto
Paolo Ridola
(v. partito, XXVI, p. 423; partiti politici, App. IV, II, p. 745)
Politologia: origini e funzioni dei partiti politici. − I p.p. [...] dei partiti (come in GranBretagna). Tuttavia, è altresì probabile che nel corso dello sviluppo storico un solo grande slavina. L'Italia verso la crisi della democrazia, Padova 1993; A. Lepre, Storiadella prima Repubblica. L'Italia dal 1942 al 1992 ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
welfare aziendale locuz. s.le m. All’interno di una azienda, l’insieme delle iniziative finalizzate al miglioramento delle condizioni di vita delle lavoratrici e dei lavoratori. ◆ L'autrice [Elisabetta Benenati] apre una finestra sulla politica...