Tra le numerose questioni, sorte praticamente nei rapporti fra gli stati, è ormai famosa nella storia del diritto internazionale quella conosciuta sotto il nome di questione dell'Alabama.
Il fatto principale [...] Uniti.
Il governo di Washington, che considerava come ribelli i separatisti del Sud, ritenne che il governo dellaGranBretagna avesse agito non conformemente ai principî e alle regole del diritto internazionale, poiché non aveva vietato in alcun ...
Leggi Tutto
GRIMSHAW, Nicholas
Marco Nardini
Architetto inglese, nato a Londra il 9 ottobre 1939. Diplomatosi nel 1965 all'Edinburgh College of Art, ha iniziato la sua attività di libero professionista, in collaborazione [...] studio della forma e dei materiali dell'architettura, con una passione per l'ingegneria e un'attenzione per la sua storia eroica legata della mostra di architettura della Biennale di Venezia (1991) è stato presente nel padiglione dellaGranBretagna ...
Leggi Tutto
Città municipale e parlamentare del Sussex, e una delle più rinomate stazioni balneari inglesi, a 80 km. a sud di Londra, situata sul versante dei South Downs che guarda il mare, al riparo dai venti freddi: [...] collezione ornitologica, inaugurata nel 1893, la più bella dellaGranBretagna. Ci sono inoltre varî teatri ed altri luoghi . Gran parte della decorazione interna è alla maniera cinese, allora in voga.
Storia. - Esistono tracce dell'occupazione ...
Leggi Tutto
Città del Fifeshire (Scozia), posta a 5 km. dal Firth of Forth, a 20 km. circa a NO. di Edimburgo; ha due stazioni sulla linea ferroviaria North British. La città è attraversata dal corso del Lyne Burn, [...] biblioteca pubblica, nonché di varie biblioteche e istituti di educazione in altre parti dellaGranBretagna.
Storia. - I frati celti avevano un convento in quella località in epoca remota, ma l'importanza di Dunfermline data dalla seconda metà del ...
Leggi Tutto
Città dell'Inghilterra, capoluogo della contea del Dorset, a 10 km. a N. di Weymouth, servita dalle linee ferroviarie London and South Wester e Great Western. È situata sopra un'altura, sulla riva destra [...] un lungo tetto, e nella torre bassa e disadorna.
Storia. - Sotto i Romani era un centro importante, e ne sussistono varî ruderi, fra cui l'anfiteatro di Maunbury Rings, il più conservato dellaGranBretagna. Vi esisteva un castello nel sec. XIII e un ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 725). - Sono stati eseguiti altri due censimenti rispettivamente nel 1930 e nel 1940, dai quali la popolazione presente risulta così distribuita:
La popolazione complessiva della provincia [...] 119 ab. per kmq.
Storia. - Secondo il Libro Bianco portoghese pubblicato nel 1946, fin dall'inizio del 1943 ebbero principio a Londra conversazioni anglo-portoghesi per la concessione di una garanzia da parte dellaGranBretagna al Portogallo in caso ...
Leggi Tutto
THOMSON, Thomas
Alfredo Quartaroli
Chimico inglese, nato a Crieff (Perthshire) il 12 aprile 1773, morto il 2 luglio 1852 a Kilmun.
Fu uno dei primi divulgatori della teoria atomica enunciata da Dalton. [...] 1818-1841) ove fondò il primo laboratorio dellaGranBretagna attrezzato per ricerche scientifiche. Eseguì rieerche sui da Berzelius. Studiò i composti complessi di platino e ammonio; s'occupò di chimica mineralogica e infine di storiadella chimica. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale, bagnato a S dal Golfo di Guinea e confinante con il Niger a N, il Ciad a NE, il Camerun a E, il Benin a O.
Il territorio, che si estende in larga parte nel bacino idrografico [...] nel 1914. La decolonizzazione si attuò attraverso una serie di Costituzioni che allargarono progressivamente l’area dell’autonomia locale. La GranBretagna aveva diviso la N. in tre grandi regioni (Nord, Ovest, Est) e l’indipendenza fu concessa ...
Leggi Tutto
L’arte e la pratica di coltivare il suolo allo scopo di ottenerne prodotti utili all’alimentazione dell’uomo e degli animali e materie prime indispensabili per numerose industrie (cotone, lino, semi oleosi [...] Le problematiche attuali
Se la storiadell’a. si presenta, dal punto di vista della tecnologia, come un processo (GranBretagna, 1940), l’a. organico-biologica (Svizzera, 1945), il metodo Lemaire-Boucher (Francia, 1963).
Le basi tecniche dell’ ...
Leggi Tutto
Scienza dell’antichità che mira alla ricostruzione delle civiltà antiche attraverso lo studio delle testimonianze materiali (monumentali, epigrafiche, numismatiche, dei manufatti ecc.), anche mediante [...] (1752-67). Il Settecento portò soprattutto la prima storiadell’arte greco-romana con la Geschichte der Kunst des dell’Asia centrale. Il paese occidentale dove l’a. medievale è passata attraverso una più lunga esperienza è senz’altro la GranBretagna ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
welfare aziendale locuz. s.le m. All’interno di una azienda, l’insieme delle iniziative finalizzate al miglioramento delle condizioni di vita delle lavoratrici e dei lavoratori. ◆ L'autrice [Elisabetta Benenati] apre una finestra sulla politica...