GATTINARA, Giovanni Bartolomeo Arborio di
Andrea Merlotti
Figlio di Pietro (morto nel 1495-96), apparteneva a una famiglia della piccola nobiltà vercellese. Nel 1504 studiava legge all'Università di [...] . si trasferì in Germania per curare, insieme con Alfonso de Valdes, la questione dell'eredità, trattenendosi a G. De Gregory, Istoria della vercellese letteratura ed arti, II, Torino 1820, pp. 70 s.; F. Gregorovius, Storiadella città di Roma nel ...
Leggi Tutto
ADALBERTO AZZO di Canossa
Margherita Giuliana Bertolini
Capostipite della casata canusina, visse nella seconda metà del sec. X. Figlio d'un Sigifredo, indicato dalle fonti come "de comitatu Lucensi", [...] e marito Ottone II, accorsero (984) in Germania, dove il cugino dell'imperatore defunto, Enrico già duca di Baviera, si , coll. 777-778; V, ibid. 1741, coll. 207-208; I. Affò, Storiadella città di Parma, I, Parma 1792, pp. 228-230, 235-237, 243, 247 ...
Leggi Tutto
CRESCENZIO
Carlo Romeo
Figlio di Benedetto, nacque fra il 965 ed il 975 e appartenne a quel ramo della famiglia dei Crescenzi denominati Stefaniani per la diretta discendenza da Stefania, figlia di [...] . Enrico II, che doveva tornare immediatamente in Germania, raccomandò al papa di provvedere all'esecuzione di a cura di R. Holtzmann, Berolini 1935, pp. 396 s.; F. Gregorovius, Storiadella città di Roma nel Medioevo, Roma 1900, pp. 94. 105 s. 195; ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Luigi
Vanna Arrighi
Nacque tra il 1310 e il 1320 a Firenze o a Carpentras, in Provenza, ove il padre, Neri di Castello, risiedette pressoché stabilmente fino al 1321 per occuparsi dell'azienda [...] di Perugia, in vista della discesa in Italia di Carlo IV di Lussemburgo, eletto nel 1347 re di Germania. Il 28 ag. 1354 Piattoli in memoriam, Prato 1976, pp. 168 s.; G. Capponi, Storiadella Repubblica di Firenze, I, Firenze 1875, p. 570; G. Filippi ...
Leggi Tutto
CAVALLINI, Filippo
Valerio Castronovo
Figlio del senatore Gaspare, nacque a Mortara nel 1852.Terminati gli studi in giurisprudenza, venne introdotto dal padre, che militava nelle file del Centrodestra, [...] rete spionistica e di trame politico-diplomatiche al servizio dellaGermania, di cui si sarebbe reso complice anche Caillaux, difensiva pubblicata nel 1921 a Milano: Ilprocesso Cavallini. Storia di un delitto giudiziario.
Si ignorano il luogo e ...
Leggi Tutto
DALLA ROSA, Pier Luigi
Gabriele Nori
Nacque a Parma dal marchese Papiniano il 1° ott. 1641. Mandato a studiare a Roma, dove rimase dieci anni, per la vivacità della sua intelligenza seppe procurarsi [...] Giannantonio Lazier. Nel 1721 era stato stampato in Germania un albero genealogico, risalente al 1403, che, Borgotaro e Pontremoli, Parma 1899, passim; U. Benassi, Per la storiadella politica ital. di Luigi XIV. Una missione farnesiana pel ducato di ...
Leggi Tutto
FAVAGROSSA, Carlo
Lucio Ceva
Nato a Cremona il 22 nov. 1888 da Luigi e da Carolina Bastoni, entrò nel 1906 all'Accademia di Torino uscendone nel 1909 sottotenente del genio. Col grado di tenente servi [...] dell'esito del conflitto ma neppure della modestissima prova offerta dall'Italia perfino in un ruolo di alleato minore dellaGermania anni di attività del Fabbriguerra per la produzione bellica, in Storia contemporanea, VI (1975), 4, pp. 849-879; ...
Leggi Tutto
GAETANI, Oddone
Mauro Ronzani
Membro della casata pisana discesa da Dodo di Teperto (vissuto alla metà del sec. XI), nacque intorno al 1240 - quasi certamente a Pisa - da Giovanni, figlio di Iacopo [...] nella primavera del 1300 nell'affare della raccolta delle decime papali in Germania, Ungheria, Boemia e Polonia (e Italia dal XIV alla metà del XVI secolo. Atti del VII Convegno di storiadella Chiesa in Italia (Brescia… 1987), II, Roma 1990, pp. 780- ...
Leggi Tutto
PAVOLINI, Alessandro
Giovanni Teodori
PAVOLINI, Alessandro. – Nacque a Firenze il 27 settembre 1903 da Paolo Emilio e Margherita Cantagalli.
Il padre (1864-1942) era un indologo di fama internazionale [...] collaborazione tra Italia e Germania nella stampa e nella radio 1940-41, in Italia contemporanea, 2013, vol. 271, pp. 233–255; M. Mazzoni, Aprile 1929: A. P. federale di Firenze, in Storia di Firenze. Il portale per la storiadella città, http://www ...
Leggi Tutto
PIRONTI, Giordano
Maria Teresa Carciogna
PIRONTI, Giordano (Iordanus Pirontus). – Figlio di Pietro Pironti e di Anna (forse sorella del conte Giovanni da Ceccano), nacque a Terracina – come ricorda [...] secolo, in Parole e realtà dell’amicizia medievale, a cura di I. Lori Sanfilippo - A. Rigon, Roma 2012, pp. 107-126; N. Vincent, The Wills of G. P., Cardinal Deacon of Ss. Cosma e Damiano (d. 1269), in Rivista di Storiadella Chiesa in Italia, LXVII ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
Brandmauer s. m. (raro f.) inv. In Germania, l’isolamento politico delle forze di estrema destra di tradizione o ispirazione nazista al fine di impedirne l’accesso all’area di governo. ◆ Per ora la picconata di Merz rischia solo di aprire una...